Voglio mostrarvi qualche osservazione che può tornarvi utile nella lettura delle mappe meteorologiche. Leggere le carte della pressione coi gpt a 500 è una cosa che fanno tutti i meteo appassionati ma ci sono alcune cose che vedete nelle carte che si spiegano attraverso formule matematiche o dopo molti conti che forniscono soluzioni a dei problemi che uno analizza sempre qualitativamente sulle carte.
Faccio prima una piccola premessa:
Le mappe che troviamo in giro da parecchi anni a questa parte sono sovrapposizione della pressione al suolo e del geopotenziale ai 500 hpa. Le equazioni che spiegano la dinamica delle medie latitudini però,al suolo non valgono! infatti ci sono troppi elementi disturbanti quali rilievi,passaggio oceani-terre,attriti con ogni genere e sorta di ostacoli. Vi faccio notare infatti che quando normalmente vogliamo vedere al suolo che succede,come si muovono le masse d'aria, andiamo sempre a guardare le temperature a 850,non quelle a 2 metri da terra! con le carte della pressione dovremmo fare lo stesso,dovremmo guardare la pressione a 850 perchè quelle al suolo sono troppo deviate dagli attriti e sorgenti di calore o simili. Purtroppo però non si trovano più ormai mappe che abbiano i 500 e gli 850 in pressione,o per lo meno io userò le solite di meteociel con la pressione al suolo,il nostro handicap sarà che parte delle osservazioni che vi mostro non saranno visibili laddove vi sono elementi che vanno a deviare le correnti.
Prima osservazione:
Avete mai notato che le isobare al suolo attorno ad un minimo di pressione,ogni tanto fanno delle cuspidi? Forse qualcuno si,qualcuno no,qualcuno si ma non gli ha dato peso
vedete che la depressione non è una ruota perfetta,mette questa sorta di becco con una punta,ossia una cuspide,dove l'isobara vira molto in fretta. Questo fenomeno non è un caso,ma si verifica sempre nei vortici atlantici. Qui ho preso un caso eclatante ma si notano spessissimo delle seppur lievi cuspidi. Per questo dicevo che l'attrito rovina tutto,non permette di vedere queste cose sulla carta. Sul continente europeo queste cuspidi o sono molto meno evidenti o nonci sono proprio.
Cosa sta a significare? individuare le cuspidi vi indica dove sta il fronte (freddo,quello che ho evidenziato) che fa capo all'annesso minimo. E perchè si viene a creare questa situazione? La cuspide si spiega matematicamente. Infatti dopo un po' di conti,si può trovare una relazione che collega l'angolo con cui l'aria fredda in marcia da ovest si incunea sotto quella calda,con i venti dell'avvezione calda a destra del fronte e fredda a sinistra. Da questa relazione emerge che se poniamo nullo il vento della parte fredda,il vento della parte calda risulta andare da sud verso nord. Che vuol dire? Avete presente quelle belle perturbazioni autunnali in cui arriva il fronte di temporali marittimi,preceduto da sciroccate da lupi? Dopo i nubifragi c'è calma di vento o un debole vento di libeccio. Non è un caso dunque che dopo qualche bel temporalone marittimo di rottura il vento si plachi! sta scritto nelle equazioni. La cuspide è una conseguenza,infatti sappiamo che bene o male (in realtà al suolo non è vero ma con una grossolana approssimazione facciamo finta di si) il vento segue le isobare. Se prima del fronte fa 50-60 km orari medi di scirocco e dopo il fronte fa 5 km orari da sud-ovest,le isobare dovranno virare bruscamente. Il risultato è quella cuspide. Nei peggioramenti mediterranei non ho nemmeno ricordi certi di averla mai osservata,infatti delle strutture cosi belle come quelle dell'immagine sopra si possono formare solo sull'oceano dove non c'è attrito.
Se non sbaglio una cuspide sul mediterraneo inizialmente si era formata nella famosa tempesta del 29 ottobre. E se non ricordo male,questa cuspide fu assorbita prima che il fronte arrivasse su di noi e la trottola divenne uniforme. Infatti se ricordate anche dopo il passaggio di quelle 4 nubi farlocche sul viterbese,il vento continuò a soffiare fortissimo! Indice del fatto che il fronte era andato in frontolisi prima di arrivare,se ci fosse stata una linea frontale il vento a seguito si sarebbe placato per quello che abbiamo detto.
Lo stesso ragionamento lo si può fare per le avvezioni calde,poniamo nullo il vento sulla parte calda che stavolta è a sinistra,il vento risulta diretto da nord a sud sulla parte fredda scalzata via che sta alla destra del fronte. Anche in questo caso si potrebbe notare una cuspide ma è ancora più difficile che nell'altro caso,infatti per esempio se abbiamo un'avvezione calda nordafricana vediamo arrivare gli altocumuli ma al suolo non cambia nulla,era estate prima ed è estate anche dopo.
Seconda osservazione:
Dalle carte della pressione,sempre avendo due quote di riferimento (e noi abbiamo suolo e 500),riusciamo ad individuare tutte le avvezioni calde e fredde dovute alle oscillazioni della corrente a getto. Infatti queste non sono altro che il frutto dell'instabilità baroclina dell'atmsofera. Se si cerca una soluzione delle equazioni che governano la dinamica dell'atmosfera (in teoria valide dai 500 in su,ma come prima facciamo una grossolana approssimazione e facciamo finta che siano ottime anche per il suolo),si ottiene una funzione onda per la pressione al suolo,quella a 500,e per la temperatura al suolo e a 500. Questi grafici ci dicono cose molto interessanti:
I grafici in basso nel grafico rappresentano il suolo e,quelli sopra, i 500
Sulla destra avete un esempio di applicazione dei grafici che stanno a sinistra. Guardiamo i massimi e minimi di tutte quelle onde. Come potete notare sono tutte sfasate tra loro,ed è questo a rendere instabile i flussi zonali e a farli oscillare creando i fronti.
Il primo picco che notate è al suolo ed è un minimo di pressione. Sulla mappa di meteociel il minimo di pressione sta sul nord Dakota. Il successivo picco sui grafici è della temperatura al suolo,ha un massimo poco a sinistra del minimo di pressione al suolo. Vuol dire,sulla carta di meteociel,che poco a destra del minimo sul nord Dakota la temperatura ha un picco massimo. Ossia l'aria calda in risalita da sud sale sul bordo destro del vortice depressionario al suolo!
Il successivo picco lo trovate guardando i grafici in quota,c'è un picco di massimo della temperatura. Dunque l'afflusso caldo a 500 sta spostato poco a destra di quello al suolo,e ci torna con il fatto che la risalita calda è sulla sinistra dell'anticiclone a 500. Notate poi che troviamo il massimo di pressione ai 500 sui grandi laghi e subito dopo il massimo di pressione al suolo,come suggerito dai grafici. Il successivo picco,quello minimo della temperatura al suolo,ci suggerisce che l'aria fredda scende subito sul bordo destro dell'anticiclone,analogamente a quanto accadeva per quella calda sul bordo destro del minimo. Poi l'onda baroclina sugli USA svanisce,rimangono l'avvezione fredda da nord a 500 sugli USA nord-orientali e poi il minimo di pressione a 500 che vediamo sul quebec. Dopo il minimo di pressione a 500 notiamo dai grafici che se l'onda continuasse ci si aspetterebbe un minimo di pressione al suolo. Questo lo si può vedere sul nord dakota,il minimo al suolo ha sul bordo sinistro il minimo a 500.
Queste considerazioni sono vere sempre! Solo guardando le mappe di pressione-GPT si può capire come si muovono le isoterme.
Per esempio,abbiamo detto che subito sulla destra della massimo di pressione al suolo c'è il minimo di temperatura al suolo. E subito a fianco del massimo al suolo chi troviamo anche? le isobare dell'anticiclone che scendono da nord verso sud. Vuol dire che le avvezioni fredde al suolo scorrono sempre e solo sul bordo destro dell'anticiclone! a trasportare le masse d'aria fredda sono sempre quelle isobare che si chiudono a formare la struttura anticiclonica.
Se affiancate un anticiclone e una bassa pressione al suolo,dovete andare guardare quelle isobare che si chiudono a formare l'anticiclone,li troverete il freddo,non vicino al vortice. Per esempio,vi siete chiesti perchè a volte succede che con un'alta russo scandinava che fa ponte col mediterraneo,a volte si forma ciclogenesi egeo-turca ma la -8 invece di finire su atene finisce sull'abruzzo? La risposta sta nel fatto che la -8 segue il bordo dell'anticiclone. Atene piuttosto si beccherebbe invece l'avvezione fredda a 500 che quasi coincide col minimo di geopotenziale che abbiamo visto prima viene sempre a trovarsi sul bordo sinistro del minimo al suolo.
Nell'immagini degli USA sopra poi il minimo al suolo a sinistra è affiancato dal minimo a 500,sul quebec sembrerebbero violate queste regole,infatti il minimo a 500 sta sotto delle isobare legate al massimo al suolo,ma questo perchè l'onda finisce e il massimo al suolo sul quebec si ricollega con quello delle azzorre,altrimenti li ci sarebbe stato un minimo al suolo e quella palletta a 500 sul bordo sinistro. Ma come abbiamo detto prima a terra le cose sono molto distorte.
Esempio:
Qua vedete un raffronto diretto delle posizioni di avvezione fredda e isobare al suolo,come potete notare le isobare anticicloniche sono quelle che trasportano il freddo. Questo vuol dire che in inverno se il minimo ci piomba addosso... il freddo potrebbe fare il giro largo! è quello accade quando dite va tutto in spagna,noi ci prendiamo il maltempo ma il freddo nada,instabilità baroclina,funziona così