da Albertone » martedì 21 gennaio 2025, 16:16
Stazione Meteo di Caprarola - Loc. Cucciale (mt. 420 slm)
Riepilogo termo-pluviometrico della 2^ decade di gennaio 2024
La 2^ decade di gennaio ha finalmente riportato il clima nella normalità del periodo, che poi è statisticamente quello più freddo dell’anno. Intendiamoci, non che abbia poi fatto questo gran freddo, ma quantomeno tra il 12 e il 16, per quattro/cinque giorni si è davvero respirata aria pienamente invernale, anche per la percezione ancora maggiore data dai sostenuti venti di matrice settentrionale. E comunque, in epoca di riscaldamento globale ormai innegabile, va rimarcato come per trovare giornate più fredde del 13, 14 e 15, localmente occorre tornare indietro fino al 10 febbraio 2023, quasi due anni fa. Da contraltare a questa fase fredda, le altre giornate si sono rivelate più miti, così da riportare la decade in linea con le medie del periodo. Non è piovuto molto, e tutto l’accumulo si è avuto nelle cinque giornate miti… il che significa, che non si è avuta alcuna occasione nevosa.
Di seguito, un rapido confronto con le analoghe decadi dell'ultimo quattordicennio.
2^ decade gennaio 2025: temp.med.+6.0°C / accumulo 17,1 mm.
2^ decade gennaio 2024: temp.med.+7.8°C / accumulo 24,5 mm.
2^ decade gennaio 2023: temp.med.+7.3°C / accumulo 46,1 mm.
2^ decade gennaio 2022: temp.med.+6.5°C / accumulo 3,6 mm.
2^ decade gennaio 2021: temp.med.+4.5°C / accumulo 1,8 mm.
2^ decade gennaio 2020: temp.med.+7.4°C / accumulo 14,8 mm.
2^ decade gennaio 2019: temp.med.+5.7°C / accumulo 31,7 mm.
2^ decade gennaio 2018: temp.med.+7.3°C / accumulo 14,2 mm.
2^ decade gennaio 2017: temp.med.+3.0°C / accumulo 31,3 mm.
2^ decade gennaio 2016: temp.med.+5.5°C / accumulo 34,6 mm.
2^ decade gennaio 2015: temp.med.+8.2°C / accumulo 10,1 mm.
2^ decade gennaio 2014: temp.med.+8.1°C / accumulo 51,7 mm.
2^ decade gennaio 2013: temp.med.+5.0°C / accumulo 105,2 mm.
2^ decade gennaio 2012: temp.med.+6.1°C / accumulo 1,1 mm.
2^ dec. gennaio (media): temp.med.+6.3°C / accumulo 27,6 mm.
Passiamo ora, sempre nell'ambito dell'ultimo quattordicennio, a rimembrare i principali eventi occorsi in questa decade:
- dal 11 al 19 gennaio 2012: nove giorni consecutivi senza precipitazione alcuna, che uniti agli ultimi quattro della decade precedente, portano la serie asciutta a ben tredici giorni;
- dal 13 al 20 gennaio 2013: otto giorni consecutivi con accumulo, che assieme ai primi quattro della decade successiva, portano la serie piovosa a ben dodici giorni. All'interno di questo periodo, e più nello specifico tra il 16 e il 19, fase di freddo moderato con neve il giorno 16 (3 cm.) ed il 17 (2 cm.);
- 18 e 19 gennaio 2014: 48 ore di sciroccata molto mite, in contesto piovosetto;
- 11 gennaio 2016: tempesta di libeccio, con estrema mitezza;
- dal 16 al 20 gennaio 2016: fase molto fredda, con ventilazione sostenuta di grecale, ma senza fenomeni;
- dal 11 al 18 gennaio 2017: fase prolungata di freddo ed a tratti gelo, con neve il giorno 13 (1 cm.). Primi quattro giorni di questo periodo con minima negativa, che assieme agli ultimi sei della decade precedente, portano la serie gelida a ben dieci giorni appunto con minima negativa;
- dal 11 al 17 gennaio 2020: sette giorni consecutivi senza precipitazione alcuna, che uniti all'intera decade precedente, portano la serie asciutta a ben diciassette giorni;
- 17 gennaio 2021: nevicatella in tarda mattinata (0,5 cm.);
- 20 gennaio 2023: giornata molto fredda, con nevicatina notturna solo dai 500 mt. a salire;
- dal 15 al 19 gennaio 2024: fase davvero molto mite, in particolare il 18 e il 19 quando sono stati migliorati record decadali di calore.
- Allegati
-

Stazioni Meteo:
- Oregon Scientific WMR-89 (per le termiche)
- La Crosse WS-6867 (per la pluviometria)