

Anche questa merita di essere segnalata, anche se nel clou abbiamo solo una -9/-11 in testa l'entità del gelo è impressionante. Il grosso è rimasto sul centro europa, nello scatto del 13 una -20 si è addossata alle alpi. Tutto il mese di febbraio ha visto eventi rodanici a più riprese e 1 o 2 nevicate anche a gennaio. Altre nevicate vi sono state sin verso fine mese con un altro picco di gelo, di nuovo una -16/-18 che si è addossata alle alpi, grosso sempre oltralpe. Un'altra nevicata vi è stata sicuramente ad inizio marzo.
Altro gelo monster a fine marzo, il grosso è rimasto sull'est europa ma è aria contientale e con la -12 entrata in adriatico


LUglio 1845, inizia con un'ondata di calore il 3 luglio che culmina l'8 con valori di GPT molto alti sull'area alpina e isoterme pesanti verso francia e germania. Dalle carte si vede "solo" una +20 ma ripeto, queste termiche, soprattutto quelle estive, sono sottostimate. Ne sono praticamente certo perchè pure quelle dell'estate 2003 sono sottostimate. Sarà arrivata una 22/24 su Parigi e sin verso il nord della Germania, stessa cosa per le regioni tirreniche dove è in corso un effetto favonico. Non è un'ondata di caldo proprio eccezionale ma sin ora veramente l'unica degna di nota.
Successivamente a inizio novembre, il 5, è entrata una -1, clima quindi invernale. Per essere inizio novembre non male. Ma a dicembre in particolare vi sono state 3 ondate di freddo, di cui una secca con una -8 e una con probabile episodio nevoso il 24 dicembre. Giorno di Natale potrebbero esservi stati degli sfondamenti ma le termiche si sono temporaneamente alzate, in collina potrebbe essere tornata pioggia.
Anche il 1846 non si vede, mancano tutti gli anni pari


Il 1847 inizia subito con una nevicata fino alle basse colline, il vortice è centrato sul centro italia e molto probabilmente è stata una nevicata da fronte occluso che ha favorito le interne. Resto del mese scialbo e siccitosissimo, seppur nella norma. Altra nevicatella esigua per le zone occidentali a febbraio ma mese in gran parte scialbo. MArzo inizia con una bella ondata di freddo secca durata a più riprese sin verso il 10 marzo, poi è esplosa la primavera con la +4/+6 arrivata nel giro di poche ore, sino a fine mese.
Maggio caldo, dal 10 circa è arrivata l'africana e non se ne èpiù andata, culimando a fine mese con una +18 che secondo me sarà stata almeno una 21. Data anche la persistenza dell'ondata di caldo e la vastità dell'anticiclone, ed il fatto che fosse centrato sull'Italia, secondo me sono stati fatti anche 33-34 gradi collinari


Poi mi direte voi gli over 30 a maggio fino a che punto si sono spinti. RIcordo anche la +23 a maggio in anni recenti, però arrivava sempre come richiamo caldo prefrontale da libeccio con forti venti a scorrere su un mare ancora freddo. Qua invece l'anticiclone è solido e persistente, quindi è stato un mese tosto...
a dicembre intorno a natale si è probabilmente solo sfiorata una buona nevicata collinare, non penso abbia fatto qualcosa sotto i 400-500 metri, una retrogressione ha puntato il centro-nord europa, gelo oltralpe. Sembravano buone le prosepttive futuro per gennaio e febbraio 1848, ma anche tale anno manca, ripartirò dunque dal 1849