Beh purtroppo le differenze con il 1996 sono molte. Ciò che avvenne quella volta fu assolutamente inedito e dipese dalla forte vicinanza del flusso atlantico che, se da una parte rischiò di rovinare la festa, dall'altra giocò invece un vero e proprio miracolo di equilibri.
Questa volta il blocco è più tosto e l'andamento successivo all'ingresso gelido depone per una rimonta altopressoria.
Altro discorso invece è quello che potrebbe accadere immediatamente con l'irruzione stessa. Ovvero se solo passasse 200-300km più a nord e si spingesse più ad ovest riuscirebbe a creare una vera e propria ciclogenesi tirrenica dando luogo alla classica nevicata tirrenica con entrata da e-ne che scavalla da ovest l'arco alpino....ipotesi non impossibile, ma di certo remota.
Alla fine, anche vedendo le GFS 06 la cosa più probabile è una lieve instabilità costiero-marittima dovuta a minimo al suolo secondario. La ciclogenesi a tutte le quote tirrenica è ben altra cosa ahinoi..
io comunque felicissimo anche del gelo secco!!