Oggi è venerdì 4 aprile 2025, 13:30

Gennaio 2025 - Dati e anomalie termopluviometriche

Osservazioni meteo e analisi modelli
Avatar utente
 
Messaggi: 7533
Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 10:09
Sesso: M
Luogo: Roma (San Giovanni); Soriano nel Cimino, Loc. La Macchieta
Quota: 50/454 m s.l.m.

Gennaio 2025 - Dati e anomalie termopluviometriche

Messaggio da Olim » sabato 11 gennaio 2025, 3:13

Mi prendo l'onore di aprire la discussione sui dati e le anomalie del mese di gennaio inserendo i dati per Soriano Macchieta.
Una prima decade del nuovo anno all'insegna dell'estrema mitezza. Si tratta infatti della terza più calda della mia serie storica dal 2012 al 2025 (media 8,9). Molto secca peraltro con solo 15mm di pioggia all'attivo. E' prevalso un tempo connotato dalla classica variabilità mite a tratti davvero mitissima con prevalenza di venti di scirocco o libeccio per lo più sterili senza perturbazioni strutturate. Il peggior tempo per me immaginabile a gennaio.
Soltanto il giorno 4 ha portato aria pulita venti da nord e temperature in media o poco sotto degne del periodo. Per il resto uno scempio di mitezza moderato o estrema.

Ecco tutti i dati schematizzati in queste tabelle excel

Valori termopluvio giorno per giorno

Schermata 2025-01-11 alle 02.00.16.png
Schermata 2025-01-11 alle 02.00.16.png (30.12 KiB) Osservato 214 volte


Confronto con tutte le prime decadi di gennaio dal 2012 al 2025

Schermata 2025-01-11 alle 02.01.57.png
Schermata 2025-01-11 alle 02.01.57.png (66.69 KiB) Osservato 210 volte


Si tratta come detto della terza decade più calda della serie. La decade omologa più calda risale al 2023 (al secondo posto il 2018) mentre la più fredda (gelida davvero) al 2017. Si noti come gli ultimi tre anni di fila abbiano avuto prime decadi di gennaio mitissime poste rispettivamente al primo, terzo e quarto posto. Quest'anno siamo riusciti a fare peggio del 2024 peraltro

Classifica ordinata delle prime decadi di gennaio, dalla più mite e dalla più piovosa

Schermata 2025-01-11 alle 02.08.43.png
Schermata 2025-01-11 alle 02.08.43.png (38.43 KiB) Osservato 214 volte
Lorenzo Dorato, alias Olim
Stagionofilo puro con preferenza viscerale per l'inverno, il freddo e la neve. Amante di ogni fenomeno, dalla pioggia copiosa al caldo intenso, dalla limpida tramontana alla nebbia novembrina, dai temporali al vento burrascoso.

Avatar utente
 
Messaggi: 4864
Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2014, 19:17
Sesso: M
Luogo: Caprarola Bassa - Loc. Cucciale (VT)
Quota: 420 m s.l.m.

Re: Gennaio 2024 - Dati e anomalie termopluviometriche

Messaggio da Albertone » sabato 11 gennaio 2025, 20:03

Stazione Meteo di Caprarola - Loc. Cucciale (mt. 420 slm)
Riepilogo termo-pluviometrico della 1^ decade di gennaio 2025


Prima decade dell’anno decisamente mite, in particolare dal giorno dell’Epifania in poi: temperature ben al di sopra delle medie del periodo, specialmente per quanto concerne le minime giornaliere (al riguardo, il grafico è ben eloquente!). Pochissime le precipitazioni, ben al di sotto della normalità.
Di seguito, un rapido confronto con le analoghe decadi degli ultimi quattordici anni.

1^ decade gennaio 2025: temp.med.+9.0°C / accumulo 9,2 mm.
1^ decade gennaio 2024: temp.med.+8.8°C / accumulo 31,7 mm.
1^ decade gennaio 2023: temp.med.+10.2°C / accumulo 38,1 mm.
1^ decade gennaio 2022: temp.med.+6.8°C / accumulo 25,6 mm.
1^ decade gennaio 2021: temp.med.+4.4°C / accumulo 107,7 mm.
1^ decade gennaio 2020: temp.med.+7.8°C / accumulo 0,0 mm.
1^ decade gennaio 2019: temp.med.+4.7°C / accumulo 9,9 mm.
1^ decade gennaio 2018: temp.med.+10.0°C / accumulo 34,3 mm.
1^ decade gennaio 2017: temp.med.+2.3°C / accumulo 16,4 mm.
1^ decade gennaio 2016: temp.med.+8.4°C / accumulo 58,0 mm.
1^ decade gennaio 2015: temp.med.+7.5°C / accumulo 0,6 mm.
1^ decade gennaio 2014: temp.med.+8.1°C / accumulo 34,1 mm.
1^ decade gennaio 2013: temp.med.+7.6°C / accumulo 11,3 mm.
1^ decade gennaio 2012: temp.med.+8.0°C / accumulo 30,7 mm.

1^ dec. gennaio (media): temp.med.+7.4°C / accumulo 29,2 mm.

Passiamo inoltre, sempre nell'ambito degli ultimi quattordici anni, a rimembrare i principali eventi occorsi in questa decade:
- 1 gennaio 2015: giornata molto fredda, con grecale sostenuto, al culmine di una fase iniziata dopo S.Stefano 2014;
- dal 2 al 10 gennaio 2016: nove giorni consecutivi con accumulo, giunti poi a dieci con il giorno 11;
- 8, 9 e 10 gennaio 2016: giornate uggiose e molto miti, per ostro sostenuto e tempo umido;
- 5 gennaio 2017: sfiocchettata coreografica, in serata;
- 6, 7 e 8 gennaio 2017: gelo, con ben due "giornate di ghiaccio" (temp.max. 0.0°C, nei giorni 6 e 7) e nessun fenomeno atmosferico associato;
- dal 5 al 8 gennaio 2018: mitezza in crescendo, fino al pazzesco valore medio di +14.0°C del giorno 8, ad oggi record di calore per la stazione, nel mese di gennaio;
- 3 e 4 gennaio 2019: freddo molto intenso, in contesto di grecale molto sostenuto. Nessun fenomeno associato;
- dal 1 al 10 gennaio 2020: dieci giorni consecutivi senza precipitazione alcuna;
- 3 gennaio 2021: giornata molto fredda, con neve dai 650 mt.;
- dal 8 al 10 gennaio 2022: fase molto fredda, con nevicatina dai 550 mt. di quota il giorno 9;
- dal 1 al 9 gennaio 2023: nove giorni consecutivi pesantemente sopra media, specie sulle minime (in prosecuzione agli ultimi otto giorni del 2022);
- dal 3 al 6 gennaio 2024: fase pesantemente sopra media, specie sulle minime giornaliere;
- dal 6 al 10 gennaio 2025: fase pesantemente sopra media, specie sulle minime giornaliere.
Allegati
1^ decade.jpg
Stazioni Meteo:
- Oregon Scientific WMR-89 (per le termiche)
- La Crosse WS-6867 (per la pluviometria)

Avatar utente
 
Messaggi: 7533
Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 10:09
Sesso: M
Luogo: Roma (San Giovanni); Soriano nel Cimino, Loc. La Macchieta
Quota: 50/454 m s.l.m.

Re: Gennaio 2025 - Dati e anomalie termopluviometriche

Messaggio da Olim » domenica 12 gennaio 2025, 9:44

Una decade davvero massacrata negli ultimi anni. Ultimi sussulti freddi nel 2021, poi normalità/lieve sopra media nel 2022 e infine scempio dal 2023.
Anche quest'anno perlaltro si accentuerà il distacco termico con la seconda decade di gennaio che risulterà ancora una volta ben più fredda.
Lorenzo Dorato, alias Olim
Stagionofilo puro con preferenza viscerale per l'inverno, il freddo e la neve. Amante di ogni fenomeno, dalla pioggia copiosa al caldo intenso, dalla limpida tramontana alla nebbia novembrina, dai temporali al vento burrascoso.

Avatar utente
 
Messaggi: 4864
Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2014, 19:17
Sesso: M
Luogo: Caprarola Bassa - Loc. Cucciale (VT)
Quota: 420 m s.l.m.

Re: Gennaio 2025 - Dati e anomalie termopluviometriche

Messaggio da Albertone » martedì 21 gennaio 2025, 16:16

Stazione Meteo di Caprarola - Loc. Cucciale (mt. 420 slm)
Riepilogo termo-pluviometrico della 2^ decade di gennaio 2024


La 2^ decade di gennaio ha finalmente riportato il clima nella normalità del periodo, che poi è statisticamente quello più freddo dell’anno. Intendiamoci, non che abbia poi fatto questo gran freddo, ma quantomeno tra il 12 e il 16, per quattro/cinque giorni si è davvero respirata aria pienamente invernale, anche per la percezione ancora maggiore data dai sostenuti venti di matrice settentrionale. E comunque, in epoca di riscaldamento globale ormai innegabile, va rimarcato come per trovare giornate più fredde del 13, 14 e 15, localmente occorre tornare indietro fino al 10 febbraio 2023, quasi due anni fa. Da contraltare a questa fase fredda, le altre giornate si sono rivelate più miti, così da riportare la decade in linea con le medie del periodo. Non è piovuto molto, e tutto l’accumulo si è avuto nelle cinque giornate miti… il che significa, che non si è avuta alcuna occasione nevosa.
Di seguito, un rapido confronto con le analoghe decadi dell'ultimo quattordicennio.

2^ decade gennaio 2025: temp.med.+6.0°C / accumulo 17,1 mm.
2^ decade gennaio 2024: temp.med.+7.8°C / accumulo 24,5 mm.
2^ decade gennaio 2023: temp.med.+7.3°C / accumulo 46,1 mm.
2^ decade gennaio 2022: temp.med.+6.5°C / accumulo 3,6 mm.
2^ decade gennaio 2021: temp.med.+4.5°C / accumulo 1,8 mm.
2^ decade gennaio 2020: temp.med.+7.4°C / accumulo 14,8 mm.
2^ decade gennaio 2019: temp.med.+5.7°C / accumulo 31,7 mm.
2^ decade gennaio 2018: temp.med.+7.3°C / accumulo 14,2 mm.
2^ decade gennaio 2017: temp.med.+3.0°C / accumulo 31,3 mm.
2^ decade gennaio 2016: temp.med.+5.5°C / accumulo 34,6 mm.
2^ decade gennaio 2015: temp.med.+8.2°C / accumulo 10,1 mm.
2^ decade gennaio 2014: temp.med.+8.1°C / accumulo 51,7 mm.
2^ decade gennaio 2013: temp.med.+5.0°C / accumulo 105,2 mm.
2^ decade gennaio 2012: temp.med.+6.1°C / accumulo 1,1 mm.

2^ dec. gennaio (media): temp.med.+6.3°C / accumulo 27,6 mm.

Passiamo ora, sempre nell'ambito dell'ultimo quattordicennio, a rimembrare i principali eventi occorsi in questa decade:
- dal 11 al 19 gennaio 2012: nove giorni consecutivi senza precipitazione alcuna, che uniti agli ultimi quattro della decade precedente, portano la serie asciutta a ben tredici giorni;
- dal 13 al 20 gennaio 2013: otto giorni consecutivi con accumulo, che assieme ai primi quattro della decade successiva, portano la serie piovosa a ben dodici giorni. All'interno di questo periodo, e più nello specifico tra il 16 e il 19, fase di freddo moderato con neve il giorno 16 (3 cm.) ed il 17 (2 cm.);
- 18 e 19 gennaio 2014: 48 ore di sciroccata molto mite, in contesto piovosetto;
- 11 gennaio 2016: tempesta di libeccio, con estrema mitezza;
- dal 16 al 20 gennaio 2016: fase molto fredda, con ventilazione sostenuta di grecale, ma senza fenomeni;
- dal 11 al 18 gennaio 2017: fase prolungata di freddo ed a tratti gelo, con neve il giorno 13 (1 cm.). Primi quattro giorni di questo periodo con minima negativa, che assieme agli ultimi sei della decade precedente, portano la serie gelida a ben dieci giorni appunto con minima negativa;
- dal 11 al 17 gennaio 2020: sette giorni consecutivi senza precipitazione alcuna, che uniti all'intera decade precedente, portano la serie asciutta a ben diciassette giorni;
- 17 gennaio 2021: nevicatella in tarda mattinata (0,5 cm.);
- 20 gennaio 2023: giornata molto fredda, con nevicatina notturna solo dai 500 mt. a salire;
- dal 15 al 19 gennaio 2024: fase davvero molto mite, in particolare il 18 e il 19 quando sono stati migliorati record decadali di calore.
Allegati
2^ decade.jpg
Stazioni Meteo:
- Oregon Scientific WMR-89 (per le termiche)
- La Crosse WS-6867 (per la pluviometria)

Avatar utente
 
Messaggi: 4864
Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2014, 19:17
Sesso: M
Luogo: Caprarola Bassa - Loc. Cucciale (VT)
Quota: 420 m s.l.m.

Re: Gennaio 2025 - Dati e anomalie termopluviometriche

Messaggio da Albertone » sabato 1 febbraio 2025, 16:56

Stazione Meteo di Caprarola - Loc. Cucciale (mt. 420 slm)
Riepilogo termo-pluviometrico della 3^ decade di gennaio 2025


La 3^ decade di gennaio è stata esageratamente mite, mai in questo periodo dell’anno aveva fatto così caldo negli ultimi quattordici anni di rilevazioni. In particolare, la furiosa sciroccata avutasi tra il 23 ed il 28 ha assunto connotati davvero indescrivibili. Poca anche la pioggia, giusto qualche fenomeno forse per un totale di qualche ora o poco più (per l’aspetto precipitativo però, l’anno scorso e nel 2018 si fece addirittura peggio, dato che non piovve proprio!).
Di seguito comunque, un rapido confronto con le analoghe decadi degli ultimi quattordici anni.

3^ decade gennaio 2025: temp.med.+9.2°C / accumulo 13,3 mm.
3^ decade gennaio 2024: temp.med.+8.3°C / accumulo 0,0 mm.
3^ decade gennaio 2023: temp.med.+4.2°C / accumulo 20,3 mm.
3^ decade gennaio 2022: temp.med.+6.2°C / accumulo 2,5 mm.
3^ decade gennaio 2021: temp.med.+7.3°C / accumulo 93,7 mm.
3^ decade gennaio 2020: temp.med.+8.5°C / accumulo 16,5 mm.
3^ decade gennaio 2019: temp.med.+3.5°C / accumulo 102,4 mm.
3^ decade gennaio 2018: temp.med.+8.7°C / accumulo 0,0 mm.
3^ decade gennaio 2017: temp.med.+6.9°C / accumulo 3,5 mm.
3^ decade gennaio 2016: temp.med.+8.0°C / accumulo 0,4 mm.
3^ decade gennaio 2015: temp.med.+5.3°C / accumulo 65,4 mm.
3^ decade gennaio 2014: temp.med.+5.8°C / accumulo 196,3 mm.
3^ decade gennaio 2013: temp.med.+5.8°C / accumulo 45,3 mm.
3^ decade gennaio 2012: temp.med.+6.2°C / accumulo 3,3 mm.

3^ dec. gennaio (media): temp.med.+6.7°C / accumulo 40,2 mm.

Passiamo ora, sempre nell'ambito dell'ultimo quattordicennio, a rimembrare i principali eventi occorsi in questa decade:
- 31 gennaio 2013: l'apoteosi della mitezza fuori stagione… temperatura massima, favonizzatissima, di +19.4°C, ad oggi la più alta mai registrata a gennaio;
- 31 gennaio 2014: nubifragio notturno e pioggia praticamente ininterrotta nell'arco delle 24 ore, per l'accumulo scioccante di 119,2 mm., il secondo maggior accumulo giornaliero del quattordicennio;
- dal 21 al 30 gennaio 2016: dieci giorni consecutivi senza precipitazione alcuna, in contesto spesso maccajoso;
- dal 21 al 31 gennaio 2018: intera decade senza precipitazione alcuna, che assieme all'ultimo giorno della decade precedente, fa si che la serie asciutta si protragga a dodici giorni consecutivi;
- 23 gennaio 2023: bel evento nevoso in Tuscia, con accumulo sui 3 cm. abbondanti localmente;
- 28 gennaio 2023: altro evento nevoso, durato tutto il mattino, con accumulo però solo dai 500 mt. a salire;
- dal 21 al 31 gennaio 2024: intera decade senza precipitazione alcuna;
- dal 23 al 28 gennaio 2025: sciroccata furiosa, e conseguente rialzo termico allucinante per il periodo.
Allegati
3^ decade.jpg
Stazioni Meteo:
- Oregon Scientific WMR-89 (per le termiche)
- La Crosse WS-6867 (per la pluviometria)


Torna a Meteorologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti