Oggi è mercoledì 9 aprile 2025, 4:05

Febbraio 2025 - Dati e anomalie termopluviometriche

Osservazioni meteo e analisi modelli
Avatar utente
 
Messaggi: 4867
Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2014, 19:17
Sesso: M
Luogo: Caprarola Bassa - Loc. Cucciale (VT)
Quota: 420 m s.l.m.

Febbraio 2025 - Dati e anomalie termopluviometriche

Messaggio da Albertone » lunedì 10 febbraio 2025, 23:29

Stazione Meteo di Caprarola - Loc. Cucciale (mt. 420 slm)
Riepilogo termo-pluviometrico della 1^ decade di febbraio 2025


La 1^ decade di febbraio ha confermato il trend ormai consolidato dei nuovi inverni: semplicemente, non è inverno. Non è piovuto neanche granché, con una sola perturbazione a cavallo tra il giorno 8 e il 9. Niente altro da aggiungere.
Di seguito, un rapido confronto tra le analoghe decadi dell'ultimo quattordicennio di nostre rilevazioni.

1^ decade febbraio 2025: temp.med.+8.9°C / accumulo 17,0 mm.
1^ decade febbraio 2024: temp.med.+10.1°C / accumulo 33,8 mm.
1^ decade febbraio 2023: temp.med.+4.8°C / accumulo 0,0 mm.
1^ decade febbraio 2022: temp.med.+8.7°C / accumulo 0,3 mm.
1^ decade febbraio 2021: temp.med.+10.4°C / accumulo 31,5 mm.
1^ decade febbraio 2020: temp.med.+8.6°C / accumulo 6,6 mm.
1^ decade febbraio 2019: temp.med.+8.0°C / accumulo 83,8 mm.
1^ decade febbraio 2018: temp.med.+6.5°C / accumulo 44,4 mm.
1^ decade febbraio 2017: temp.med.+8.7°C / accumulo 47,9 mm.
1^ decade febbraio 2016: temp.med.+8.9°C / accumulo 26,9 mm.
1^ decade febbraio 2015: temp.med.+4.2°C / accumulo 137,1 mm.
1^ decade febbraio 2014: temp.med.+7.7°C / accumulo 138,5 mm.
1^ decade febbraio 2013: temp.med.+5.2°C / accumulo 37,7 mm.
1^ decade febbraio 2012: temp.med.-0.5°C / accumulo 34,5 mm.

1^ dec. febbraio (media): temp.med.+7.2°C / accumulo 45,8 mm.


Passiamo ora, sempre nell'ambito dell'ultimo quattordicennio, a rimembrare i principali eventi occorsi in questa decade:
- 1 febbraio 2012: neve, nella notte;
- 2 febbraio 2012: altra neve, in serata;
- 3 febbraio 2012: ancora tanta neve;
- 4 febbraio 2012: neve, tutta la notte;
- 7 febbraio 2012: altra spruzzatina di neve, in serata;
- 10 febbraio 2012: ancora neve nella notte, e poi in giornata;
- 7 febbraio 2013: neve, al mattino (4 cm.);
- dal 1 al 10 febbraio 2014: intera decade con un benché minimo accumulo giornaliero (la serie piovosa continuativa in effetti si allungherà a 15 giorni consecutivi, ad oggi la più lunga per la stazione nell'ultimo decennio);
- 1 e 2 febbraio 2016: mitezza fuori stagione;
- 2 e 3 febbraio 2020: mitezza assolutamente fuori stagione;
- dal 1 al 10 febbraio 2021: intera decade pesantemente al di sopra delle medie termiche del periodo, con il culmine della mitezza fuori stagione il 6, ad oggi il giorno più caldo della decade negli ultimi quattordici anni di rilevazioni;
- dal 6 al 10 febbraio 2023: discreta fase di freddo, con ventilazione da nord-est, quindi ovviamente senza fenomeni;
- dal 1 al 10 febbraio 2024: intera decade pesantemente al di sopra delle medie termiche del periodo.
Allegati
1^ decade.jpg
Stazioni Meteo:
- Oregon Scientific WMR-89 (per le termiche)
- La Crosse WS-6867 (per la pluviometria)

 
Messaggi: 9273
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: Febbraio 2025 - Dati e anomalie termopluviometriche

Messaggio da Ghiaccio96 » martedì 11 febbraio 2025, 11:45

Anche la pluviometria viene abbattuta anno dopo anno....
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

Avatar utente
 
Messaggi: 4867
Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2014, 19:17
Sesso: M
Luogo: Caprarola Bassa - Loc. Cucciale (VT)
Quota: 420 m s.l.m.

Re: Febbraio 2025 - Dati e anomalie termopluviometriche

Messaggio da Albertone » martedì 11 febbraio 2025, 17:23

Ghiaccio96 ha scritto:Anche la pluviometria viene abbattuta anno dopo anno....

Assolutamente. Ormai l'unica ragione per continuare ad occuparsi di rilevazioni meteo... è vedere un po' fin dove si riesce ad arrivare! :death1:
Stazioni Meteo:
- Oregon Scientific WMR-89 (per le termiche)
- La Crosse WS-6867 (per la pluviometria)

Avatar utente
 
Messaggi: 4867
Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2014, 19:17
Sesso: M
Luogo: Caprarola Bassa - Loc. Cucciale (VT)
Quota: 420 m s.l.m.

Re: Febbraio 2025 - Dati e anomalie termopluviometriche

Messaggio da Albertone » venerdì 21 febbraio 2025, 10:44

Stazione Meteo di Caprarola - Loc. Cucciale (mt. 420 slm)
Riepilogo termo-pluviometrico della 2^ decade di febbraio 2025


Dopo un inizio mite, dal giorno 11 al 13, un po’ di freddino in questa decade l’ha fatto… ma proprio freddino, nulla più, specie il giorno 15 e il 19. E comunque, sebbene la decade abbia chiuso con una temperatura media lievemente al di sotto delle termiche del periodo, va detto che gli ultimi anni hanno assolutamente falsato la realtà che dovrebbe esistere in questo periodo dell’anno, che un tempo era molto più freddo. In compenso, è piovuto un bel po’. Difatti, negli ultimi quattordici anni di mie rilevazioni, mai aveva piovuto così tanto in questa decade. In particolare, la giornata di San Valentino con il suo accumulo di 46,4 mm., è risultata la giornata più piovosa in questa fase dell’anno, dall’inizio delle mie rilevazioni.
Di seguito, un rapido confronto con le analoghe decadi dell'ultimo quattordicennio.

2^ decade febbraio 2025: temp.med.+7.5°C / accumulo 84,1 mm.
2^ decade febbraio 2024: temp.med.+11.0°C / accumulo 18,0 mm.
2^ decade febbraio 2023: temp.med.+8.9°C / accumulo 0,0 mm.
2^ decade febbraio 2022: temp.med.+8.7°C / accumulo 39,8 mm.
2^ decade febbraio 2021: temp.med.+5.6°C / accumulo 27,4 mm.
2^ decade febbraio 2020: temp.med.+10.1°C / accumulo 10,9 mm.
2^ decade febbraio 2019: temp.med.+8.4°C / accumulo 0,3 mm.
2^ decade febbraio 2018: temp.med.+4.9°C / accumulo 8,7 mm.
2^ decade febbraio 2017: temp.med.+8.7°C / accumulo 7,1 mm.
2^ decade febbraio 2016: temp.med.+8.8°C / accumulo 67,3 mm.
2^ decade febbraio 2015: temp.med.+7.6°C / accumulo 7,8 mm.
2^ decade febbraio 2014: temp.med.+10.4°C / accumulo 36,9 mm.
2^ decade febbraio 2013: temp.med.+4.8°C / accumulo 22,7 mm.
2^ decade febbraio 2012: temp.med.+2.6°C / accumulo 29,2 mm.

2^ dec. febbraio (media): temp.med.+7.7°C / accumulo 25,7 mm.


Passo ora, sempre nell'ambito dell'ultimo quattordicennio, a rimembrare i principali eventi occorsi in questa decade:
- 11 febbraio 2012: ancora neve nella notte;
- 12 febbraio 2012: ultima neve della serie, ancora nella notte;
- 11 febbraio 2013: neve mattutina (2,5 cm.);
- dal 14 al 19 febbraio 2014: mitezza assolutamente fuori stagione, con record decadali di calore;
- dal 11 al 18 febbraio 2020: mitezza non esagerata, ma decisamente prolungata;
- dal 13 al 16 febbraio 2021: irruzione fredda, con neve coreografica la mattina del giorno 13;
- dal 13 al 20 febbraio 2024: mitezza esagerata, pienamente primaverile specie dal 15 al 18. Il tutto senza ombra di pioggia;
- tra il 13 e il 14 febbraio 2025: attività temporalesca davvero massiccia ed insolita per il periodo, più tipica della rottura dell’estate.
Allegati
2^ decade.jpg
Stazioni Meteo:
- Oregon Scientific WMR-89 (per le termiche)
- La Crosse WS-6867 (per la pluviometria)

Avatar utente
 
Messaggi: 4867
Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2014, 19:17
Sesso: M
Luogo: Caprarola Bassa - Loc. Cucciale (VT)
Quota: 420 m s.l.m.

Re: Febbraio 2025 - Dati e anomalie termopluviometriche

Messaggio da Albertone » sabato 1 marzo 2025, 20:25

Stazione Meteo di Caprarola - Loc. Cucciale (mt. 420 slm)
Riepilogo termo-pluviometrico della 3^ decade di febbraio 2025


La 3^ decade di febbraio termicamente è sembrata quasi essere un mix tra prima e seconda decade di marzo, quindi una fase più di inizio primavera che di fine inverno. Non è piovuto moltissimo, ma si è visto anche di peggio.
Di seguito, un rapido confronto con le analoghe decadi degli ultimi quattordici anni.

3^ decade febbraio 2025: temp.med.+9.6°C / accumulo 22,9 mm.
3^ decade febbraio 2024: temp.med.+9.5°C / accumulo 7,1 mm.
3^ decade febbraio 2023: temp.med.+9.0°C / accumulo 59,7 mm.
3^ decade febbraio 2022: temp.med.+7.8°C / accumulo 6,6 mm.
3^ decade febbraio 2021: temp.med.+12.4°C / accumulo 0,0 mm.
3^ decade febbraio 2020: temp.med.+9.5°C / accumulo 7,1 mm.
3^ decade febbraio 2019: temp.med.+8.9°C / accumulo 0,0 mm.
3^ decade febbraio 2018: temp.med.+1.9°C / accumulo 53,4 mm.
3^ decade febbraio 2017: temp.med.+9.2°C / accumulo 0,6 mm.
3^ decade febbraio 2016: temp.med.+9.3°C / accumulo 94,1 mm.
3^ decade febbraio 2015: temp.med.+8.3°C / accumulo 19,0 mm.
3^ decade febbraio 2014: temp.med.+7.8°C / accumulo 23,6 mm.
3^ decade febbraio 2013: temp.med.+5.1°C / accumulo 67,7 mm.
3^ decade febbraio 2012: temp.med.+7.4°C / accumulo 0,0 mm.

3^ dec. febbraio (media): temp.med.+8.4°C / accumulo 26,4 mm.

Passiamo ora, sempre nell'ambito dell'ultimo quattordicennio, a rimembrare i principali eventi occorsi in questa decade:
- 24 febbraio 2013: neve serale (3,5 cm.);
- dal 25 al 28 febbraio 2018: botta di gelo assurda, con quattro giornate con minima negativa ed addirittura “giornata di ghiaccio” il 26. Neve serale il 26 e nevone notturno il 27 (ben oltre i 15 cm.). Record di freddo assoluti tuttora in essere;
- dal 22 al 25 febbraio 2020: fase di mitezza prolungata, sebbene non esagerata;
- dal 23 al 26 febbraio 2021: fase di caldo assolutamente fuori stagione, con tanto di record mensili ed invernali abbattuti il giorno 24;
- dal 26 al 28 febbraio 2022: irruzione fredda, con tanto grecale ma giusto quattro fiocchi coreografici il 26.
Allegati
3^ decade.jpg
Stazioni Meteo:
- Oregon Scientific WMR-89 (per le termiche)
- La Crosse WS-6867 (per la pluviometria)


Torna a Meteorologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti