Ce la facciamo a salvare questa stagione sul Cimino? Siamo quasi alla catastrofe, poche settimane e possiamo decretare il secondo semestre freddo della storia DI FILA senza neve sul Cimino.
Però le carte stanno un po' migliorando tra il 15 ed il 20. Quella che inizialmente sembrava essere una debole irruzione fredda verso il Portogallo i modelli la stanno spostando ad est un pezzetto alla volta, tanto che in questo GFS 18 il freddo riuscirebbe ad entrare in maniera franca anche sul centro-nord Italia nella fase finale dell'irruzione, almeno una -1 entrerebbe e ci vedo anche carte da neve cimina. ECMWF già da prima di GFS che vede una deriva meno occidentale dell'irruzione artica.
Si tratta pur sempre di briciole per tutta Europa, clou del freddo sul nord Francia sarà una -6/-8, figuriamoci. Però con qualche ulteriore passetto verso est della colata nelle sue prime fasi non escluderei possa entrare anche qualche isoterma più interessante che metterebbe i Cimini alti in una botte di ferro, con ritorno di clima pienamente invernale anche alle nostre quote.
Un evento tutto da vivere, il più intensamente possibile perchè sarebbe veloce e pochi giorni dopo sarebbe di nuovo sostituito da venti subtropicali dal sud dell'Atlantico che ormai stradominano il nostro clima.
Dopo settimane vedo qualche possibilità concreta di miglioramento e comincio a sperarci un po'....