Oggi è domenica 6 aprile 2025, 0:41

Le maggiori nevicate aquesiane degli ultimi 10 anni, 2004-14

Osservazioni meteo e analisi modelli
Avatar utente
 
Messaggi: 12301
Iscritto il: sabato 27 settembre 2014, 1:15
Sesso: M
Luogo: Viterbo q.re Buon Pastore
Quota: 335 m s.l.m.

Le maggiori nevicate aquesiane degli ultimi 10 anni, 2004-14

Messaggio da Burian » mercoledì 11 marzo 2015, 0:00

Vi propongo la lettura dell'articolo di Francesco del Francia, Delfry del forum, che potete trovate anche in home page.



Le maggiori nevicate aquesiane degli ultimi 10 anni (2004 – 2014)

L’accumulo nevoso, un fenomeno piuttosto “raro” nei nostri settori, durante l’inverno, anche se i decenni prima degli anni 2000 ci avevano abituati abbastanza bene.
Complice, in quegli anni ormai lontani, una fase climatica favorevole, con inverni decisamente rigidi, Acquapendente riusciva sovente a registrare vari episodi degni di nota.
Negli ultimi 20 anni invece, le nevicate con accumulo discreto sono andate notevolmente diminuendo, a causa probabilmente della fase climatica poco favorevole, sotto tali specifici aspetti, che stiamo attraversando.
Insisto nel sottolineare e nel distingue proprio le varie fasi, perché secondo me rappresentano la motivazione principale delle oscillazioni climatiche che riguardano ampi scarti temporali come questi presi in esame, che poi anche tanti altri piccoli fattori (like Global Warming) possano aver influito ne sono convinto, ma per prima cosa bisogna ricordarsi che il clima attraversa lentamente varie fasi in maniera ciclica.
Ecco gli accumuli più rilevanti dell’ultimo decennio, tralasciando le spolverate sotto i 2 cm, accompagnati dalle carte meteorologiche del modello americano GFS, reperite nell’apposito archivio.
Una stima degli accumuli quanto più verosimile è stata possibile grazie ai dati raccolti da Francesco Del Francia (meteoaquesio), e grazie al parallelismo effettuato con i valori di Paolo Baldelli (Acquapendente) e Fabio Pascucci (Torre Alfina) a cui va un mio particolare ringraziamento.

29/01/2004 – 28 cm di accumulo alla quota di 400 m slm.

Immagine

Immagine

Si trattò di una nevicata con entrata del freddo dalla valle del Rodano, si susseguirono tutte le precipitazioni tipiche del caso, si iniziò con pioggia battente, tuoni e fulmini, successivamente grandine, poi graupel e infine neve, tanta neve.
Una nevicata che porto nel cuore, per una serie di ragioni personali.


Dal 23/01/2005 al 27/01/2005 – 17 cm circa di accumulo alla quota di 400 m slm.

Immagine

Immagine

Si trattò di un susseguirsi di tre nevicate, a tratti anche da ritornante, con accumuli che furono circa doppi nelle due frazioni Trevinano e Torre Alfina, rispetto a quelli da noi riportati riferiti alla cittadina di Acquapendente.


Dal 20/02/2005 al 27/02/2005 – 18 cm circa di accumulo alla quota di 400 m slm.

Immagine

Immagine


Notiamo un blocco altopressorio veramente notevole e ben strutturato con massimi di geopotenziale collocati tra Islanda e Groenlandia, che provocò quattro/cinque nevicate nell’arco di una settimana, con accumuli nuovamente maggiori nelle due frazioni aquesiane.


26/01/2007 – 5 cm circa di accumulo alla quota di 400 m slm.

Immagine

Immagine

Rapida incursione fredda sull’Italia centro-settentrionale, da notare come queste dinamiche abbiano tutte alcuni punti in comune, azzorriano in elevazione a cui segue la colata fredda.



Continua a leggere...http://www.cemer.it/le-maggiori-nevicat ... #more-2151

Avatar utente
 
Messaggi: 366
Iscritto il: sabato 11 ottobre 2014, 16:57
Sesso: M
Luogo: Viterbo Q.re Ellera
Quota: 350 m s.l.m.

Re: Le maggiori nevicate aquesiane degli ultimi 10 anni, 200

Messaggio da Mat87 » mercoledì 11 marzo 2015, 11:40

Ottimo articolo, sempre bello riesumare le nevicate del passato... :51xx: Alcune vicende "Acquesiane" manco le conoscevo, tipo il 26 Gennaio 2007 con 5 cm :shock: :shock: :shock:
Grande Delfry ;)

Avatar utente
 
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2014, 14:15
Sesso: M
Luogo: Acquapendente
Quota: 400 m s.l.m.

Re: Le maggiori nevicate aquesiane degli ultimi 10 anni, 200

Messaggio da Delfry » mercoledì 11 marzo 2015, 11:57

Grazie Andrea per la pubblicazione!

Ti ringrazio Mat, ho ricordi di una giornata del 2/3 liceo( 04-05 o 05-06), in cui scaricò neve solo in questa zona tra le 12.30 e le 14:30, intorno ai 6-7 cm . . .Man mano che ti spostavi verso grotte-san lorenzo o proceno non c'era nulla . . . .Fu un evento storico, peccato non mi ricordo la data precisa. . .

storico perchè generalmente è nella val,le aquesiana che non gira a neve, mentre a grotte , gradoli, sanlorenzo-castel giorgio e proceno già ci nevica e accumula. . hihihih
Francesco Del Francia, per gli amici Delfry.

Amante dei fenomeni temporaleschi in ogni sua forma, sicuramente il temporale nevoso è il non-plus-ultra della sua filosofia meteofila.

Avatar utente
 
Messaggi: 12301
Iscritto il: sabato 27 settembre 2014, 1:15
Sesso: M
Luogo: Viterbo q.re Buon Pastore
Quota: 335 m s.l.m.

Re: Le maggiori nevicate aquesiane degli ultimi 10 anni, 200

Messaggio da Burian » mercoledì 11 marzo 2015, 15:45

Prego Francesco! ;) E' un articolo molto interessante da leggere e verrà pubblicato anche sulla nostra pagina face in questi giorni. :)

 
Messaggi: 9281
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: Le maggiori nevicate aquesiane degli ultimi 10 anni, 200

Messaggio da Ghiaccio96 » mercoledì 11 marzo 2015, 18:48

Letto tutto,davvero interessante,e devo dire anche che acquapendente a ogni episodio cade un muro di neve! A 400 metri da queste parti massimo che ha fatto in quel periodo (tranne 2012 che ne ha fatta molta di più,anche se sempre molta meno di acquapendente) penso neanche a 10 cm sia arrivato...
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

Avatar utente
 
Messaggi: 7534
Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 10:09
Sesso: M
Luogo: Roma (San Giovanni); Soriano nel Cimino, Loc. La Macchieta
Quota: 50/454 m s.l.m.

Re: Le maggiori nevicate aquesiane degli ultimi 10 anni, 200

Messaggio da Olim » mercoledì 11 marzo 2015, 20:12

Ottimo articolo Francé!! Molto interessante. Non male il 26 Gennaio 2007…sostanzialmente lassù avete salvato un inverno catastrofico. Me lo ricordo benissimo quell'evento. Fu l'unica speranza di un inverno tragicomico…sui Cimini zero centimetri
Lorenzo Dorato, alias Olim
Stagionofilo puro con preferenza viscerale per l'inverno, il freddo e la neve. Amante di ogni fenomeno, dalla pioggia copiosa al caldo intenso, dalla limpida tramontana alla nebbia novembrina, dai temporali al vento burrascoso.

Avatar utente
 
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2014, 14:15
Sesso: M
Luogo: Acquapendente
Quota: 400 m s.l.m.

Re: Le maggiori nevicate aquesiane degli ultimi 10 anni, 200

Messaggio da Delfry » giovedì 12 marzo 2015, 13:43

Grazie Caludio e Grazie mille Lo', Cimini 0 cm è di una tristezza inaudita effettivamente. . . . -_-
Francesco Del Francia, per gli amici Delfry.

Amante dei fenomeni temporaleschi in ogni sua forma, sicuramente il temporale nevoso è il non-plus-ultra della sua filosofia meteofila.

Avatar utente
 
Messaggi: 12301
Iscritto il: sabato 27 settembre 2014, 1:15
Sesso: M
Luogo: Viterbo q.re Buon Pastore
Quota: 335 m s.l.m.

Re: Le maggiori nevicate aquesiane degli ultimi 10 anni, 200

Messaggio da Burian » giovedì 12 marzo 2015, 22:48

La nevicata del 26 gennaio 2007 ha premiato Acquapendente e l'altissima tuscia ed è passata ,per così dire, alla storia per la grande performance di Acquapendente che dal quel giorno è stata mitizzata come luogo nevoso quando in realtà non lo è affatto. :D
Per dovere di cronaca, sui paesi cimini posti a altitudini collinari (350-550 m slm) non nevicò in quell'occasione di fine gennaio 2007 ,ma sui monti cimini a quote superiori ai 600/650 m invece si, non fece una grande nevicata ma alcuni cm si depositarono. ;)

 
Messaggi: 9281
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: Le maggiori nevicate aquesiane degli ultimi 10 anni, 200

Messaggio da Ghiaccio96 » venerdì 13 marzo 2015, 0:02

Burian ha scritto:La nevicata del 26 gennaio 2007 ha premiato Acquapendente e l'altissima tuscia ed è passata ,per così dire, alla storia per la grande performance di Acquapendente che dal quel giorno è stata mitizzata come luogo nevoso quando in realtà non lo è affatto. :D
Per dovere di cronaca, sui paesi cimini posti a altitudini collinari (350-550 m slm) non nevicò in quell'occasione di fine gennaio 2007 ,ma sui monti cimini a quote superiori ai 600/650 m invece si, non fece una grande nevicata ma alcuni cm si depositarono. ;)

Sicuramente è più nevosa di tutte le aree del SO provincia :D 20 cm buttati giù così come se niente fosse in più occasioni... E se non è un luogo nevoso quello allora devo pensare che abbiamo zone veramente anomale... :shock: :35: :?: :?:
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

Avatar utente
 
Messaggi: 7534
Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 10:09
Sesso: M
Luogo: Roma (San Giovanni); Soriano nel Cimino, Loc. La Macchieta
Quota: 50/454 m s.l.m.

Re: Le maggiori nevicate aquesiane degli ultimi 10 anni, 200

Messaggio da Olim » venerdì 13 marzo 2015, 0:34

Burian ha scritto:La nevicata del 26 gennaio 2007 ha premiato Acquapendente e l'altissima tuscia ed è passata ,per così dire, alla storia per la grande performance di Acquapendente che dal quel giorno è stata mitizzata come luogo nevoso quando in realtà non lo è affatto. :D
Per dovere di cronaca, sui paesi cimini posti a altitudini collinari (350-550 m slm) non nevicò in quell'occasione di fine gennaio 2007 ,ma sui monti cimini a quote superiori ai 600/650 m invece si, non fece una grande nevicata ma alcuni cm si depositarono. ;)


Hai ragione André, qui Cimini oltre i 650-700m in effetti qualcosa cadde nella fase in cui sotto cadeva (almeno da me) una sorta di pioggia e graupeln :lol: ….
Lorenzo Dorato, alias Olim
Stagionofilo puro con preferenza viscerale per l'inverno, il freddo e la neve. Amante di ogni fenomeno, dalla pioggia copiosa al caldo intenso, dalla limpida tramontana alla nebbia novembrina, dai temporali al vento burrascoso.

Prossimo

Torna a Meteorologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti