
siamo alle 66h,quindi breve termine. Notare l'area di debole incertezza nella zona dei grandi laghi: nelle carte successive quell'incertezza diventera fortissima,possibili stravolgimenti quindi gia nel breve a livello emisferico. abbiamo potuto notare gia dei primi repentini cambiamenti negli ultimi run,a favore di ipotesi che vedono la formazione di un forte anticiclone russo,merito dell'arrivo sul NE europeo di pressioni più alte in quota,con formazione quindi di un anticiclone ben strutturato. il fatto che l'incertezza sia tanta anche a cosi breve distanza temporale e che le proiezioni sono state riviste verso la formazione dell'orso,mi fa pensare proprio che tutta questa incertezza sia dovuta ad una possibile formazione dell'anticiclone termico.
l'incertezza è tanta,i modelli ancora non mi piacciono soprattutto a livello emisferico perché non vedo più lo split del vp che con le giuste mosse dell'azzorre avrebbe potuto garantire un lungo periodo di freddo e neve sull'italia. un ipotesi come quella di gfs 06z vede più dinamicità,pero completamente inutile. confido in stravolgenti miglioramenti...