Ottima disamina Francesco!
Purtroppo le carte sono davvero mediocri anche per la prima decade di Febbraio almeno in prospettiva e con i consueti margini di cambiamento. Ci sono tuttavia alcuni spiragli di speranza dopo le 192h.
L'incursione fredda del 1 febbraio finirà quasi certamente molto ad est, ormai lo possiamo dire con alte probabilità. Addirittura potrebbe solo sfiorare le regioni meridionali che sembravano invece in un primo momento dover essere coinvolte più seriamente. A seguire di nuovo invadenza anticiclonica con rapido aumento termico in quota. Poi le strade tra i modelli si dividono.
Proviamo a osservare quello che considero il salto temporale massimo sensato per vedere delle carta (l'orizzonte a 220-240h):
Per Gfs il 4 febbraio ci troveremo così:
Invadenza anticiclonica conclamata e gran mitezza
Per Gem maggiore l'insistenza dell'influsso freddo da nord-est con l'Italia comunque ai margini. Freddino che perdurerebbe anche fino al 2-3 febbraio, ma poi inesorabilmente spingerebbe ancora l'anticiclone e ci troveremmo il giorno 4 così:
Reading ieri nel lungo invece, analogamente alla corsa mattutina, continuava a mostrare una 240h potenzialmente buona, anche se con impianto molto fragile e alte potenzialità di "sbraco" della struttura. Un cuneo di pressione più alta andrebbe a risalire verso la Finlandia preparando una possibile retrogressione alle latitudini più basse. Struttura però, ripeto, molto molto fragile.
Ecco qui la 240h dell'emissione di ieri. Vediamo le 00 cosa diranno: