Burian ha scritto:Difficile previsionare in primavera in certe situazioni complesse...mi toccano a me le previsioni di Pasqua pensa un po'

Se posso darti un consiglio,occhio a sabato sera,rigenerante che potrebbe investire grossetano e viterbese,con forti temporali che continuerebbero a formarsi poi sul basso Lazio e Campania.
Secondo me accumuli anche di oltre 50 mm localmente sull'alta tuscia,come a gradoli,che in queste situazioni è sempre fra le favorite ho potuto notare...
Vedendo le carte della velocità verticale di WRF (su base GFS giusto?) si vede proprio la forma del rigenerante. Non ho notato convergenze particolari,ne tantomeno contrasti termici. Gli elementi salienti sono proprio la velocità verticale,il jet stream,l'UR che si alza proprio nello stesso intervallo temporale della velocità verticale e il LI che si accende sempre sul finire di sabato.
Il sabato santo sarebbe dunque sempre più piovoso col passare delle ore,avremo venti tesi meridionali con le prime piogge dal mare,con la velocità verticale e il li che cominciano a farsi notare per fenomeni da stau. Poi il culmine in tarda serata,si gira a libeccio e passa il possibile (mettiamolo ancora in forse,questi micro dettagli possono cambiare anche all'ultimo!) rigenerante,come al solito con le zone prese meglio da locali celle più forti e chi "saltato". A seguito però non mi sembra che debba migliorare,potrebbero arrivare altri fenomeni ma stavolta con libeccio e aria più fresca. Nelle prime ore di pasqua il fronte sarà comunque passato. Poi il giorno di pasqua non saprei dire,abbiamo il minimo dalle nostre parti,che sia foriero di temporali diurni? In serata poi irruzione del grecale e crollo termico a pasquetta,molto probabilmente entra la -4!!! Peccato sia secco...