Oggi è venerdì 4 aprile 2025, 23:41

Dicembre 2024 - Riepilogo Meteo e valutazioni finali

Osservazioni meteo e analisi modelli
Avatar utente
 
Messaggi: 4865
Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2014, 19:17
Sesso: M
Luogo: Caprarola Bassa - Loc. Cucciale (VT)
Quota: 420 m s.l.m.

Dicembre 2024 - Riepilogo Meteo e valutazioni finali

Messaggio da Albertone » giovedì 2 gennaio 2025, 16:59

Stazione Meteo di Caprarola - Loc. Cucciale (mt. 420 slm)
Riepilogo termo-pluviometrico di dicembre 2024


Il mese di dicembre va in archivio termicamente normale, sebbene le medie degli anni più recenti lascino trapelare un lieve sotto media termico (la reiterazione – negli ultimi anni - di configurazioni bariche caratterizzate da anticicloni subtropicali dominanti, in questa fase dell’anno hanno falsato e non di poco la realtà!). Per quanto riguarda le precipitazioni, sono risultate anch’esse nella normalità. Ma andiamo per ordine. Fino a metà mese, come da tradizione, prove tecniche che lasciano tutti gli anni presagire chissà quali inverni possano aspettarci: anche un po’ di freddino specie tra il giorno 8 e il 10, discrete precipitazioni che nel predetto giorno 8 hanno anche apportato la prima occasione nevosa cimina (ovviamente, sfumata!). Dal giorno 16 poi, anche in questo caso come da tradizione, tutte le promesse di un inverno normale, come quelli di una volta, va a farsi benedire: breve fase calda dal 16 al 19 con qualche modesta precipitazione, fase freddina ma quasi completamente asciutta tra il 21 e fino a metà giornata di Santo Stefano, per poi arrivare allo sbraco termico totale dal 28 fino a Capodanno, peraltro senza una goccia dal cielo. Una cosa positiva va comunque detta: dopo anni di festività natalizie in golfino, quantomeno quest’anno siamo riusciti ad indossare giubbotto, sciarpa e cappello, oltre a poter accendere i riscaldamenti nelle case per necessità, e non perché ce lo ricordava il calendario. Ultimissima cosa: tanto per renderci conto di quanto lo scorso inverno tutto sia stato tranne che una stagione invernale, va detto che il mese di dicembre appena trascorso, è risultato essere il mese più freddo del 2024... senza parole!
Ora spazio ai dati rilevati dalla nostra stazione.

TERMICHE:
Temp. media: +7.6°C
Temp. media 1^ decade: +7.3° C (media di riferimento: +8.2°C)
Temp. media 2^ decade: +8.3° C (media di riferimento: +8.1°C)
Temp. media 3^ decade: +7.3° C (media di riferimento: +8.3°C)
Temp.min. media: +5.2° C (media di riferimento: +5.5°C)
Temp.max. media: +11.3° C (media di riferimento: +11.8°C)
Temp.min. assoluta: +1.5°C, registrata domenica 22 (record in essere: -2.8°C, risalente al 30.12.14)
Temp.max. assoluta: +15.5°C, registrata martedì 17 (record in essere: +19.6°C, risalente al 31.12.21)
Temp.max. più bassa: +8.2°C, registrata lunedì 9 (record in essere: +0.9°C, risalente al 31.12.14)
Temp.min. più alta: +8.2°C, registrata giovedì 19 (record in essere: +12.8°C, risalente al 01.12.23)
Temp.med. giornaliera più bassa: +4.6°C, registrata lunedì 23 (record in essere: -1.6°C, risalente al 31.12.14)
Temp.med. giornaliera più alta: +10.4°C, registrata martedì 17 (record in essere: +14.2°C, risalente al 01.12.23)
Escursione termica media: 6.1°C
Escursione termica minore: 2.9°C, riscontrata giovedì 19 (record in essere: 1.3°C, risalente al 25.12.21)
Escursione termica maggiore: 9.1°C, riscontrata lunedì 16 (record in essere: 11.7°C, risalente al 18.12.23)


PLUVIOMETRIA:
Accumulo totale: 105,2 mm.
Accumulo 1^ decade: 52,7 mm. (media di riferimento: 50,7 mm.)
Accumulo 2^ decade: 44,6 mm. (media di riferimento: 28,4 mm.)
Accumulo 3^ decade: 7,9 mm. (media di riferimento: 30,7 mm.)
Giorni con accumulo, anche minimo: 12
Accumulo giornaliero maggiore: 26,7 mm., registrato domenica 8 (record in essere: 86,6 mm., risalente al 08.12.20)


CURIOSITA' (dopo tredici anni di rilevazioni):
- il giorno mediamente più freddo, col valore di +6.9°C, risulta essere il 30;
- il giorno mediamente più mite, col valore di +9.3°C risulta essere il 24;
- il giorno mediamente più piovoso, col valore di 11,3 mm., risulta essere l’8;
- il giorno in cui statisticamente è più frequente possa piovere, è l’8 (9 volte in 13 anni);
- il giorno in cui statisticamente è meno frequente possa piovere, è il 18 (1 volta in 13 anni).


RAPIDI CONFRONTI COL RECENTE PASSATO:
Dicembre 2024: temp.med.+7.6°C / pioggia: 105,2 mm.
Dicembre 2023: temp.med.+9.2°C / pioggia: 44,2 mm.
Dicembre 2022: temp.med.+9.9°C / pioggia: 175,4 mm.
Dicembre 2021: temp.med.+8.1°C / pioggia: 151,2 mm.
Dicembre 2020: temp.med.+7.8°C / pioggia: 275,1 mm.
Dicembre 2019: temp.med.+9.0°C / pioggia: 139,9 mm.
Dicembre 2018: temp.med.+7.9°C / pioggia: 52,1 mm.
Dicembre 2017: temp.med.+6.4°C / pioggia: 201,8 mm.
Dicembre 2016: temp.med.+8.5°C / pioggia: 12,2 mm.
Dicembre 2015: temp.med.+9.2°C / pioggia: 0,5 mm.
Dicembre 2014: temp.med.+8.4°C / pioggia: 131,5 mm.
Dicembre 2013: temp.med.+7.8°C / pioggia: 51,1 mm.
Dicembre 2012: temp.med.+6.7°C / pioggia: 87,5 mm.

Media mese: temp.med.+8.2°C / pioggia: 109,8 mm.
Allegati
Dicembre.jpg
Stazioni Meteo:
- Oregon Scientific WMR-89 (per le termiche)
- La Crosse WS-6867 (per la pluviometria)

Avatar utente
 
Messaggi: 2172
Iscritto il: venerdì 17 ottobre 2014, 18:41
Sesso: M
Luogo: Ronciglione, Lazio, Italy
Quota: 465 m s.l.m.

Re: Dicembre 2024 - Riepilogo Meteo e valutazioni finali

Messaggio da Sottozero » domenica 5 gennaio 2025, 15:49

Ottima analisi Alberto. Un dicembre che è riuscito a fare qualcosa di buono, pur relativamente ai tempi "caldi" che viviamo...e soprattutto ha concluso dignitosamente un anno impressionante per le medie termiche...
Riccardo Felli alias Sottozero
Ronciglione Centro, Italy - Davis Vantage PRO 2 + Oregon WMR 88 + Cam CANON
Su di me: Stagionofilo, non disprezzo le stravaganze; appassionato della statistica meteo e amante dei record
La mia fissa? Un ventello dicembrino!

Avatar utente
 
Messaggi: 7534
Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 10:09
Sesso: M
Luogo: Roma (San Giovanni); Soriano nel Cimino, Loc. La Macchieta
Quota: 50/454 m s.l.m.

Re: Dicembre 2024 - Riepilogo Meteo e valutazioni finali

Messaggio da Olim » giovedì 9 gennaio 2025, 23:59

Provo a riprendere anche io la benemerita tradizione dei riepiloghi che il nostro Alberto con pregevole costanza porta avanti da anni.
Ed eccoci qui con i dati di Soriano Macchieta, stazione attiva dal novembre 2011 con una serie storica ininterrotta e con un'unica variazione di stazione avvenuta nel febbraio 2019 (dalla vecchia Irox all'attuale Davis Vantage pro2).

Dicembre 2024 come già ben scritto da Alberto si è presentato come mese invernale finalmente normale, almeno in rapporto ad un concetto di normalità recente (diciamo gli ultimi 15-20 anni come riferimento di massima). Tanto i valori pluviometrici quanto quelli termici si sono infatti collocati in linea con quelli medi della mie serie storica 2011-2023.
Dati gli sviluppi delle ultime stagioni e degli ultimi inverni, in particolare dal febbraio 2019 in poi, avere un mese invernale in media termopluviometrica sembra già un gran risultato.

Vediamo i dati della mia stazione (Soriano Macchieta 455m, stazione al suolo a 2m,20cm) giorno per giorno per il mese appena trascorso
Schermata 2025-01-09 alle 21.06.04.png
Schermata 2025-01-09 alle 21.06.04.png (62.48 KiB) Osservato 58 volte


Qui invece i valori medi decadali e mensili e il totale pluviometrico
Schermata 2025-01-09 alle 21.11.50.png
Schermata 2025-01-09 alle 21.11.50.png (38.42 KiB) Osservato 58 volte


Il mese chiude con una media di 7,0° piuttosto allineato con la media 2011-2023 pari a 7,4° (scarto di -0,4°).
La prima decade ha registrato una media di 6,7°, 0,9° gradi in meno rispetto alla media 2011 -2023 (7,6°);la seconda decade ha chiuso con un valore di 7,7°, mezzo grado sopra la media della serie storica (7,2°) e infine la terza decade ha registrato, come la prima, una valore di 6,7°, 8 decimi sotto la media tredicennale di 7,5°. Da notare però che la terza decade aveva avuto negli ultimi anni anomalie positive assolutamente fuori scala e la media su una serie relativamente breve risulta fortemente condizionata da alcune annate caldissime in quei giorni (così condizionata da risultare identica a quella della prima decade contro ogni evidenza logica climatica).
Quest'anno finalmente non ha fatto caldo nei giorni attorno al natale e in generale il periodo 21-26 è stata freddino tenendo così la media della terza decade su livelli accettabili a dispetto della scaldata rilevante del periodo 27-31.
Ancora una volta invece la prima decade di dicembre si è rivelata un periodo abbastanza freddo rispetto alle teoriche aspettative. Chissà che nei prossimi anni la tendenza non si vada ad invertire e il mese di dicembre ristablisca l'ordine stagionale di progressivo raffreddamento da inizio a fine mese che dovrebbe avere (analogamente a giugno in senso invertito). Avere una prima decade di giugno calda come la terza decade del mese su una media tredicennale ci sembrerebbe sicuramente un'enorme anomalia!

Osserviamo ora in lo schema dei mesi di dicembre dal 2011 al 2024 in relazione ai parametri termici e pluviometrici.

Schermata 2025-01-07 alle 08.33.29.png


Ed ora i vari mesi di dicembre ordinati dal più mite e dal più piovoso
Schermata 2025-01-07 alle 08.37.06.png
Schermata 2025-01-07 alle 08.37.06.png (28.7 KiB) Osservato 58 volte


Il mese di dicembre, sui 14 mesi considerati, risulta il 5° più freddo (o detto all'inverso il 10° più mite). Si colloca a 2,7° dal dicembre più caldo (il bollente dicembre 2022) e a 1,4° dai due dicembri più freddi (2012 e 2017).
Con 112mm di pioggia si colloca come il settimo più piovoso (o l'ottavo meno piovoso).

Osserviamo ora i valori record termici del mese di dicembre (primi 15 valori mensili e primi 5 decadali per temperature medie, min e max).

Schermata 2025-01-07 alle 08.38.48.png


Infine osserviamo la tabella che mostra le medie giornalieri del mese di dicembre per tutti gli anni della serie (e poi nella loro media complessiva). Si noti l'allucinante anomali del giorno di Natale che al 2023 presentava una media fuori scala di 8,9° tipica della seconda metà di novembre risultando di gran lunga il giorno più caldo del mese, seguito a stretto giro dalla Vigilia e dal 23 dicembre. Un'anomalia a mio avviso surreale per un mese che come già detto dovrebbe mostrare un divario di medie termiche importante in senso discendente tra l'inizio e la fine. I dati aggiornati al 2024, malgrado valori più consoni alla stagione nel periodo natalizio hanno solo in parte attenuato questa anomalia. Ancora Natale, Vigilia e antivigilia restano i tre giorni più caldi della serie 2011-2024. Pazzesco!

Schermata 2025-01-07 alle 08.43.39.png


Infine un mio giudizio personale sul mese con focus Soriano Macchieta: a mio avviso Dicembre 2024 si prende una sufficienza stiracchiata e non piena. Un 6- direi. Termicamente finalmente non è stato un dicembre caldo come i due terrificanti che lo hanno preceduto. Di pioggia a Soriano ne è caduta abbastanza in linea con la media recente (112mm contro la media 2011-2023 di 114,6mm). Vi sono state giornate gradevolmente freddine e soprattutto il periodo natalizio non è stato caldo e sciroccoso-libeccioso come era stato negli ultimi anni. Tuttavia ancora una volta è mancata completamente la neve anche sui Cimini (tranne qualche fioccaccio coreografico ai limiti). Sono mancate le gelate collinari (anche a 600-700m). La temperatura più bassa raggiunta a Soriano Macchieta è stata di 2,0° un valore davvero modesto. Nessuna massima invernale vera sotto i 6-7°, nessuna irruzione fredda seria o semi-seria. Insomma ancora una volta è mancato il sapore del vero inverno. In ogni caso già è qualcosa avere avuto un mese termicamente normale dopo gli scempi inenarrabili del dicembre 2023 e ancora peggio del dicembre 2022.
Lorenzo Dorato, alias Olim
Stagionofilo puro con preferenza viscerale per l'inverno, il freddo e la neve. Amante di ogni fenomeno, dalla pioggia copiosa al caldo intenso, dalla limpida tramontana alla nebbia novembrina, dai temporali al vento burrascoso.


Torna a Meteorologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti