Oggi è domenica 6 aprile 2025, 4:13

La nevicata del 20 Aprile 1991 a Ronciglione e nella Tuscia

Osservazioni meteo e analisi modelli
Avatar utente
 
Messaggi: 12301
Iscritto il: sabato 27 settembre 2014, 1:15
Sesso: M
Luogo: Viterbo q.re Buon Pastore
Quota: 335 m s.l.m.

La nevicata del 20 Aprile 1991 a Ronciglione e nella Tuscia

Messaggio da Burian » sabato 18 aprile 2015, 0:22

A due giorni dal 24esimo anniversario della nevicata del 20 Aprile 1991 nella home page del nostro portale è appena uscito un articolo di Riccardo Felli su questo evento nevoso degno di nota. Buona lettura!


La nevicata del 20 Aprile 1991 a Ronciglione e nella Tuscia

Nell’attuale scenario meteo e in quello che ci ha interessati nei primi quindici anni di questo XXI secolo ci può sembrare una fantasticheria ma le testimonianze fotografiche che riportiamo in questo articolo sono pura realtà.
Dobbiamo fare un salto indietro di ben 24 anni, ma ne vale assolutamente la pena per capire le dinamiche di quella che si può definire la nevicata più tardiva a quote collinari degli ultimi 30 anni almeno.
Ad Aprile abbiamo visto più volte nevicare intorno ai 300-400 metri di quota nel Viterbese, come non ricordare l’episodio del 15 Aprile 1995 ma anche il veloce episodio del 14 Aprile 2001 (“coincidenza” vuole che entrambi siano due sabati santi.)
Ma il più lontano 1991 è riuscito a fare di meglio!
Dopo il già celebre epidosio del 6 Febbraio, riuscì a depositare a Ronciglione 10 cm di neve il giorno 20 Aprile (un’altro sabato, ma la Pasqua quell’anno cadde il 31 marzo…!)
Essendo configurazioni abbastanza rare, diamo un’occhiata alle mappe riferite a 500hpa e 850hpa tratte dall’archivio wetterzentrale.de per capire più da vicino cos’è successo.
C’è da dire innanzitutto che la primavera stava procedendo nella sua normalità, con i normali sbalzi termici che contraddistinguono il mese di Aprile, seppur senza particolari eccessi.
Ma dal giorno 16, senza troppi indugi, un nucleo freddo si staccò dalla Lapponia e mosse verso sud, in direzione Italia.
Questo nucleo venne ovviamente bloccato in parte dalla catena Alpina che anche in quell’occasione fece il suo dovere.
Ma ciò non impedì ad un pò di quel freddo di entrare dal Rodano ed andare ad alimentare la bassa pressione orografica che si era andata a formare sul Golfo di Genova.
L’alta pressione delle Azzorre in posizione atipica, distesa longitudinalmente sull’Oceano Atlantico, ha favorito questo scambio meridiano.

Continua a leggere >>>> http://www.cemer.it/eventi-meteo-del-pa ... #more-2776

 
Messaggi: 9281
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: La nevicata del 20 Aprile 1991 a Ronciglione e nella Tus

Messaggio da Ghiaccio96 » sabato 18 aprile 2015, 11:45

Avevo letto su 3bmeteo di questo episodio ma si parlava solo di neve al nord. Che spettacolo!! Probabilmente l'ha fatta pure qui con una situazione del genere,mi chiedo quanta...
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

Avatar utente
 
Messaggi: 12301
Iscritto il: sabato 27 settembre 2014, 1:15
Sesso: M
Luogo: Viterbo q.re Buon Pastore
Quota: 335 m s.l.m.

Re: La nevicata del 20 Aprile 1991 a Ronciglione e nella Tus

Messaggio da Burian » domenica 19 aprile 2015, 1:47

Si, molto probabilmente nevicò anche a Villa S.Giovanni ed è possibile che abbia attecchito un po' di neve a terra ma sapere quanta è impossibile se non si hanno testimonianze dirette.

Avatar utente
 
Messaggi: 7534
Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 10:09
Sesso: M
Luogo: Roma (San Giovanni); Soriano nel Cimino, Loc. La Macchieta
Quota: 50/454 m s.l.m.

Re: La nevicata del 20 Aprile 1991 a Ronciglione e nella Tus

Messaggio da Olim » domenica 19 aprile 2015, 7:45

Me lo sono riletto poco fa! Che episodio ragazzi…ebbe davvero dell'incredibile!! Io ricordo con perfezione quello dell'Aprile 1995 (del resto ero più grande e già seguivo la meteorologia con assiduità). Quello del 1991 lo ricordo in modo molto sfumato, ma ho vaghi ricordi di neve sui Colli Albani che si poteva vedere da casa mia a Roma. Nel 1995 invece ricordo che eravamo a S.Severa nei giorni prossimi alla Pasqua, nella casa dei miei nonni. Ricordo che nevicò sulle colline della Tolfa a quote incredibilmente basse e che a S.Severa pioveva con temperature bassissime (tra i 2° e i 3°!!!…avevo un termometrino a filo alla finestra che portavo sempre con me).
La neve d'Aprile manca ormai da lontanissimi 14 anni. E' un evento piuttosto raro dalle nostre parti, ma stando alla serie storica degli ultimi 25-30 anni non proprio eccezionale!
Lorenzo Dorato, alias Olim
Stagionofilo puro con preferenza viscerale per l'inverno, il freddo e la neve. Amante di ogni fenomeno, dalla pioggia copiosa al caldo intenso, dalla limpida tramontana alla nebbia novembrina, dai temporali al vento burrascoso.

Avatar utente
 
Messaggi: 366
Iscritto il: sabato 11 ottobre 2014, 16:57
Sesso: M
Luogo: Viterbo Q.re Ellera
Quota: 350 m s.l.m.

Re: La nevicata del 20 Aprile 1991 a Ronciglione e nella Tus

Messaggio da Mat87 » domenica 19 aprile 2015, 8:47

Uno degli eventi più folli di sempre a livello italiano!!
8-10 cm anche a VT Nord-NE, che ancora era più campagna che case :lol:

Nevicò con NNE al suolo, violente precipitazioni e una -2° in quota appunto...
Condizioni idonee per le nostre zone, nonostante fosse ormai quasi Maggio!!!

Avatar utente
 
Messaggi: 12301
Iscritto il: sabato 27 settembre 2014, 1:15
Sesso: M
Luogo: Viterbo q.re Buon Pastore
Quota: 335 m s.l.m.

Re: La nevicata del 20 Aprile 1991 a Ronciglione e nella Tus

Messaggio da Burian » lunedì 20 aprile 2015, 0:23

Non pensavo che avesse nevicato così tanto a Viterbo Nord-est.
Io vissi quella nevicata a Soriano e mi ricordo che fu abbondante come precipitazione, scenografica, duratura ma soffertissima quanto ad attecchimento per via delle temperature sempre sopra lo zero tant'è che il cumulato a terra non superava mai 1 cm( riusciva appena ad imbiancare il paesaggio, la neve ,infatti ,quanta ne cadeva, quanta se ne scioglieva ).

Avatar utente
 
Messaggi: 7534
Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 10:09
Sesso: M
Luogo: Roma (San Giovanni); Soriano nel Cimino, Loc. La Macchieta
Quota: 50/454 m s.l.m.

Re: La nevicata del 20 Aprile 1991 a Ronciglione e nella Tus

Messaggio da Olim » martedì 21 aprile 2015, 23:32

Infatti questa differenza è inspiegabile!! Mat sono tuoi ricordi o racconti di seconda mano quelli relativi agli accumuli di Viterbo? Anche io sapevo da Andrea che a Soriano gli accumuli furono irrisori.
Lorenzo Dorato, alias Olim
Stagionofilo puro con preferenza viscerale per l'inverno, il freddo e la neve. Amante di ogni fenomeno, dalla pioggia copiosa al caldo intenso, dalla limpida tramontana alla nebbia novembrina, dai temporali al vento burrascoso.

Avatar utente
 
Messaggi: 12301
Iscritto il: sabato 27 settembre 2014, 1:15
Sesso: M
Luogo: Viterbo q.re Buon Pastore
Quota: 335 m s.l.m.

Re: La nevicata del 20 Aprile 1991 a Ronciglione e nella Tus

Messaggio da Burian » mercoledì 29 aprile 2015, 0:09

Ripropongo in alto per Mat.
Volevo aggiungere inoltre che la nevicata terminò poco prima delle 13:00 ma già alle 14:00 erano sparite tutte le tracce di neve a terra sotto i 500 m slm! La situzione fu invece molto diversa sui Cimini Sud (Ronciglione) dove la neve cadde copiosa ed attecchì bene a terra come si puo' vedere bene dalle foto dell'articolo.

Avatar utente
 
Messaggi: 366
Iscritto il: sabato 11 ottobre 2014, 16:57
Sesso: M
Luogo: Viterbo Q.re Ellera
Quota: 350 m s.l.m.

Re: La nevicata del 20 Aprile 1991 a Ronciglione e nella Tus

Messaggio da Mat87 » mercoledì 29 aprile 2015, 8:48

Mio padre conferma, c'eravamo da poco traferiti all'Ellera, però a sto punto è impossibile una differenza cosi netta con Soriano...

Serve il parere di Carlo Cantoni...assolutamente! Contattatelo :death1:

 
Messaggi: 244
Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2014, 20:00
Sesso: M
Luogo: Viterbo S. Barbara
Quota: 360 m s.l.m.

Re: La nevicata del 20 Aprile 1991 a Ronciglione e nella Tus

Messaggio da Carlo Cantoni » mercoledì 29 aprile 2015, 14:21

Straconfermo il pensiero di MAT.
Ricordo benissimo le campagne di S. Barbara completamente innevate.
Nel '91 avevo (ahimé) già 20 anni, quindi i miei ricordi non sono stati influenzati dalla fatina dai capelli turchini.
L'accumulo è stato senza esagerazioni intorno ai 10 cm ben distribuiti.
Mi divertii come un matto con la mia moto da enduro a fare le "sgommate" nei campi di S. Barbara, allora quasi aperta campagna. :season_11:

Prossimo

Torna a Meteorologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti