Apro una discussione che volevo aprire da molto tempo. Finalmente ho avuto modo di fare ordine sul mio archivio dati completando tutte le operazioni di ricostruzione e riscrittura su excel e formulando così le medie termiche della mia postazione di Soriano -Macchieta.
Come sapete sono solito confrontare la mia media attuale costruita su una serie storica molto breve (2012-2020) con la media di Soriano idrografico stazione posta a 510mslm che ha fornito per anni dati in modo abbastanza costante. E' stato possibile grazie al forumisita Tramontana disporre delle medie termiche delle stazioni dell'idrografico per varie località del Lazio per il periodo 1955-1985.
Valgano le seguenti considerazioni prima di mostrarvi il confronto:
1- Le medie venivano calcolate con minima + massima /2. E' un metodo usato sistematicamente fino agli anni '70 '80 persino '90 poi soppiantato dal ben più preciso e affidabile metodo dei valori ogni 5 minuti diviso il numero dei valori. Ho potuto constatare attraverso certosini confronti sui miei dati che i due metodi in verità finiscono per dare valori simili ma mai identici, ma che, per fortuna, esiste uno scarto medio molto caratteristico che tende ad essere confermato quasi sempre. Tale scarto è di circa 0,3° 0,5° a "favore" del metodo min max, ovvero quel metodo tende a dare valori di circa 3 / 5 decimi maggiori del metodo "ogni 5min". E' quindi possibile tenere conto di questa differenza applicando questo scarto. Io ho deciso di applicare un 0,4° che mi pare un valore medio ragionevole che riflette quello scarto.
2- La stazione di Soriano idrografico era collocato (fino a pochi anni fa) a 510m ovvero 55m sopra la mia postazione. In condizioni normali 55m implicano circa 0,3/0,4 di grado di divario sui valori medi.
3- Nel confronto quindi lo scarto dovuto all'altimetria va quasi perfettamente a compensare lo scarto dovuto al diverso metodo usato (min max contro "ogni 5 minuti"). Quindi, sebbene in via approssimativa e con inevitabili margini di minimo errore, posso tenere conto, nel confronto, di questi due scarti che si compensano e usare agevolmente le medie idrogeologico come ottimo termine di paragone rispetto alle mie medie.
4- Resta il fatto che, al di là dell'altimetria, le due zone sebbene molto simili non sono sovrapponibili. Soriano Macchieta si trova infatti a 2km di distanza da Soriano idrografico in una zona microclimatica lievemente diversa. Anche questo comporta una non perfetta confrontabilità.
5- Si consideri che la mia media climatica ha anche un basso grado di significatività essendo basata su una serie novennale. Una media seria dovrebbe essere trentennale o quanto meno ventennale. Pertanto questo esercizio di confronto va preso con le pinze ed è piuttosto una curiosità sull'andamento degli ultimi anni rispetto a valori storici.
Al netto di tutte queste precisazioni veniamo al dunque e osserviamo le medie mensili per Soriano Macchieta (periodo 2012-2020 fino a Luglio e 2012-2019 da Luglio a Dicembre) e Soriano idrografico 1955- 1985.
Nell'immagine excel osservate le rispettive medie mensili e poi lo scarto. Infine lo scarto medio annuale. Cliccare sull'immagine per visualizzarla in formato grande
Breve commento:
lo scarto medio annuale si attesterebbe a un +1,1°. Risultato del tutto atteso visto e considerato che il periodo 1955-1985 rappresenta ormai davvero un'altra "era" climatica. Tuttavia mi sarei atteso addirittura un divario leggermente più elevato.
In ogni caso la cosa più interessante è la fortissima variabilità del divario tra i mesi.
Il mese più "massacrato" dal riscaldamento è stato Agosto con uno scarto medio enorme di +2,2°!!! Del resto ce ne siamo accorti e ce ne stiamo accorgendo ogni anno. Agosto è sempre più caldo e Agosti freschi ormai sono una vera rarità.
Sul fronte opposto spicca a sorpresa Settembre che addirittura mostra un -0,1°!!!! Sono rimasto davvero scioccato da questo dato e non fidandomi sono andato a vedere la media di Settembre per altre stazioni della rete idrografica. Ebbene il valore di Soriano sembra del tutto coerente e ragionevole. Dunque non credo ad errori. Semplicemente dobbiamo constatare il fatto che Settembre non si è scaldato ed anzi negli ultimi 9 anni risulta addirittura di un pelo meno caldo (o più fresco) di una media così lontana come la 1955-85. Pesa sicuramente la presenza di Settembri molto freschi come il 2017 e abbastanza freschi come il 2014 e il 2016 ma pesa soprattutto l'assenza di Settembri molto caldi. Nessun Settembre infatti chiude con sopramedia molto marcato il più caldo essendo il Settembre 2018 con un modesto +1 dalla media storica. Davvero molto molto sorprendente.
Dopo Agosto il mese che si è più scaldato invece pare essere Luglio anche se a forte distanza (+1,6°). Segue Giugno con un +1,4° e a pari merito Gennaio con lo stesso scarto. Un gradino sotto Aprile poi con +1,3° e poi Marzo +1,2°. Più sotto Dicembre con +1° . Segue Febbraio con "solo" +0,9° (complici i freddi Febbrai 2012 2013 e 2018 che compensano bene i caldissimi 2016 e 2020) a pari merito con Ottobre (non lo avrei mai detto!). Terzo posto ( o terzultimo se volete) per Novembre con un sorprendente + 0,7° (anche qui il valore mi ha sorpreso) e secondo (o penultimo) per Maggio con un ancora più sorprendete + 0,5°!!
Cosa possiamo concluderne? Che l'estate si è scaldata tantissimo (+1,7° il trimestre Giugno-Agosto) mentre le altre stagioni molto di meno. In particolare l'inverno e la primavera mostrano un +1,1° e +1,0° mentre l'autunno sembra reggere bene con un modesto + 0,5°.
Lo avreste mai detto?
Io sono rimasto davvero sconvolto dal dato di Settembre, ma anche da quello di Maggio, mentre mi aspettavo pienamente i dati estivi e tutto sommato anche quelli invernali.
A voi i commenti.
p.s. a Dicembre 2020 aggiornerò questi valori con le medie 2012-2020 di Soriano Macchieta per tutti i mesi ovviamente.