A due giorni dal 24esimo anniversario della nevicata del 20 Aprile 1991 nella home page del nostro portale è appena uscito un articolo di Riccardo Felli su questo evento nevoso degno di nota. Buona lettura!
La nevicata del 20 Aprile 1991 a Ronciglione e nella Tuscia
Nell’attuale scenario meteo e in quello che ci ha interessati nei primi quindici anni di questo XXI secolo ci può sembrare una fantasticheria ma le testimonianze fotografiche che riportiamo in questo articolo sono pura realtà.
Dobbiamo fare un salto indietro di ben 24 anni, ma ne vale assolutamente la pena per capire le dinamiche di quella che si può definire la nevicata più tardiva a quote collinari degli ultimi 30 anni almeno.
Ad Aprile abbiamo visto più volte nevicare intorno ai 300-400 metri di quota nel Viterbese, come non ricordare l’episodio del 15 Aprile 1995 ma anche il veloce episodio del 14 Aprile 2001 (“coincidenza” vuole che entrambi siano due sabati santi.)
Ma il più lontano 1991 è riuscito a fare di meglio!
Dopo il già celebre epidosio del 6 Febbraio, riuscì a depositare a Ronciglione 10 cm di neve il giorno 20 Aprile (un’altro sabato, ma la Pasqua quell’anno cadde il 31 marzo…!)
Essendo configurazioni abbastanza rare, diamo un’occhiata alle mappe riferite a 500hpa e 850hpa tratte dall’archivio wetterzentrale.de per capire più da vicino cos’è successo.
C’è da dire innanzitutto che la primavera stava procedendo nella sua normalità, con i normali sbalzi termici che contraddistinguono il mese di Aprile, seppur senza particolari eccessi.
Ma dal giorno 16, senza troppi indugi, un nucleo freddo si staccò dalla Lapponia e mosse verso sud, in direzione Italia.
Questo nucleo venne ovviamente bloccato in parte dalla catena Alpina che anche in quell’occasione fece il suo dovere.
Ma ciò non impedì ad un pò di quel freddo di entrare dal Rodano ed andare ad alimentare la bassa pressione orografica che si era andata a formare sul Golfo di Genova.
L’alta pressione delle Azzorre in posizione atipica, distesa longitudinalmente sull’Oceano Atlantico, ha favorito questo scambio meridiano.
Continua a leggere >>>> http://www.cemer.it/eventi-meteo-del-pa ... #more-2776