Oggi è venerdì 11 aprile 2025, 21:34

Assegna un voto alla giornata meteorologica tipo

Osservazioni meteo e analisi modelli
Avatar utente
 
Messaggi: 7537
Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 10:09
Sesso: M
Luogo: Roma (San Giovanni); Soriano nel Cimino, Loc. La Macchieta
Quota: 50/454 m s.l.m.

Assegna un voto alla giornata meteorologica tipo

Messaggio da Olim » domenica 24 maggio 2015, 20:36

Discussione ludica per scoprire i nostri gusti fino in fondo, visto che ogni tanto emergono, ma poi spesso non è chiaro veramente cosa più apprezziamo dei fenomeni meteorologici. Così riusciamo anche a vedere quali sono i fenomeni tipo-giornata tipo più apprezzata dal meteoappassionato medio.

Dunque il gioco consiste in questo: ciascuna elenca liberamente una giornata meteo tipo (con annesso periodo-decade dell'anno) e piano piano nel tempo si crea una lista. A lato di ciascuna giornata ciascuno metterà il suo voto (riportando con copia e incolla l'elenco in un proprio messaggio). Poi tra qualche giorno-settimana li riuniamo tutti e vediamo quale giornata-fenomeno vince. :lol: I voti si possono mettere da 0 a 10, compresi i mezzi

Ne inizio a elencare io dieci a caso!!! A voi il giudizio e nuove proposte :22: :22: :22:

Giornata tipo:

1- Metà Luglio: cielo sereno, calma di vento, 23° - 37° sotto cupola africana.

2- Metà Settembre: prefrontale intenso con vento fortissimo di scirocco (fino a 60-70kmh), cielo coperto alto, min 22 mass 28 in attesa di una perturbazione produttiva

3- Metà Gennaio: cielo sereno, azzorriano a palla con lieve ventilazione costante, min 5° mass 16°

4- Prima decade di Dicembre: vortice mediterraneo mite con temporali a ripetizione e fulminazioni continue con scosci di pioggia improvvisi alternati a schiarite

5- Terza decade di Dicembre: cielo coperto chiusissimo, calma di vento, monti scomparsi. min -1° mass 1°, neve fitta tutto il giorno, 12cm al suolo

6- Prima decade di Aprile: irruzione fredda secca, tramontana forte, cielo poco nuvoloso, min 0 mass 7

7- Terza decade di Ottobre: perturbazione tosta con 60mm di accumulo in un giorno. Temporale violento al mattino con pioggia forte a carattere di nubifragio. min 16 mass 19

8- Terza decade di Novembre: grecale scuro moderato, coperto neve min 0° mass 3° 4cm al suolo

9- Terza decade di Marzo: irruzione fredda devastante secca min -6° mass 2°, cielo sereno, tramontana violentissima

10- Seconda decade di Gennaio: perturbazione atlantica mite con 8mm di pioggia, cielo nuvoloso e variabilità in contesto mite. min 8° mass 17°
Lorenzo Dorato, alias Olim
Stagionofilo puro con preferenza viscerale per l'inverno, il freddo e la neve. Amante di ogni fenomeno, dalla pioggia copiosa al caldo intenso, dalla limpida tramontana alla nebbia novembrina, dai temporali al vento burrascoso.

Avatar utente
 
Messaggi: 7537
Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 10:09
Sesso: M
Luogo: Roma (San Giovanni); Soriano nel Cimino, Loc. La Macchieta
Quota: 50/454 m s.l.m.

Re: Assegna un voto alla giornata meteorologica tipo

Messaggio da Olim » domenica 24 maggio 2015, 20:39

Più tardi o domani metterò i miei voti alle opzioni che ho proposto :lol:
Lorenzo Dorato, alias Olim
Stagionofilo puro con preferenza viscerale per l'inverno, il freddo e la neve. Amante di ogni fenomeno, dalla pioggia copiosa al caldo intenso, dalla limpida tramontana alla nebbia novembrina, dai temporali al vento burrascoso.

Avatar utente
 
Messaggi: 7537
Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 10:09
Sesso: M
Luogo: Roma (San Giovanni); Soriano nel Cimino, Loc. La Macchieta
Quota: 50/454 m s.l.m.

Re: Assegna un voto alla giornata meteorologica tipo

Messaggio da Olim » domenica 24 maggio 2015, 21:15

Ecco i miei voti con altre cinque giornate tipo aggiunte :season_62:


1- Metà Luglio: cielo sereno, calma di vento, 23° - 37° sotto cupola africana che durerà altri 3 giorni VOTO 7

2- Metà Settembre: prefrontale intenso con vento fortissimo di scirocco (fino a 60-70kmh), cielo coperto alto, min 22 mass 28 in attesa di una perturbazione produttiva VOTO 8

3- Metà Gennaio: cielo sereno, azzorriano a palla con lieve ventilazione costante, min 5° mass 16° VOTO 3

4- Prima decade di Dicembre: vortice mediterraneo mite con temporali a ripetizione e fulminazioni continue con scosci di pioggia improvvisi alternati a schiarite VOTO 1

5- Terza decade di Dicembre: cielo coperto chiusissimo, calma di vento, monti scomparsi. min -1° mass 1°, neve fitta tutto il giorno, 12cm al suolo VOTO 10

6- Prima decade di Aprile: irruzione fredda secca, tramontana forte, cielo poco nuvoloso, min 0 mass 7 VOTO 1

7- Terza decade di Ottobre: perturbazione tosta con 60mm di accumulo in un giorno. Temporale violento al mattino con pioggia forte a carattere di nubifragio. min 16 mass 19 VOTO 9

8- Terza decade di Novembre: grecale scuro moderato, coperto neve min 0° mass 3° 4cm al suolo VOTO 10

9- Terza decade di Marzo: irruzione fredda devastante secca min -6° mass 2°, cielo sereno, tramontana violentissima VOTO 0

10- Seconda decade di Gennaio: perturbazione atlantica mite con 8mm di pioggia, cielo nuvoloso e variabilità in contesto mite. min 8° mass 17° VOTO 0

11- Terza decade di Luglio: tempo perturbato, pioggia continua 20mm, min 16 mass 20 VOTO 6

12- Prima decade di Luglio: sereno al mattino, cumuli dalle 12, alle 16 temporale diurno potente che dura 1 ora e mezza e scarica 35mm min 17 mass 31 VOTO 9

13- Seconda decade di Marzo: perturbazione atlantica, cielo coperto 25mm ben distributi VOTO 7

14- Prima decade di Febbraio: cielo nuvoloso e mitezza min 9 mass 16 VOTO 2

15- Prima decade di Ottobre: perturbazione atlantica cielo coperto pioggia, 30mm VOTO 7,5
Lorenzo Dorato, alias Olim
Stagionofilo puro con preferenza viscerale per l'inverno, il freddo e la neve. Amante di ogni fenomeno, dalla pioggia copiosa al caldo intenso, dalla limpida tramontana alla nebbia novembrina, dai temporali al vento burrascoso.

Avatar utente
 
Messaggi: 12298
Iscritto il: sabato 27 settembre 2014, 1:15
Sesso: M
Luogo: Viterbo q.re Buon Pastore
Quota: 335 m s.l.m.

Re: Assegna un voto alla giornata meteorologica tipo

Messaggio da Burian » martedì 26 maggio 2015, 0:35

Ecco i miei voti alle opzioni di Olim poi successivamente ne aggiungerò altre mie personali. Anzi una ne ho aggiunta subito


1- Metà Luglio: cielo sereno, calma di vento, 23° - 37° sotto cupola africana che durerà altri 3 giorni VOTO 1

2- Metà Settembre: prefrontale intenso con vento fortissimo di scirocco (fino a 60-70kmh), cielo coperto alto, min 22 mass 28 in attesa di una perturbazione produttiva VOTO 8 1/2

3- Metà Gennaio: cielo sereno, azzorriano a palla con lieve ventilazione costante, min 5° mass 16° VOTO 2

4- Prima decade di Dicembre: vortice mediterraneo mite con temporali a ripetizione e fulminazioni continue con scosci di pioggia improvvisi alternati a schiarite VOTO 7 1/2

5- Terza decade di Dicembre: cielo coperto chiusissimo, calma di vento, monti scomparsi. min -1° mass 1°, neve fitta tutto il giorno, 12cm al suolo VOTO 9

6- Prima decade di Aprile: irruzione fredda secca, tramontana forte, cielo poco nuvoloso, min 0 mass 7 VOTO 7 1/2

7- Terza decade di Ottobre: perturbazione tosta con 60mm di accumulo in un giorno. Temporale violento al mattino con pioggia forte a carattere di nubifragio. min 16 mass 19 VOTO 9

8- Terza decade di Novembre: grecale scuro moderato, coperto neve min 0° mass 3° 4cm al suolo VOTO 8 1/2

9- Terza decade di Marzo: irruzione fredda devastante secca min -6° mass 2°, cielo sereno, tramontana violentissima VOTO 8

10- Seconda decade di Gennaio: perturbazione atlantica mite con 8mm di pioggia, cielo nuvoloso e variabilità in contesto mite. min 8° mass 17° VOTO 5

11- Terza decade di Luglio: tempo perturbato, pioggia continua 20mm, min 16 mass 20 VOTO 10

12- Prima decade di Luglio: sereno al mattino, cumuli dalle 12, alle 16 temporale diurno potente che dura 1 ora e mezza e scarica 35mm min 17 mass 31 VOTO 9

13- Seconda decade di Marzo: perturbazione atlantica, cielo coperto 25mm ben distributi VOTO 7

14- Prima decade di Febbraio: cielo nuvoloso e mitezza min 9 mass 16 VOTO 0

15- Prima decade di Ottobre: perturbazione atlantica cielo coperto pioggia, 30mm VOTO 8,5

16- Terza decade di Gennaio: nevicata continua dall'alba al tramonto di intensità moderata-forte post irruzione polare-continentale (aria russo-siberiana) con min -3° max -2° Centimentri accumulati al suolo 35 VOTO 10 e lode.

Avatar utente
 
Messaggi: 7537
Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 10:09
Sesso: M
Luogo: Roma (San Giovanni); Soriano nel Cimino, Loc. La Macchieta
Quota: 50/454 m s.l.m.

Re: Assegna un voto alla giornata meteorologica tipo

Messaggio da Olim » martedì 26 maggio 2015, 9:43

Bellissimo il numero 16…in realtà volevo mettere il nevose di fine Gennaio :21: :21: :21:
Per me è un 10. La lode la darei se lo stesso episodio avvenisse in prima decade di Gennaio o in terza decade di Dicembre…sarebbe il massimo assoluto


Quindi aggiungo il numero 17 e poi le riordiniamo.


17- Irruzione continentale con passaggio a nord delle Alpi e ciclogenesi tirrenica. Evento che avviene tra il 1 e il 6 Gennaio. Vortice ciclonico che apporta un tappeto di nubi continue con nembostrati forieri di abbondanti precipitazioni in una situazione di vento debole da nord-est costante. A fine evento si misurano al suolo 30cm di neve VOTO 10 e lode
Lorenzo Dorato, alias Olim
Stagionofilo puro con preferenza viscerale per l'inverno, il freddo e la neve. Amante di ogni fenomeno, dalla pioggia copiosa al caldo intenso, dalla limpida tramontana alla nebbia novembrina, dai temporali al vento burrascoso.

Avatar utente
 
Messaggi: 2175
Iscritto il: venerdì 17 ottobre 2014, 18:41
Sesso: M
Luogo: Ronciglione, Lazio, Italy
Quota: 465 m s.l.m.

Re: Assegna un voto alla giornata meteorologica tipo

Messaggio da Sottozero » martedì 26 maggio 2015, 14:30

1- Metà Luglio: cielo sereno, calma di vento, 23° - 37° sotto cupola africana che durerà altri 3 giorni VOTO 9

2- Metà Settembre: prefrontale intenso con vento fortissimo di scirocco (fino a 60-70kmh), cielo coperto alto, min 22 mass 28 in attesa di una perturbazione produttiva VOTO 9

3- Metà Gennaio: cielo sereno, azzorriano a palla con lieve ventilazione costante, min 5° mass 16° VOTO 7-

4- Prima decade di Dicembre: vortice mediterraneo mite con temporali a ripetizione e fulminazioni continue con scosci di pioggia improvvisi alternati a schiarite VOTO 6

5- Terza decade di Dicembre: cielo coperto chiusissimo, calma di vento, monti scomparsi. min -1° mass 1°, neve fitta tutto il giorno, 12cm al suolo VOTO 10

6- Prima decade di Aprile: irruzione fredda secca, tramontana forte, cielo poco nuvoloso, min 0 mass 7 VOTO 6

7- Terza decade di Ottobre: perturbazione tosta con 60mm di accumulo in un giorno. Temporale violento al mattino con pioggia forte a carattere di nubifragio. min 16 mass 19 VOTO 6

8- Terza decade di Novembre: grecale scuro moderato, coperto neve min 0° mass 3° 4cm al suolo VOTO 4

9- Terza decade di Marzo: irruzione fredda devastante secca min -6° mass 2°, cielo sereno, tramontana violentissima VOTO 6-

10- Seconda decade di Gennaio: perturbazione atlantica mite con 8mm di pioggia, cielo nuvoloso e variabilità in contesto mite. min 8° mass 17° VOTO 3

11- Terza decade di Luglio: tempo perturbato, pioggia continua 20mm, min 16 mass 20 VOTO 1

12- Prima decade di Luglio: sereno al mattino, cumuli dalle 12, alle 16 temporale diurno potente che dura 1 ora e mezza e scarica 35mm min 17 mass 31 VOTO 4

13- Seconda decade di Marzo: perturbazione atlantica, cielo coperto 25mm ben distributi VOTO 5

14- Prima decade di Febbraio: cielo nuvoloso e mitezza min 9 mass 16 VOTO 6

15- Prima decade di Ottobre: perturbazione atlantica cielo coperto pioggia, 30mm VOTO 5 1/2

16- Terza decade di Gennaio: nevicata continua dall'alba al tramonto di intensità moderata-forte post irruzione polare-continentale (aria russo-siberiana) con min -3° max -2° Centimentri accumulati al suolo 35 VOTO 9
Riccardo Felli alias Sottozero
Ronciglione Centro, Italy - Davis Vantage PRO 2 + Oregon WMR 88 + Cam CANON
Su di me: Stagionofilo, non disprezzo le stravaganze; appassionato della statistica meteo e amante dei record
La mia fissa? Un ventello dicembrino!

Avatar utente
 
Messaggi: 7537
Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 10:09
Sesso: M
Luogo: Roma (San Giovanni); Soriano nel Cimino, Loc. La Macchieta
Quota: 50/454 m s.l.m.

Re: Assegna un voto alla giornata meteorologica tipo

Messaggio da Olim » martedì 26 maggio 2015, 17:00

Emergono differenze notevolissime, ma anche alcune somiglianze di fondo!! Esperimento molto interessante :26:
Lorenzo Dorato, alias Olim
Stagionofilo puro con preferenza viscerale per l'inverno, il freddo e la neve. Amante di ogni fenomeno, dalla pioggia copiosa al caldo intenso, dalla limpida tramontana alla nebbia novembrina, dai temporali al vento burrascoso.

Avatar utente
 
Messaggi: 366
Iscritto il: sabato 11 ottobre 2014, 16:57
Sesso: M
Luogo: Viterbo Q.re Ellera
Quota: 350 m s.l.m.

Re: Assegna un voto alla giornata meteorologica tipo

Messaggio da Mat87 » mercoledì 27 maggio 2015, 21:21

1- Metà Luglio: cielo sereno, calma di vento, 23° - 37° sotto cupola africana che durerà altri 3 giorni VOTO 4

2- Metà Settembre: prefrontale intenso con vento fortissimo di scirocco (fino a 60-70kmh), cielo coperto alto, min 22 mass 28 in attesa di una perturbazione produttiva VOTO 7

3- Metà Gennaio: cielo sereno, azzorriano a palla con lieve ventilazione costante, min 5° mass 16° VOTO 1

4- Prima decade di Dicembre: vortice mediterraneo mite con temporali a ripetizione e fulminazioni continue con scosci di pioggia improvvisi alternati a schiarite VOTO 3

5- Terza decade di Dicembre: cielo coperto chiusissimo, calma di vento, monti scomparsi. min -1° mass 1°, neve fitta tutto il giorno, 12cm al suolo VOTO 9

6- Prima decade di Aprile: irruzione fredda secca, tramontana forte, cielo poco nuvoloso, min 0 mass 7 VOTO 3

7- Terza decade di Ottobre: perturbazione tosta con 60mm di accumulo in un giorno. Temporale violento al mattino con pioggia forte a carattere di nubifragio. min 16 mass 19 VOTO 8

8- Terza decade di Novembre: grecale scuro moderato, coperto neve min 0° mass 3° 4cm al suolo VOTO 8

9- Terza decade di Marzo: irruzione fredda devastante secca min -6° mass 2°, cielo sereno, tramontana violentissima VOTO 5

10- Seconda decade di Gennaio: perturbazione atlantica mite con 8mm di pioggia, cielo nuvoloso e variabilità in contesto mite. min 8° mass 17° VOTO 0

11- Terza decade di Luglio: tempo perturbato, pioggia continua 20mm, min 16 mass 20 VOTO 7

12- Prima decade di Luglio: sereno al mattino, cumuli dalle 12, alle 16 temporale diurno potente che dura 1 ora e mezza e scarica 35mm min 17 mass 31 VOTO 9

13- Seconda decade di Marzo: perturbazione atlantica, cielo coperto 25mm ben distributi VOTO 6

14- Prima decade di Febbraio: cielo nuvoloso e mitezza min 9 mass 16 VOTO 2

15- Prima decade di Ottobre: perturbazione atlantica cielo coperto pioggia, 30mm VOTO 7

16- Terza decade di Gennaio: nevicata continua dall'alba al tramonto di intensità moderata-forte post irruzione polare-continentale (aria russo-siberiana) con min -3° max -2° Centimentri accumulati al suolo 35 VOTO 9

 
Messaggi: 9275
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: Assegna un voto alla giornata meteorologica tipo

Messaggio da Ghiaccio96 » mercoledì 27 maggio 2015, 22:37

1- Metà Luglio: cielo sereno, calma di vento, 23° - 37° sotto cupola africana che durerà altri 3 giorni VOTO 4

2- Metà Settembre: prefrontale intenso con vento fortissimo di scirocco (fino a 60-70kmh), cielo coperto alto, min 22 mass 28 in attesa di una perturbazione produttiva VOTO 8

3- Metà Gennaio: cielo sereno, azzorriano a palla con lieve ventilazione costante, min 5° mass 16° VOTO 1

4- Prima decade di Dicembre: vortice mediterraneo mite con temporali a ripetizione e fulminazioni continue con scosci di pioggia improvvisi alternati a schiarite VOTO 7

5- Terza decade di Dicembre: cielo coperto chiusissimo, calma di vento, monti scomparsi. min -1° mass 1°, neve fitta tutto il giorno, 12cm al suolo VOTO 10

6- Prima decade di Aprile: irruzione fredda secca, tramontana forte, cielo poco nuvoloso, min 0 mass 7 VOTO 7

7- Terza decade di Ottobre: perturbazione tosta con 60mm di accumulo in un giorno. Temporale violento al mattino con pioggia forte a carattere di nubifragio. min 16 mass 19 VOTO 9

8- Terza decade di Novembre: grecale scuro moderato, coperto neve min 0° mass 3° 4cm al suolo VOTO 10

9- Terza decade di Marzo: irruzione fredda devastante secca min -6° mass 2°, cielo sereno, tramontana violentissima VOTO 10

10- Seconda decade di Gennaio: perturbazione atlantica mite con 8mm di pioggia, cielo nuvoloso e variabilità in contesto mite. min 8° mass 17° VOTO 0

11- Terza decade di Luglio: tempo perturbato, pioggia continua 20mm, min 16 mass 20 VOTO 7

12- Prima decade di Luglio: sereno al mattino, cumuli dalle 12, alle 16 temporale diurno potente che dura 1 ora e mezza e scarica 35mm min 17 mass 31 VOTO 9

13- Seconda decade di Marzo: perturbazione atlantica, cielo coperto 25mm ben distributi VOTO 6

14- Prima decade di Febbraio: cielo nuvoloso e mitezza min 9 mass 16 VOTO 2

15- Prima decade di Ottobre: perturbazione atlantica cielo coperto pioggia, 30mm VOTO 8

16- Terza decade di Gennaio: nevicata continua dall'alba al tramonto di intensità moderata-forte post irruzione polare-continentale (aria russo-siberiana) con min -3° max -2° Centimentri accumulati al suolo 35 VOTO 10 e lode

P.s nel punto 12 avete descritto un TS da 35 mm in 1h e mezza come "forte"... Sarà che negli ultimi anni la normalità degli anni 2000 non esiste più,ma per me un TS tosto è quello di Roma oggi o quello del 15 giugno scorso qui con 60 mm in 20 minuti e vento uraganico...

Anche con le nevicate non vi siete regolati eh? 35 cm in un solo giorno,sono un utopia,per lo meno per me,dare 10 e lode è riduttivo :lol: :lol:
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

Avatar utente
 
Messaggi: 12298
Iscritto il: sabato 27 settembre 2014, 1:15
Sesso: M
Luogo: Viterbo q.re Buon Pastore
Quota: 335 m s.l.m.

Re: Assegna un voto alla giornata meteorologica tipo

Messaggio da Burian » giovedì 28 maggio 2015, 23:44

Voto anche l'opzione 17 proposta da Olim. ;)

1- Metà Luglio: cielo sereno, calma di vento, 23° - 37° sotto cupola africana che durerà altri 3 giorni VOTO 1

2- Metà Settembre: prefrontale intenso con vento fortissimo di scirocco (fino a 60-70kmh), cielo coperto alto, min 22 mass 28 in attesa di una perturbazione produttiva VOTO 8 1/2

3- Metà Gennaio: cielo sereno, azzorriano a palla con lieve ventilazione costante, min 5° mass 16° VOTO 2

4- Prima decade di Dicembre: vortice mediterraneo mite con temporali a ripetizione e fulminazioni continue con scosci di pioggia improvvisi alternati a schiarite VOTO 7 1/2

5- Terza decade di Dicembre: cielo coperto chiusissimo, calma di vento, monti scomparsi. min -1° mass 1°, neve fitta tutto il giorno, 12cm al suolo VOTO 9

6- Prima decade di Aprile: irruzione fredda secca, tramontana forte, cielo poco nuvoloso, min 0 mass 7 VOTO 7 1/2

7- Terza decade di Ottobre: perturbazione tosta con 60mm di accumulo in un giorno. Temporale violento al mattino con pioggia forte a carattere di nubifragio. min 16 mass 19 VOTO 9

8- Terza decade di Novembre: grecale scuro moderato, coperto neve min 0° mass 3° 4cm al suolo VOTO 8 1/2

9- Terza decade di Marzo: irruzione fredda devastante secca min -6° mass 2°, cielo sereno, tramontana violentissima VOTO 8

10- Seconda decade di Gennaio: perturbazione atlantica mite con 8mm di pioggia, cielo nuvoloso e variabilità in contesto mite. min 8° mass 17° VOTO 5

11- Terza decade di Luglio: tempo perturbato, pioggia continua 20mm, min 16 mass 20 VOTO 10

12- Prima decade di Luglio: sereno al mattino, cumuli dalle 12, alle 16 temporale diurno potente che dura 1 ora e mezza e scarica 35mm min 17 mass 31 VOTO 9

13- Seconda decade di Marzo: perturbazione atlantica, cielo coperto 25mm ben distributi VOTO 7

14- Prima decade di Febbraio: cielo nuvoloso e mitezza min 9 mass 16 VOTO 0

15- Prima decade di Ottobre: perturbazione atlantica cielo coperto pioggia, 30mm VOTO 8,5

16- Terza decade di Gennaio: nevicata continua dall'alba al tramonto di intensità moderata-forte post irruzione polare-continentale (aria russo-siberiana) con min -3° max -2° Centimentri accumulati al suolo 35 VOTO 10 e lode.

17- Irruzione continentale con passaggio a nord delle Alpi e ciclogenesi tirrenica. Evento che avviene tra il 1 e il 6 Gennaio. Vortice ciclonico che apporta un tappeto di nubi continue con nembostrati forieri di abbondanti precipitazioni in una situazione di vento debole da nord-est costante. A fine evento si misurano al suolo 30cm di neve VOTO 10

Prossimo

Torna a Meteorologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti