Oggi è lunedì 14 aprile 2025, 5:12

III* Decade di Maggio 2015: previsioni e tendenze meteo

Osservazioni meteo e analisi modelli
Avatar utente
 
Messaggi: 12298
Iscritto il: sabato 27 settembre 2014, 1:15
Sesso: M
Luogo: Viterbo q.re Buon Pastore
Quota: 335 m s.l.m.

III* Decade di Maggio 2015: previsioni e tendenze meteo

Messaggio da Burian » domenica 17 maggio 2015, 1:27

La Terza decade di Maggio pone fine alla primavera meteorologica mentre quella astronomica durerà fino alla seconda decade di Giugno. Dal punto di vista climatologico-statistico l'ultima decade del mese di Maggio tende ad avere le prime sfumature estive in quanto non di rado in questo periodo si puo' assistere alle prime grandi avvezioni di aria calda che portano caldo anticipato e tempo secco. Spesso però mantiene dei connotati primaverili con tempo variabile ma tiepido e piovosità moderata il più delle volte a carattere di rovescio o temporale.
Dal punto di vista meteorologico invece come sarà la III* decade di Maggio 2015? Le carte meteo mostrano un inizio di decade con tempo incerto-instabile per l'arrivo di aria fredda da nord ma certo non vuol dire che pioverà molto e in maniera estesa.

Immagine

 
Messaggi: 9276
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: III* Decade di Maggio 2015: previsioni e tendenze meteo

Messaggio da Ghiaccio96 » domenica 17 maggio 2015, 11:35

Ultima speranza di piogge oggi e domani,in qualche isolatissimo rovescio o temporale di calore

Seconda occasione di riscatto giovedì con un nuovo affondo da nord di una saccatura che stavolta invece di prendere il largo dovrebbe portarsi sul centro Italia col minimo.

A seguito dovremmo rimanere per lungo tempo dentro una lacuna barica con temporali di calore molto diffusi al centro nord,vedremo,sperando che i venti in quota si porrano da NO/N o meglio ancora da NE/E. Dovesse invece rimanere più a nord il nocciolo di aria fresca in quota con venti da noi occidentali,come visto da molti aggiornamenti,solo le interne verrebbero coinvolte.

So che magari un temporale di calore ora può scaricare ingenti quantitativi d'acqua,come abbiamo visto al nord,però io ormai maggio lo do per irrecuperabile (il deficit s'intende...)
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

Avatar utente
 
Messaggi: 12298
Iscritto il: sabato 27 settembre 2014, 1:15
Sesso: M
Luogo: Viterbo q.re Buon Pastore
Quota: 335 m s.l.m.

Re: III* Decade di Maggio 2015: previsioni e tendenze meteo

Messaggio da Burian » lunedì 18 maggio 2015, 0:11

La terza decade di maggio sarà la nostra ultima spiaggia per recuperare un po' di deficit pluviometrico accumulato in questo mese e un po' ad Aprile. A Giugno poi sarà troppo tardi in quanto normalmente non piove molto...a meno che non fa un'estate anomala( tutto puo' succedere nella meteo come sapete).
Io intanto incrocio le dita per Giovedì quando ci sarà la prima occasione di vedere qualcosa in questa 3à decade. :074:

 
Messaggi: 9276
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: III* Decade di Maggio 2015: previsioni e tendenze meteo

Messaggio da Ghiaccio96 » lunedì 18 maggio 2015, 14:35

Se le cose si mettono bene in terza decade si potrebbe persino far il surplus localmente,quando fino a ieri davo maggio senza speranza. Mi incoraggia vedere che anche reading ha optato per un vortice in quota in spostamento sul centro Italia,saranno davvero molti giorni di temporali di calore diffusissimi al centro nord.

Rimane sempre quello il dubbio,si tratta di una sciocchezza ma può cambiare le sorti del mese: non dobbiamo avere venti occidentali in quota,da O SO e S. Speriamo bene,si tratta solo di piccole modifiche al movimento previsto del vortice che arriva,si gioca tutto su un equilibrio molto precario...
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

Avatar utente
 
Messaggi: 366
Iscritto il: sabato 11 ottobre 2014, 16:57
Sesso: M
Luogo: Viterbo Q.re Ellera
Quota: 350 m s.l.m.

Re: III* Decade di Maggio 2015: previsioni e tendenze meteo

Messaggio da Mat87 » lunedì 18 maggio 2015, 15:21

Venti occidentali che effettivamente sono la peggior disgrazia in questo periodo dell'anno, il mare non partorisce assolutamente nulla a meno di minimi estremamente profondi e bassi. Speriamo in qualche via d'uscita prossima altrimenti si mette veramente male in tema siccità...
Una carenza d'acqua cosi precoce è davvero anormale da noi, considerando poi che all'estremo Sud, zone dove normalmente inizia ora la lunga siccità estiva, hanno invece visto piogge di notevole intensità (vedasi Palermo e la Sicilia).

Avatar utente
 
Messaggi: 1155
Iscritto il: lunedì 24 febbraio 2014, 13:44
Sesso: M
Luogo: Valle Muricana (Roma Nord)
Quota: 73 m s.l.m.

Re: III* Decade di Maggio 2015: previsioni e tendenze meteo

Messaggio da clavero » lunedì 18 maggio 2015, 17:13

accumuli previsti da qui al 28 maggio....forse qualcosa si muove :13xx: :005:

ovviamente vista la distanza temporale la carta vale poco o niente x ora :22: :17:

Immagine
Meteo Valle Muricana (Roma Nord)
www.vallemuricana.it

 
Messaggi: 9276
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: III* Decade di Maggio 2015: previsioni e tendenze meteo

Messaggio da Ghiaccio96 » lunedì 18 maggio 2015, 19:10

Dobbiamo sperare che quel minimo in quota si tenga sul centro Italia quanto più possibile,non ci vuole niente a cambiare da parte dei modelli la traiettoria del nocciolo fresco in quota,una sciocchezza e il mese diventa rovinoso in vista dell'estate...
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

 
Messaggi: 9276
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: III* Decade di Maggio 2015: previsioni e tendenze meteo

Messaggio da Ghiaccio96 » martedì 19 maggio 2015, 16:15

Stiamo seriamente rischiando che anche questo fronte possa saltarci abbattendosi invece sul romano. Sta diventando una persecuzione. E se vedremo piogge stavolta sarà solo perché il vortice in quota si metta sopra di noi,altrimenti di nuovo a secco...
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

Avatar utente
 
Messaggi: 7537
Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 10:09
Sesso: M
Luogo: Roma (San Giovanni); Soriano nel Cimino, Loc. La Macchieta
Quota: 50/454 m s.l.m.

Re: III* Decade di Maggio 2015: previsioni e tendenze meteo

Messaggio da Olim » martedì 19 maggio 2015, 20:05

Giovedì secco 100%. Venerdì qualche possibilità specie per le interne. Sabato un'incognita ancora. Situazione molto complessa. Con un po' di fortuna tra venerdì e sabato qualcuno potrebbe avere una discreta innaffiata. Sarebbe sacrosanta!!
Lorenzo Dorato, alias Olim
Stagionofilo puro con preferenza viscerale per l'inverno, il freddo e la neve. Amante di ogni fenomeno, dalla pioggia copiosa al caldo intenso, dalla limpida tramontana alla nebbia novembrina, dai temporali al vento burrascoso.

 
Messaggi: 9276
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: III* Decade di Maggio 2015: previsioni e tendenze meteo

Messaggio da Ghiaccio96 » martedì 19 maggio 2015, 22:08

Giovedì si,forse domani avremo qualche pioggia e speriamo sto benedetto fronte coinvolga il viterbese nella tarda serata,anche se vedendo l'ultimo aggiornamento di ETA direi che siamo saltati definitivamente, speriamo che cambi.

Venerdì temporali diurni,credo però poco diffusi o comunque il fron che si arriccerà intorno al minimo potrebbe impedire la loro formazione con nubi alte e sterili,ma ho fiducia che su queste colline qualcosa si formerà.

Sabato temporali diurni,inoltre vedo da ETA sempre che la ritornante potrebbe colpirci dalla sera di venerdì.

Domenica ancora temporali.

Lunedì iniziano le divergenze,reading ha ritardato una ipotetica finale fuga del vortice in quota verso nord,spostandola dunque a lunedì,giorno in cui dunque i venti in quota si farebbero occidentali: è la fine del peggioramento
Per GFS insistenza forse anche fino a martedì di venti almeno da NO in quota con possibili TS.

A seguito nuove lacune bariche dovrebbero firmarsi sul mediterraneo centrale con altri temporali diurni. Falla barica che dovrebbe accompagna i fino a fine mese,per questo credo ancora nel recupero di maggio e magari anche in surplus.
Con 3 giorni di temporali diurni quasi sicuri almeno una 50ina di mm non li farà? Solo fenomeni diurni poi,mettiamoci 10 mm da piogge notturne tra venerdì e sabato,qualche sputo anche domani...
È così,si gioca tutto sul filo del rasoio,poi se su ipotesi di GFS ci assicurassimo anche lunedì e martedì di TS sarebbe fatta,deve solo accodarsi ECMWF...
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

Prossimo

Torna a Meteorologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti