da Ghiaccio96 » lunedì 8 dicembre 2014, 3:07
Tu dici i fenomeni più frequenti si hanno in autunno e in inverno,però ho letto diverse volte che quelli in pianura padana sono stati estivi,tornado che hanno danneggiato gravemente edifici!! Anche perché in inverno è abbastanza anormale di per se vedere forti temporali al nord,per esempio i rigeneranti di Genova sono robe tipicamente autunnali,vederli in inverno significa che hai il mare troppo caldo e il quadro sinottico su scala europea mite e con surplus di piogge per l'Italia come ora,in pratica una perenne mezza stagione.
Io sicuramente avrei detto che le tirreniche sono fra le aree più soggette a questi fenomeni,i TS appenninici quando scendono sono violenti e anche in autunno possono arrivare trombe d'aria dal mare con violenti fronti temporaleschi,mi ricordo svariati anno fa a riva dei tarquini in pineta,quando ci siamo andati noi ormai li avevano rimossi,però ci avevano detto che erano stati tutti abbattuti li e caduti a cerchio,in un punto della pineta,dove quindi si era formato il vortice... Cartina curiosa comunque!!
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)