Di Riccardo Felli
In questo articolo vi proponiamo una differenza piuttosto importante e spesso utilizzata in meteorologia per classificare le fredde giornate invernali: ci stiamo riferendo alle “giornate di ghiaccio” e le “giornate di gelo”.

Nel corso dell’inverno 2012 questa distinzione si è rivelata molto utile per descrivere l’entità del freddo che ha colpito le varie località, gli esperti ed appassionati di meteorologia se ne sono serviti senza farsi pregare! D’altronde è cosa risaputa che una buona parte degli appassionati di meteorologia è per così dire, “freddofila”!
Distinguerle è molto facile, basterà infatti seguire le seguenti regole:
Giornata di ghiaccio: Una giornata si può classificare tale quando la temperatura massima del giorno (dalle ore 0.00 alle ore 24.00) non supera mai gli 0°C. A scanso di equivoci: se la massima si ferma a 0,0°C allora la giornata si può classificare come “giornata di ghiaccio”, ma se la massima raggiunge gli +0,1°C allora le rigide regole meteo-statistiche non possono classificarla come tale.
Giornata di gelo: Molto più comune della giornata di ghiaccio, la si può classificare come tale quando la temperatura minima scende al di sotto dello zero.
Continua a leggere >>>>>> http://www.cemer.it/la-giornata-di-ghia ... #more-4893