Stazione Meteo di Caprarola - Loc. Cucciale (mt. 420 slm)
Riepilogo termo-pluviometrico di gennaio 2025
Una delle poche certezze dei nostri inverni, cioè il mese di gennaio, sta cedendo al riscaldamento generalizzato. Fino a qualche anno fa, qualche sorpresa il mese invernale per eccellenza ce la riservava… ora, piattume e mitezza sopra media anche a gennaio. Peraltro, non ci fosse stata la breve irruzione fredda di metà mese, staremmo sicuramente parlando del mese di gennaio meno freddo dall’inizio delle nostre rilevazioni, e invece l'anno scorso e soprattutto nel 2018, andò anche peggio. Inoltre, ha pure piovuto pochissimo: anche sotto questo aspetto, uno dei peggiori mesi di gennaio dal 2012 ad oggi. Ma andiamo per ordine. Pseudo-normalità nei primi cinque giorni del mese, poi decisa scaldata tra il 6 e l’11, specie per quanto concerne le temperature notturne. A seguire, la predetta irruzioncina fredda tra il 12 e il 15… intendiamoci, niente di trascendentale, neanche riuscire a scendere sotto lo zero termico, ma almeno la soddisfazione di dire che in tutto il 2024 non ha mai fatto così “freddo” come in questi giorni qua (e comunque, per trovare giorni ancor più freddi, occorre tornare indietro di quasi due anni, precisamente al 10 febbraio 2023, peraltro l’ultima occasione in cui la nostra stazione scese al di sotto dello zero termico!). Un po’ di pioggia, non un granché ma almeno con un po’ di continuità, tra il 18 e il 22. Dal giorno 23 poi, ritorno a condizioni di sopra media termico molto evidente, fino al 28 quasi pesante.
Di seguito, un riepilogo dei dati rilevati dalla nostra stazione, oltre ad un confronto con gli analoghi mesi degli anni più recenti.
TERMICHE:
Temp. media: +8.1°C
Temp. media 1^ decade: +9.0°C (media di riferimento: +7.4°C)
Temp. media 2^ decade: +6.0°C (media di riferimento: +6.3°C)
Temp. media 3^ decade: +9.2°C (media di riferimento: +6.7°C)
Temp.min. media: +5.9°C (media di riferimento: +4.0°C)
Temp.max. media: +11.2°C (media di riferimento: +10.4°C)
Temp.min. assoluta: +0.4°C, registrata mercoledì 15 (record in essere: -5.8°C, risalente al 07.01.17)
Temp.max. assoluta: +15.8°C, registrata venerdì 24 (record in essere: +19.4°C, risalente al 31.01.13)
Temp.max. più bassa: +5.7°C, registrata lunedì 13 (record in essere: 0.0°C, risalente al 06.01.17 e 07.01.17)
Temp.min. più alta: +9.6°C, registrata martedì 7 (record in essere: +11.6°C, risalente al 08.01.18)
Temp.med. giornaliera più bassa: +2.9°C, registrata mercoledì 15 (record in essere: -3.2°C, risalente al 07.01.17)
Temp.med. giornaliera più alta: +11.4°C, registrata venerdì 24 (record in essere: +14.0°C, risalente al 08.01.18)
Escursione termica media: +5.3°C
Escursione termica minore: 2.4°C, riscontrata lunedì 20 (record in essere: 1.5°C, risalente al 04.01.22)
Escursione termica maggiore: 8.4°C, riscontrata giovedì 16 (record in essere: 12.6°C, risalente al 31.01.13)
PLUVIOMETRIA:
Accumulo totale: 39,6 mm.
Accumulo 1^ decade: 9,2 mm. (media di riferimento: 29,2 mm.)
Accumulo 2^ decade: 17,1 mm. (media di riferimento: 27,6 mm.)
Accumulo 3^ decade: 13,3 mm. (media di riferimento: 40,2 mm.)
Giorni con accumulo, anche minimo: 11
Accumulo giornaliero maggiore: 10,4 mm., registrato lunedì 20 (record in essere: 119,2 mm., risalente al 31.01.14)
CURIOSITA' (dopo quattordici anni di rilevazioni):
- i giorni mediamente più freddi del mese di gennaio, col valore di +6.0°C, risultano essere il 16 e il 26;
- Il giorno mediamente più mite invece, col valore di +8.1°C risulta essere il 3;
- il giorno mediamente più piovoso, col valore di 11,8 mm., risulta essere il 31;
- il giorno mediamente meno piovoso, col valore di 0,1 mm., risulta essere il 26;
- il giorno in cui statisticamente è più frequente possa piovere, è il 20 (11 volte in 14 anni);
- i giorni in cui statisticamente è meno frequente possa piovere, sono il 12, il 26 e il 29 (2 volte in 14 anni).
CONFRONTI COL RECENTE PASSATO:
Gennaio 2025: temp.med.+8.1°C / pioggia: 39,6 mm.
Gennaio 2024: temp.med.+8.3°C / pioggia: 56,2 mm.
Gennaio 2023: temp.med.+7.1°C / pioggia: 104,5 mm.
Gennaio 2022: temp.med.+6.5°C / pioggia: 31,7 mm.
Gennaio 2021: temp.med.+5.4°C / pioggia: 203,2 mm.
Gennaio 2020: temp.med.+7.9°C / pioggia: 31,3 mm.
Gennaio 2019: temp.med.+4.6°C / pioggia: 144,0 mm.
Gennaio 2018: temp.med.+8.7°C / pioggia: 48,5 mm.
Gennaio 2017: temp.med.+4.2°C / pioggia: 51,2 mm.
Gennaio 2016: temp.med.+7.3°C / pioggia: 93,0 mm.
Gennaio 2015: temp.med.+6.9°C / pioggia: 76,1 mm.
Gennaio 2014: temp.med.+7.3°C / pioggia: 282,1 mm.
Gennaio 2013: temp.med.+6.1°C / pioggia: 161,8 mm.
Gennaio 2012: temp.med.+6.8°C / pioggia: 35,1 mm.
Media mensile: temp.med.+6.8°C / pioggia: 97,0 mm.
PRINCIPALI EVENTI OCCORSI NEL RECENTE PASSATO:
- dal 7 al 19 gennaio 2012: tredici giorni consecutivi senza precipitazione alcuna;
- dal 13 al 24 gennaio 2013: dodici giorni consecutivi con accumulo. All'interno di questo periodo, e più nello specifico tra il 16 e il 19, fase di freddo moderato con neve il giorno 16 (3 cm.) ed il 17 (2 cm.);
- 31 gennaio 2013: l'apoteosi della mitezza fuori stagione: temperatura massima, favonizzatissima, di +19.4°C;
- 18 e 19 gennaio 2014: 48 ore di sciroccata molto mite, in contesto piovosetto;
- 31 gennaio 2014: nubifragio notturno e pioggia praticamente ininterrotta nell'arco delle 24 ore, per l'accumulo scioccante di 119,2 mm., il secondo maggior accumulo giornaliero del decennio;
- 1 gennaio 2015: giornata molto fredda, con grecale furioso (al culmine di una fase davvero molto fredda, iniziata il 27 dicembre 2014);
- dal 2 al 11 gennaio 2016: dieci giorni consecutivi con accumulo, di cui nell’ultimo di essi tempesta di libeccio;
- dal 16 al 20 gennaio 2016: fase molto fredda, con ventilazione sostenuta di grecale, ma senza fenomeni;
- dal 21 al 30 gennaio 2016: dieci giorni consecutivi senza precipitazione alcuna, in contesto spesso maccajoso;
- dal 5 al 18 gennaio 2017: lungo periodo di freddo e gelo, durante il quale si sono avuti due episodi nevosi (coreografia nella serata del 5 e 1 cm. il giorno 13), ben dieci “giornate di gelo” con temp.min. negativa (dal 5 al 14, estremi compresi!) ed addirittura due ”giornate di ghiaccio” con temp.max. non superiore a +0°C (giorni 6 e 7).
- dal 5 al 8 gennaio 2018: mitezza in crescendo, fino al pazzesco valore medio di +14.0°C del giorno 8, ad oggi record di calore per la stazione, nel mese di gennaio;
- dal 20 al 31 gennaio 2018: dodici giorni consecutivi senza precipitazione alcuna;
- 3 e 4 gennaio 2019: freddo molto intenso, in contesto di grecale molto sostenuto. Nessun fenomeno associato;
- dal 1 al 17 gennaio 2020: diciassette giorni consecutivi senza precipitazione alcuna;
- 3 gennaio 2021: discreto freddo e neve dai 650 mt. in su;
- 17 gennaio 2021: nevicatella in tarda mattinata (0,5 cm.);
- dal 8 al 10 gennaio 2022: fase molto fredda, con nevicatina dai 550 mt. di quota il giorno 9;
- dal 1 al 9 gennaio 2023: nove giorni consecutivi pesantemente sopra media, specie sulle minime (in prosecuzione agli ultimi otto giorni del 2022);
- 20 gennaio 2023: giornata molto fredda, con nevicatina notturna dai 500 mt. a salire;
- 23 gennaio 2023: bel evento nevoso in Tuscia, con accumulo localizzato sui 3 cm. abbondanti;
- 28 gennaio 2023: altro evento nevoso, durato tutto il mattino, con accumulo però solo dai 500 mt. a salire;
- dal 3 al 6 gennaio 2024: fase pesantemente sopra media, specie sulle minime giornaliere;
- dal 15 al 19 gennaio 2024: fase davvero molto mite, in particolare il 18 e il 19 quando sono stati migliorati record decadali di calore;
- dal 21 al 31 gennaio 2024: undici giorni consecutivi senza precipitazione alcuna;
- dal 6 al 10 gennaio 2025: fase pesantemente sopra media, specie sulle minime giornaliere;
- dal 23 al 28 gennaio 2025: sciroccata furiosa, e conseguente rialzo termico allucinante per il periodo.