Oggi è martedì 8 aprile 2025, 23:27

II* Decade di Maggio 2015: previsioni e tendenze meteo

Osservazioni meteo e analisi modelli
Connesso
Avatar utente
 
Messaggi: 7535
Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 10:09
Sesso: M
Luogo: Roma (San Giovanni); Soriano nel Cimino, Loc. La Macchieta
Quota: 50/454 m s.l.m.

Re: II* Decade di Maggio 2015: previsioni e tendenze meteo

Messaggio da Olim » mercoledì 13 maggio 2015, 23:46

Sì Francé, la penso come te. Venerdì temporali frontali con possibili discreti accumuli localmente (specie alta tuscia interna). Sabato instabilità a macchia di leopardo (direi più marittima). Domenica al massimo un po' di nubi sparse e venti da nord-est post-frontali. Sarà insomma un passaggio rapido e incisivo. Il rischio di avere scarse piogge c'è perché la struttura ha una scarsa baroclinicità. Speriamo bene, la pioggia adesso serve tantissimo!!
Lorenzo Dorato, alias Olim
Stagionofilo puro con preferenza viscerale per l'inverno, il freddo e la neve. Amante di ogni fenomeno, dalla pioggia copiosa al caldo intenso, dalla limpida tramontana alla nebbia novembrina, dai temporali al vento burrascoso.

 
Messaggi: 9273
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: II* Decade di Maggio 2015: previsioni e tendenze meteo

Messaggio da Ghiaccio96 » giovedì 14 maggio 2015, 0:07

Si è vero,baroclinicita anzi nulla nel momento in cui il peggioramento si avvicina alle regioni centrali,ma penso che si avrà comunque un fronte che si arcuerà intorno a quel minimo,vedendo ETA dei temporali marittimi si arcueranno e scenderanno fino all'alto grossetano,poi si dissolverà tutto. Possibile?!? Io direi presa bene anche la tuscia,vedremo...
Sabato poi,come dite,sarà il giorno dei rovesci diurni.
Domenica pressione in rapido aumento per il promontorio da ovest,se tarderà ad arrivare,in serata,lasciandoci fino al pomeriggio dentro la lacuna barica,allora anche domenica sarebbero rovesci diurni ma è alquanto difficile vedendo i modelli...
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

 
Messaggi: 9273
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: II* Decade di Maggio 2015: previsioni e tendenze meteo

Messaggio da Ghiaccio96 » giovedì 14 maggio 2015, 0:40

WRF è invece interessantissimo per venerdì e sabato. Venerdì pomeriggio cape e li alle stelle. Il fronte è ben visibile dalla brusca variazione di alcuni parametri,e soprattutto dell'ur a 700 hpa...
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

Connesso
Avatar utente
 
Messaggi: 7535
Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 10:09
Sesso: M
Luogo: Roma (San Giovanni); Soriano nel Cimino, Loc. La Macchieta
Quota: 50/454 m s.l.m.

Re: II* Decade di Maggio 2015: previsioni e tendenze meteo

Messaggio da Olim » giovedì 14 maggio 2015, 9:25

Continuo ad essere scettico per il peggioramento di venerdì-sabato. Temo che alla fine farà proprio poco! Se dovesse saltare questa occasione, avremo poi probabilmente un'altra settimanella senza altre occasioni valide, poi forse nuovi spazi per depressioni atlantiche. Intanto concentriamo l'attenzione su venerdì-Sabato.
Lorenzo Dorato, alias Olim
Stagionofilo puro con preferenza viscerale per l'inverno, il freddo e la neve. Amante di ogni fenomeno, dalla pioggia copiosa al caldo intenso, dalla limpida tramontana alla nebbia novembrina, dai temporali al vento burrascoso.

Avatar utente
 
Messaggi: 366
Iscritto il: sabato 11 ottobre 2014, 16:57
Sesso: M
Luogo: Viterbo Q.re Ellera
Quota: 350 m s.l.m.

Re: II* Decade di Maggio 2015: previsioni e tendenze meteo

Messaggio da Mat87 » giovedì 14 maggio 2015, 9:44

Con gli ultimi aggiornamenti qui fa 0 mm...manco 5, propio 0 mm tondi :shock: ...tutti i lam al momento concordi verso la visione che temevo giorni fa. Già sentivo puzza di flop senza manco cotemplare i lam...
Struttura barotropica che passa troppo lontana, tipica dinamica da nulla per gran parte del Centro Italia, soprattutto la nostra zona...poi qualche fenomeno da instabilità può anche starci, strisciate domani su alta provincia...robettina sparsa Sabato.

Connesso
Avatar utente
 
Messaggi: 7535
Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 10:09
Sesso: M
Luogo: Roma (San Giovanni); Soriano nel Cimino, Loc. La Macchieta
Quota: 50/454 m s.l.m.

Re: II* Decade di Maggio 2015: previsioni e tendenze meteo

Messaggio da Olim » giovedì 14 maggio 2015, 21:00

Domani 4-6mm sul viterbese pomeriggio-sera li potrebbe anche fare…ma parliamo davvero di poca roba. Grossa occasione sprecata. Peccato!! :(
Lorenzo Dorato, alias Olim
Stagionofilo puro con preferenza viscerale per l'inverno, il freddo e la neve. Amante di ogni fenomeno, dalla pioggia copiosa al caldo intenso, dalla limpida tramontana alla nebbia novembrina, dai temporali al vento burrascoso.

 
Messaggi: 9273
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: II* Decade di Maggio 2015: previsioni e tendenze meteo

Messaggio da Ghiaccio96 » giovedì 14 maggio 2015, 21:14

Bah,non capisco,ci sono elementi però che mi fanno pensare ad un brusco cambiamento di clima nel tardo pomeriggio di domani,con una vera e propria rottura. Prendete le carte di WRF,guardate come nel pomeriggio si vadano formando un cape e li altissimi su tutta la penisola spazzati via molto bruscamente dall'irruzione di venti occidentali della nuova massa d'aria,stessa cosa la theta,,anche l'UR a 700 hpa mostra chiaramente il fronte legato al vortice (anche se al passaggio sul viterbese sembra indebolirsi). Significativa è anche l'UR al suolo,molto alta verso sera e poi rapidamente l'aria si seccherebbe con l'ingresso di venti occidentali,che spazzerebbero via lo scirocco (se si guarda la successione delle carte del cape si vede benissimo soprattutto sul tirreno che avremo inizialmente uno scirocco apportatore di energia)

Poi guardo le velocità verticali e le precipitazioni e non confermano un fronte temporalesco,una rottura,solo qualche sputo a macchia di leopardo,sempre più diffusi e forti muovendosi verso le interne. Booh,vedremo,spero veramente che non passeremo da uno scirocco a un ponente senza piogge,sarebbe bruttissimo...
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

Avatar utente
 
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2014, 14:15
Sesso: M
Luogo: Acquapendente
Quota: 400 m s.l.m.

Re: II* Decade di Maggio 2015: previsioni e tendenze meteo

Messaggio da Delfry » venerdì 15 maggio 2015, 9:11

Mi aspetto un forte linea temporalesca, tra meta'/tardo pomeriggio e tarda sera, dal basso grossetano/senese scorrere verso il ternano.
Francesco Del Francia, per gli amici Delfry.

Amante dei fenomeni temporaleschi in ogni sua forma, sicuramente il temporale nevoso è il non-plus-ultra della sua filosofia meteofila.

Connesso
Avatar utente
 
Messaggi: 7535
Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 10:09
Sesso: M
Luogo: Roma (San Giovanni); Soriano nel Cimino, Loc. La Macchieta
Quota: 50/454 m s.l.m.

Re: II* Decade di Maggio 2015: previsioni e tendenze meteo

Messaggio da Olim » venerdì 15 maggio 2015, 9:39

Rischio elevati di 0mm per tutti dati gli aggiornamenti. Ma l'alta Tuscia qualcosa potrebbe vedere via…vediamo come evolve nel pomeriggio
Lorenzo Dorato, alias Olim
Stagionofilo puro con preferenza viscerale per l'inverno, il freddo e la neve. Amante di ogni fenomeno, dalla pioggia copiosa al caldo intenso, dalla limpida tramontana alla nebbia novembrina, dai temporali al vento burrascoso.

 
Messaggi: 9273
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: II* Decade di Maggio 2015: previsioni e tendenze meteo

Messaggio da Ghiaccio96 » venerdì 15 maggio 2015, 12:30

Olim ha scritto:Rischio elevati di 0mm per tutti dati gli aggiornamenti. Ma l'alta Tuscia qualcosa potrebbe vedere via…vediamo come evolve nel pomeriggio

Vedo da tutti i LAM che dovrebbe essere così,solo guardando le carte delle precipitazioni,questo perché è vero che il minimo,oltretutto non baroclino,passerà lontano,ma ciò nonostante,guardando tanti altri parametri,si vede bene che non ne rimarremo fuori dalle spire del vortice,il cambio d'aria,netto,avverrà!! Se faremo 0 mm non sarà perché il fronte ci passerà sempre intorno,ora a nord,poi prenderà il largo,no,se non avremo piogge sarà perché sarà uno di quei cambi d'aria sterili che odio a morte!! Passeremo da scirocco e cielo così sporco a venti occidentali che spazzeranno via le velature. Perché voglio farvi notare come poi il fronte viene visto riattivarsi nel basso Lazio,una lunga striscia precipitativa intensa si riformerà sul mare e andrà ad impattare sul basso Lazio e poi Campania. SOLO NOI VERREMMO SALTATI IN TUTTA ITALIA!! :35: :35: :039: :52: :5: :3:
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

PrecedenteProssimo

Torna a Meteorologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Olim e 25 ospiti