Oggi è domenica 6 aprile 2025, 22:41

Dicembre 2014: previsioni tendenze e valutazioni finali

Osservazioni meteo e analisi modelli
Avatar utente
 
Messaggi: 7534
Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 10:09
Sesso: M
Luogo: Roma (San Giovanni); Soriano nel Cimino, Loc. La Macchieta
Quota: 50/454 m s.l.m.

Re: Dicembre 2014: previsioni tendenze e valutazioni finali

Messaggio da Olim » venerdì 26 dicembre 2014, 12:54

Beh purtroppo le differenze con il 1996 sono molte. Ciò che avvenne quella volta fu assolutamente inedito e dipese dalla forte vicinanza del flusso atlantico che, se da una parte rischiò di rovinare la festa, dall'altra giocò invece un vero e proprio miracolo di equilibri.
Questa volta il blocco è più tosto e l'andamento successivo all'ingresso gelido depone per una rimonta altopressoria.

Altro discorso invece è quello che potrebbe accadere immediatamente con l'irruzione stessa. Ovvero se solo passasse 200-300km più a nord e si spingesse più ad ovest riuscirebbe a creare una vera e propria ciclogenesi tirrenica dando luogo alla classica nevicata tirrenica con entrata da e-ne che scavalla da ovest l'arco alpino....ipotesi non impossibile, ma di certo remota.
Alla fine, anche vedendo le GFS 06 la cosa più probabile è una lieve instabilità costiero-marittima dovuta a minimo al suolo secondario. La ciclogenesi a tutte le quote tirrenica è ben altra cosa ahinoi..

io comunque felicissimo anche del gelo secco!!
Lorenzo Dorato, alias Olim
Stagionofilo puro con preferenza viscerale per l'inverno, il freddo e la neve. Amante di ogni fenomeno, dalla pioggia copiosa al caldo intenso, dalla limpida tramontana alla nebbia novembrina, dai temporali al vento burrascoso.

Avatar utente
 
Messaggi: 12301
Iscritto il: sabato 27 settembre 2014, 1:15
Sesso: M
Luogo: Viterbo q.re Buon Pastore
Quota: 335 m s.l.m.

Re: Dicembre 2014: previsioni tendenze e valutazioni finali

Messaggio da Burian » venerdì 26 dicembre 2014, 13:26

Essendo il primo freddo forte della stagione mi sta bene che sia secco ma da gennaio vorrei altre cose.
Quando il freddo non interagisce con l'elemento acqua a formare neve o nevischio o quantomeno fenomeni come nebbia congelantesi, galaverna, calabrosa o la semplice brina, a me stanca.(questione di meteogusti ;) )

Per domani 27 la previsione si puo' confermare, resta un'incognita solo sulla quota neve iniziale che dipenderà in parte da aggiustamenti dell'ultimo minuto delle termiche in quota e dal freddo che penetrerà tra oggi e domani nei bassi strati.

Avatar utente
 
Messaggi: 529
Iscritto il: martedì 7 ottobre 2014, 20:42
Sesso: M
Luogo: Roma Talenti (nord-est)
Quota: 60 m s.l.m.

Re: Dicembre 2014: previsioni tendenze e valutazioni finali

Messaggio da extreme » venerdì 26 dicembre 2014, 13:36

Stiamo per vivere una delle pagine di meteo più importanti da quando frequento i forum meteo. Stamane i modelli ci propongono una configurazione splendida quanto rara. A mio avviso le Gfs sono da evento major su scala nazionale, meno le Reading (l'alta spancia prima).
Cerchiamo di capire cosa accadrà. Domenica mattina ingresso di rovesci temporaleschi dal mare con quota neve 400/600 metri. Dalla serata graduale miglioramento e inizio del gelo. Nei giorni successivi la retrogressione del nocciolo continentale verso est sembra aprire la strada a complicanze tirreniche, ben viste dal modello americano. Al momento l'asse è piuttosto meridionale, questo mi fa pensare a maggiori probabilità di gelo secco. Da valutare i prossimi aggiornamenti.

Finalmente splendide carte.
Appassionato sin da bambino di fotografia naturalistica e climatologia, di fenomeni meteorologici estremi e della dama bianca.

 
Messaggi: 9281
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: Dicembre 2014: previsioni tendenze e valutazioni finali

Messaggio da Ghiaccio96 » venerdì 26 dicembre 2014, 14:43

GFS 06z non sarà un minimo ben strutturato,ma ci scappa comunque dell'instabilità almeno per coste e sub coste secondo me! Avremo momenti non di tramontana,ma di calma o deboli dai quadranti meridionali o occidentali,qualcosa farebbe!! Anzi,vedendo le carte dello spread di GEFS 06z sono seriamente preoccupato che i modelli possano addirittura occidentalizzare troppo la colata il 29-30! L'incertezza c'è e non a favore di ipotesi secche continentali...
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

Avatar utente
 
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2014, 14:15
Sesso: M
Luogo: Acquapendente
Quota: 400 m s.l.m.

Re: Dicembre 2014: previsioni tendenze e valutazioni finali

Messaggio da Delfry » venerdì 26 dicembre 2014, 17:42

12z scalda meno per domani.. . . . .
Francesco Del Francia, per gli amici Delfry.

Amante dei fenomeni temporaleschi in ogni sua forma, sicuramente il temporale nevoso è il non-plus-ultra della sua filosofia meteofila.

Avatar utente
 
Messaggi: 2172
Iscritto il: venerdì 17 ottobre 2014, 18:41
Sesso: M
Luogo: Ronciglione, Lazio, Italy
Quota: 465 m s.l.m.

Re: Dicembre 2014: previsioni tendenze e valutazioni finali

Messaggio da Sottozero » venerdì 26 dicembre 2014, 18:00

Fra dipende tutto da come si comporterà il richiamo caldo, il cuscinetto freddo domani ci dovrebbe essere tutto ma come sappiamo da altre situazioni passate quando il freddo al suolo non è tantissimo il richiamo caldo ci mette poco a farlo saltare, la nostra vicinanza dal mare non perdona...
Ora voglio guardare un attimo il lamma 3km sull'intensità dei venti...
Riccardo Felli alias Sottozero
Ronciglione Centro, Italy - Davis Vantage PRO 2 + Oregon WMR 88 + Cam CANON
Su di me: Stagionofilo, non disprezzo le stravaganze; appassionato della statistica meteo e amante dei record
La mia fissa? Un ventello dicembrino!

 
Messaggi: 9281
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: Dicembre 2014: previsioni tendenze e valutazioni finali

Messaggio da Ghiaccio96 » venerdì 26 dicembre 2014, 20:30

Se le precipitazioni della colata sono un incognita e con basse probabilità di averle per quanto riguarda le termiche è l'opposto: colata vista sempre più gelida,la -14 fa irruzione sulle adriatiche. Roba da massime sottozero anche sulle coste.
GEFS 12z martedì 30 è neve,vortice al suolo in rapido approfondimento nei pressi della Sardegna,venti meridionali. Peccato che faccia schifo il modo in cui arriva il gelo,la gelida ed estesa saccatura si frammenta e una buona parte viene risucchiata via dal vortice giunto qui il 28 e che fugge verso est nel suo normale moto. Sarebbe molto meno freddo.
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

 
Messaggi: 9281
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: Dicembre 2014: previsioni tendenze e valutazioni finali

Messaggio da Ghiaccio96 » venerdì 26 dicembre 2014, 20:35

E comunque non sono ancora finite le incertezze per possibile colata più occidentale,come potete vedere più andiamo avanti coi run e più ci sono accenni a maggiori coinvolgimenti tirrenici. L'ideale combinazione tra gelo (senza ritrattare la -12)e precipitazioni sarebbe se l'entrata fosse balcanica ma con minimo sul centro Italia o davanti il basso Lazio al massimo,senza andare a sud,ma credo che per ora neanche esista un ipotesi del genere...
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

 
Messaggi: 9281
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: Dicembre 2014: previsioni tendenze e valutazioni finali

Messaggio da Ghiaccio96 » venerdì 26 dicembre 2014, 20:39

Reading si è finalmente accodato sull'entità della colata artica,o quasi del tutto considerando che GFS la addirittura potenziata come termiche,ma ancora rimane un entrata decisamente secca balcanica. Spero si accodi per il resto dei suoi run da qui all'arrivo del gelo,se non peggioreranno gli altri modelli...
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

 
Messaggi: 9281
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: Dicembre 2014: previsioni tendenze e valutazioni finali

Messaggio da Ghiaccio96 » venerdì 26 dicembre 2014, 20:51

Ma nel febbraio 2012 che isoterme abbiamo avuto? Dagli archivi NCEP mi risulta massimo una -10,e qui che rischiamo di beccarci una -13,ma quanto farà freddo?? Si è vero quella era aria continentale,questa di recente origine artica,ma questa con le isoterme siamo messi meglio,le cose si compensano,qualche massima sotto lo zero col sole la facciamo... :38: :season_42: :season_14: :season_22: :season_7: :season_45:
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

PrecedenteProssimo

Torna a Meteorologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Albertone e 31 ospiti