Stazione Meteo di Caprarola - Loc. Cucciale (mt. 420 slm)
Riepilogo termo-pluviometrico della 1^ decade di marzo 2025
La 1^ decade di marzo si è attestata come la più mite tra le analoghe decadi degli ultimi quattordici anni di rilevazioni, un trend abbastanza esplicito ormai. Non moltissima la pioggia, ma neanche così poca.
Di seguito, un rapido confronto tra le analoghe decadi dell'ultimo quattordicennio di rilevazioni.
1^ decade marzo 2025: temp.med.+10.7°C / accumulo 31,4 mm.
1^ decade marzo 2024: temp.med.+8.8°C / accumulo 71,9 mm.
1^ decade marzo 2023: temp.med.+9.0°C / accumulo 27,6 mm.
1^ decade marzo 2022: temp.med.+5.0°C / accumulo 0,0 mm.
1^ decade marzo 2021: temp.med.+8.7°C / accumulo 44,0 mm.
1^ decade marzo 2020: temp.med.+8.7°C / accumulo 57,2 mm.
1^ decade marzo 2019: temp.med.+10.5°C / accumulo 0,2 mm.
1^ decade marzo 2018: temp.med.+7.8°C / accumulo 78,7 mm.
1^ decade marzo 2017: temp.med.+9.9°C / accumulo 40,2 mm.
1^ decade marzo 2016: temp.med.+6.8°C / accumulo 48,7 mm.
1^ decade marzo 2015: temp.med.+7.7°C / accumulo 43,3 mm.
1^ decade marzo 2014: temp.med.+7.6°C / accumulo 64,9 mm.
1^ decade marzo 2013: temp.med.+8.5°C / accumulo 65,8 mm.
1^ decade marzo 2012: temp.med.+10.2°C / accumulo 3,3 mm.
1^ dec. marzo (media): temp.med.+8.6°C / accumulo 41,2 mm.
Passiamo ora invece, a rimembrare i principali eventi occorsi in 1^ decade di marzo, nell'ultimo quattordicennio:
- 1 marzo 2012: giornata esageratamente mite per il periodo;
- 1 marzo 2018: nevicatina nella notte, poi dissolta dalla pioggerella;
- dal 1 al 9 marzo 2022: intensa e soprattutto duratura irruzione fredda, con ventilazione sostenuta ma senza alcun fenomeno associato. Clou del freddo il giorno 8.