Oggi è sabato 20 aprile 2024, 0:54

Oggi è sabato 20 aprile 2024, 0:54

News News di Didattica meteo

Sitemap di Didattica meteo » Forum : Didattica meteo

Uno sguardo ai fenomeni meteorologici

Misure meteorologiche: euleriane o lagrangiane?

Venerdì è uscito nella Home di Cemer questo interessante articolo che tratta la meteorologia da un punto di vista più approfondito e soprattutto va alle sue radici matematico-fisiche. Buona lettura!


Misure meteorologiche: euleriane o lagrangiane?

Di Claudio Giulianelli
Vi siete mai chiesti, per chi possiede strumentazione meteo, (anche un semplice termometro a mercurio), come sia più giusto misurare i parametri atmosferici? Solitamente chi possiede una strumentazione meteo, esegue le misure da posizione fissa, ossia ...
Leggi il testo completo : Misure meteorologiche: euleriane o lagrangiane? | Visite : 699 | Risposte : 0


Graupel o neve tonda: la precipitazione che non t’aspetti

E' stato pubblicato da poco sulla prima pagina di Cemer questo articolo didattico che potrebbe tornare molto utile in questa stagione invernale.

Graupel o neve tonda: la precipitazione che non t’aspetti.

di Riccardo Felli
In questo articolo parleremo di una delle precipitazioni più inusuali e sorprendenti, si tratta della neve tonda (o “graupel”, dal tedesco).
danterriblock_graupel-300x199 (1).jpg

Se non abbiamo ricordi recenti, scavando un po’ nella nostra memoria ci sarà ...
Leggi il testo completo : Graupel o neve tonda: la precipitazione che non t’aspetti | Visite : 556 | Risposte : 2


Sensibilità dei modelli alle C.I.: piccolo esempio

Spesso parliamo di incertezza dei modelli dovuta,oltre che ad approssimazioni numeriche dovute al calcolo computazionale,in primo luogo alla estrema sensibilità dei modelli per le condizioni iniziali,ossia per i dati che arrivano dalle stazioni sparse in tutto il mondo.

Volevo riportare un esempio per far vedere come ciò avviene.

Questo è un pezzo di esonero di calcolo 2.

Si dà un'equazione differenziale del secondo ordine (non a caso non lineare,come quelle dei nostri modelli):
X**(t)= 2X*(t)sen(X(t))cos(X(t)) ...
Leggi il testo completo : Sensibilità dei modelli alle C.I.: piccolo esempio | Visite : 557 | Risposte : 4


Come misuriamo e compariamo le temperature ad 850Hpa?

Visti i frequenti riferimenti fatti in questi giorni sull'effettiva entità del freddo in arrivo in quota, vorrei spendere alcune parole sul metodo migliore per misurare (o meglio stimare) le temperature in libera atmosfera che si verificano durante gli eventi che più ci appassionano (freddi caldi o miti che siano).

Abbiamo quattro possibilità per individuare un'isoterma sul nostro territorio

1- Seguire il Gm su macroscala e immaginare in modo abbastanza approssimativo quale isoterma esattamente sta colpendo ...
Leggi il testo completo : Come misuriamo e compariamo le temperature ad 850Hpa? | Visite : 554 | Risposte : 1


Il teorema della palla pelosa e la circolazione generale...

Il teorema della palla pelosa e la circolazione generale dell’atmosfera


Di Claudio Giulianelli
Leggendo il titolo, o meglio, il nome del teorema esilarante, potreste pensare che sia uno scherzo. Questo articolo non vuole essere una descrizione precisa e rigorosa di un teorema matematico ma piuttosto uno spunto di riflessione per poi spingere i più curiosi verso questo argomento a fare ulteriori ricerche personali. Il teorema della palla pelosa (il cui nome in termini matematici ...
Leggi il testo completo : Il teorema della palla pelosa e la circolazione generale... | Visite : 719 | Risposte : 0


Quanto si raffredderebbe la terra se smettesse di ricevere..

Articolo a sfondo didattico pubblicato da poco su Cemer. Buona lettura! :)

Quanto si raffredderebbe la terra se smettesse di ricevere i raggi del sole?
Il problema ovviamente non si pone, ma se il nostro pianeta smettesse di ricevere la radiazione solare quanto si raffredderebbe?
La risposta è fino a 2,73 kelvin,ossia fino a -270,42 gradi celsius, 2,73 gradi sopra lo zero assoluto.Vediamo perché. Sappiamo che il ...
Leggi il testo completo : Quanto si raffredderebbe la terra se smettesse di ricevere.. | Visite : 641 | Risposte : 0


Meteo e analisi matematica

Leggendo tante definizioni riguardo le funzioni in due o più variabili mi è venuto un dubbio:

Ma le isobare che vediamo quotidianamente rappresentate sulle carte di meteociel possono essere considerate come il sostegno di una curva?
Se si,c'è un altro teorema che dice: affinché la restrizione della funzione f(x)al sostegno G della curva x(t) abbia un massimo o un minimo relativo in un punto x0 di G,è necessario che il gradiente della funzione in quel ...
Leggi il testo completo : Meteo e analisi matematica | Visite : 623 | Risposte : 4


Come nasce e si sviluppa un temporale convettivo?

Ce lo spiega Francesco del Francia in un articolo a sfondo didattico. Buona lettura a tutti!

Quando i suoli cominciano a scaldarsi a sufficienza (generalmente ci troviamo tra il l’inizio del periodo primaverile e il periodo tardo estivo – inizio autunno), sotto determinate condizioni, è abbastanza comune vedere la nascita di particolari nuvole bianche, i cumulonembi, che con uno sviluppo verticale abbastanza repentino, potrebbero evolvere in piccole ma insidiose celle tempora Ma come nasce e ...
Leggi il testo completo : Come nasce e si sviluppa un temporale convettivo? | Visite : 985 | Risposte : 0


Come si misura la velocità del vento?

Come si misura la velocità del vento? Ce lo spiega Riccardo Felli in un articolo appena pubblicato sulla nostra home page.
Buona lettura a tutti! ;)


di Riccardo Felli

La direzione e la velocità del vento non rappresentano parametri meteorologici di primaria importanza per la descrizione di un microclima come la temperatura, la pioggia e l’umidità relativa tuttavia, la presenza di un anemometro (dal greco “anemos”, vento) ...
Leggi il testo completo : Come si misura la velocità del vento? | Visite : 739 | Risposte : 0


La “giornata di ghiaccio” e la ”giornata di gelo"

Cerchiamo di capire cosa significano queste due espressioni, molto usate in ambito meteorologico, attraverso questo articolo didattico di Riccardo appena pubblicato su Cemer.


Di Riccardo Felli

In questo articolo vi proponiamo una differenza piuttosto importante e spesso utilizzata in meteorologia per classificare le fredde giornate invernali: ci stiamo riferendo alle “giornate di ghiaccio” e le “giornate di gelo”.

Immagine

Nel corso dell’inverno 2012 questa distinzione si è rivelata molto utile per descrivere l’entità del freddo ...
Leggi il testo completo : La “giornata di ghiaccio” e la ”giornata di gelo" | Visite : 745 | Risposte : 0


 

Login  •  Iscriviti


Statistiche

Totale messaggi: 50834 • Totale argomenti: 5424 • Totale iscritti: 168