Oggi è lunedì 14 aprile 2025, 12:35

Fulminazioni,impressionante la mappa di blitzortung

Osservazioni meteo e analisi modelli
 
Messaggi: 9276
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Fulminazioni,impressionante la mappa di blitzortung

Messaggio da Ghiaccio96 » lunedì 25 maggio 2015, 22:57

In questo mese di maggio attività elettrica fuori controllo nel mondo. Le aree più colpite è immaginabile quali siano: Nord America fino all'equatore,europa fino al nord africa (ma a tratti temporali si sono formati nel cuore del Sahara!! :shock: ) e Oceania.

In tutte queste aree sono in atto violentissimi temporali,con devastazioni in Colombia,Texas,poco tempo fa persino alluvionata San Diego mi sembra,proprio quella zona che da 4 anni viveva una siccità incredibile con fiumi di grande portata prosciugati per molti km.
Anche in europa è da qualche giorno che grosse celle temporalesche si abbattono sull'est europa. Anche li credo che la situazione sarà difficile localmente.
L'Oceania anche sta facendo registrare molte fulminazioni,ma ho visto di peggio...
Se aprite ora blitzortung,si aprono cerchi continuamente, con un ritmo di ben quasi 13000 FULMINAZIONI IN 20 MIN!! :35: :35:

Solo in Nord America sono segnalate oltre 9000 fulminazioni,il 90% nell'ennesimo fronte temporalesco tornadico che sta devastando il Texas,le altre sulle montagne rocciose e USA occidentali,dove la siccità da un mesetto sembra proprio finita! Forse era due settimane fa,era persino tornata la neve su Denver e il resto delle rock mountains.

Se guardate le emisferiche dei modelli notate la lacuna barica in quota con associato minimo al suolo sugli USA occidentali. Ad est invece,nonostante le isoterme tutto sommato ancora di mezza stagione,i valori di pressione in quota sono quelli tipici di un anticiclone subtropicale estivo e se guardate il medio termine vi rendete conto anche della sua persistenza prevista,un po' come è accaduto da noi. Dovrebbe essere il contrario però negli USA,ad ovest dovrebbero saperne qualcosa di più,non ad est...

Teniamoci aggiornati e teniamo gli occhi fissi su blitzortung,se non avete niente da fare guardare quei cerchi vi farà passare il tempo,quasi ipnotico... :38: :51xx:
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

 
Messaggi: 9276
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: Fulminazioni,impressionante la mappa di blitzortung

Messaggio da Ghiaccio96 » martedì 26 maggio 2015, 21:58

Ci risiamo,torna il giorno in America e le fulminazioni a livello mondiale schizzano di nuovo verso le 11000 ogni 20 min,stasera però ancora non mi sembra di vedere fronti temporaleschi tornadici sulle great plains centrali. Anzi,lo stesso fronte,ben visibile anche oggi pomeriggio,ora sta bombardando gli USA meridionali orientali,un misto di rigeneranti dal golfo e alimentati dal riscaldamento diurno sulla terraferma e dai contrasti. Rimangino i diffusissimi TS di calore sulle montagne rocciose,tutta acqua per gli USA occidentali,che devono rifarsi della pesante siccità degli ultimi 4 anni...
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

Avatar utente
 
Messaggi: 7537
Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 10:09
Sesso: M
Luogo: Roma (San Giovanni); Soriano nel Cimino, Loc. La Macchieta
Quota: 50/454 m s.l.m.

Re: Fulminazioni,impressionante la mappa di blitzortung

Messaggio da Olim » mercoledì 27 maggio 2015, 20:50

NOn l'ho ancora mai osservato! Appena ho tempo mi ci metto ;)
Lorenzo Dorato, alias Olim
Stagionofilo puro con preferenza viscerale per l'inverno, il freddo e la neve. Amante di ogni fenomeno, dalla pioggia copiosa al caldo intenso, dalla limpida tramontana alla nebbia novembrina, dai temporali al vento burrascoso.

 
Messaggi: 9276
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: Fulminazioni,impressionante la mappa di blitzortung

Messaggio da Ghiaccio96 » mercoledì 27 maggio 2015, 21:01

Olim ha scritto:NOn l'ho ancora mai osservato! Appena ho tempo mi ci metto ;)

È davvero fenomenale,inoltre continuano a formarsi supercelle tra Messico Texas e Oklahoma ogni giorno. In questo momento forti temporali di nuovo su quasi tutti gli states,sia ad ovest che ad est,con un ritmo di quasi 9000 fulminazioni ogni 20 minuti,ma nelle prossime ore potrebbero aumentare ancora...
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

Avatar utente
 
Messaggi: 12298
Iscritto il: sabato 27 settembre 2014, 1:15
Sesso: M
Luogo: Viterbo q.re Buon Pastore
Quota: 335 m s.l.m.

Re: Fulminazioni,impressionante la mappa di blitzortung

Messaggio da Burian » sabato 30 maggio 2015, 0:06

Conosco Blitzortung però non mi ci sono soffermato mai più di tanto a notare tutti questi aspetti che invece ci sta illustrando Ghiaccio, forse perchè io i temporali li voglio sopra casa mia e a guardare quelli che accadono nel mondo non mi entusiasma molto, tuttavia il servizio offerto ha la sua utilità ed il suo fascino. ;)

 
Messaggi: 9276
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: Fulminazioni,impressionante la mappa di blitzortung

Messaggio da Ghiaccio96 » sabato 30 maggio 2015, 12:33

Mostruoso fronte temporalesco si sta per abbattere su Dallas. Temo che ci siano state nuove esondazioni...
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

 
Messaggi: 9276
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: Fulminazioni,impressionante la mappa di blitzortung

Messaggio da Ghiaccio96 » sabato 30 maggio 2015, 13:50

Ghiaccio96 ha scritto:Mostruoso fronte temporalesco si sta per abbattere su Dallas. Temo che ci siano state nuove esondazioni...

Proprio in questo momento mentre stavo osservando che la tempesta è arrivata su Dallas,sento al telegiornale che il Texas ha proclamato lo stato di emergenza. La linea temporalesca è comunque arrivata sulla città un po' spompata per loro fortuna...
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)


Torna a Meteorologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti