Leggendo tante definizioni riguardo le funzioni in due o più variabili mi è venuto un dubbio:
Ma le isobare che vediamo quotidianamente rappresentate sulle carte di meteociel possono essere considerate come il sostegno di una curva?
Se si,c'è un altro teorema che dice: affinché la restrizione della funzione f(x)al sostegno G della curva x(t) abbia un massimo o un minimo relativo in un punto x0 di G,è necessario che il gradiente della funzione in quel punto sia ortogonale alla curva.
Ma non dovrebbe essere così anche senza restrizione? Dove sta la restrizione per esempio nelle isobare? Il vettore gradiente sappiamo che è trasversale alle isobare,le taglia perpendicolarmente,individuando un minimo o un massimo. Rispecchia dunque la definizione. Ma chi è la restrizione?
Mi piacerebbe avere una risposta entro il 17-19 febbraio,spero sappiate risolvermi questo dubbio
Applicare questi concetti alla meteo mi aiuta tantissimo anche a capirli.
Sfogliando ho trovato anche il perché tutto matematico dell'incertezza dei modelli. È però programma di analisi 2,quindi non ho capito proprio tutto. Fa riferimento alle equazioni differenziali (che infatti avevo letto essere largamente usate dai nostri modelli) e dice che nella gran parte dei casi non si riesce a risolverle, praticamente si danno dei valori arbitrari che possano approssimare il meglio possibile il risultato (che sarebbero 20,20 valori per 20 tendenze,ossia l'ensemble giusto?). Interessante è quando dice che si ha un'approssimazione sempre migliore derivando sempre di più la funzione (come se la derivata fosse una lente di ingrandimento,derivando sempre di più si riesce a studiare sempre più nel dettaglio la nostra equazione differenziale,diminuendo l'errore a ogni derivazione... Sbaglio?)
Principalmente mi interessa che sappiate rispondermi alle prime due domande,poi questa cosa dell'incertezza teniamocela per curiosità. Mi fareste un enorme favore. HELP!!