
In tutte queste aree sono in atto violentissimi temporali,con devastazioni in Colombia,Texas,poco tempo fa persino alluvionata San Diego mi sembra,proprio quella zona che da 4 anni viveva una siccità incredibile con fiumi di grande portata prosciugati per molti km.
Anche in europa è da qualche giorno che grosse celle temporalesche si abbattono sull'est europa. Anche li credo che la situazione sarà difficile localmente.
L'Oceania anche sta facendo registrare molte fulminazioni,ma ho visto di peggio...
Se aprite ora blitzortung,si aprono cerchi continuamente, con un ritmo di ben quasi 13000 FULMINAZIONI IN 20 MIN!!


Solo in Nord America sono segnalate oltre 9000 fulminazioni,il 90% nell'ennesimo fronte temporalesco tornadico che sta devastando il Texas,le altre sulle montagne rocciose e USA occidentali,dove la siccità da un mesetto sembra proprio finita! Forse era due settimane fa,era persino tornata la neve su Denver e il resto delle rock mountains.
Se guardate le emisferiche dei modelli notate la lacuna barica in quota con associato minimo al suolo sugli USA occidentali. Ad est invece,nonostante le isoterme tutto sommato ancora di mezza stagione,i valori di pressione in quota sono quelli tipici di un anticiclone subtropicale estivo e se guardate il medio termine vi rendete conto anche della sua persistenza prevista,un po' come è accaduto da noi. Dovrebbe essere il contrario però negli USA,ad ovest dovrebbero saperne qualcosa di più,non ad est...
Teniamoci aggiornati e teniamo gli occhi fissi su blitzortung,se non avete niente da fare guardare quei cerchi vi farà passare il tempo,quasi ipnotico...

