Oggi è venerdì 4 aprile 2025, 9:16

Marzo 2025 - Riepilogo Meteo e valutazioni finali

Osservazioni meteo e analisi modelli
Avatar utente
 
Messaggi: 4864
Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2014, 19:17
Sesso: M
Luogo: Caprarola Bassa - Loc. Cucciale (VT)
Quota: 420 m s.l.m.

Marzo 2025 - Riepilogo Meteo e valutazioni finali

Messaggio da Albertone » mercoledì 2 aprile 2025, 18:34

Stazione Meteo di Caprarola - Loc. Cucciale (mt. 420 slm)
Riepilogo termo-pluviometrico di marzo 2025


Il primo mese primaverile è andato in archivio rispettando il trend termico ormai imperante: sopra media e solo sopra media, sebbene non in maniera esagerata come in qualche altra occasione negli anni più recenti. Per quanto riguarda l’aspetto pluviometrico, è piovuto più del consueto. Ma quello che maggiormente si è potuto constatare, è piovuto con una discreta continuità (quasi un giorno si e un giorno no!). Ma andiamo per ordine. Fino a metà mese, precisamente al giorno 15, un crescendo di mitezza praticamente da inizio/metà di aprile, con discrete precipitazioni specie dal 10 in poi. Dal giorno 16 al 20 poi, colpo di coda tardo-invernale perlopiù asciutto eccetto il primo giorno della serie. In terza decade infine, saliscendi termico dapprima mite tra il 23 e il 26, ed altro colpetto di coda quasi tardo-invernale tra il 27 e il 29. Buona continuità di piogge anche in queste fasi finali del mese.
Spazio ora ai dati rilevati dalla nostra stazione meteo.


TERMICHE:
Temp. media: +10.5°C
Temp. media 1^ decade: +10.7°C (media di riferimento: +8.6°C)
Temp. media 2^ decade: +9.7°C (media di riferimento: +9.8°C)
Temp. media 3^ decade: +11.1°C (media di riferimento: +11.0°C)
Temp.min. media: +7.4°C (media di riferimento: +6.3°C)
Temp.max. media: +15.0°C (media di riferimento: +14.8°C)
Temp.min. assoluta: +2.1°C, registrata mercoledì 19 (record in essere: -1.6°C, risalente al 01.03.18)
Temp.max. assoluta: +19.0°C, registrata mercoledì 26 (record in essere: +24.1°C, registrato il 31.03.21)
Temp.max. più bassa: +10.2°C, registrata sabato 1 (record in essere: +6.5°C, risalente al 24.03.20)
Temp.min. più alta: +10.3°C, registrata venerdì 14 (record in essere: +13.0°C, risalente al 31.03.24)
Temp.med. giornaliera più bassa: +6.9°C, registrata mercoledì 19 (record in essere: +2.0°C, risalente al 24.03.20)
Temp.med. giornaliera più alta: +12.9°C, registrata sabato 15 (record in essere: +17.0°C, registrata il 30.03.17)
Escursione termica media: +7.6°C
Escursione termica minore: 1.6°C, riscontrata venerdì 28 (record personale; precedente: 1.8°C, risalente al 05.03.18)
Escursione termica maggiore: 11.4°C, riscontrata mercoledì 19 (record in essere: 16.0°C, registrata il 29.03.17)


PLUVIOMETRIA:
Accumulo totale: 121,1 mm.
Accumulo 1^ decade: 31,4 mm. (media di riferimento: 41,2 mm.)
Accumulo 2^ decade: 59,5 mm. (media di riferimento: 25,5 mm.)
Accumulo 3^ decade: 30,2 mm. (media di riferimento: 27,6 mm.)
Giorni con accumulo, anche minimo: 14
Accumulo giornaliero maggiore: 36,8 mm., registrato mercoledì 12 (record in essere: 91,6 mm., risalente al 25.03.15)


CURIOSITA' (dopo quattordici anni di rilevazioni):
- il giorno mediamente più freddo, col valore medio di +7.9°C, risulta essere il 5;
- il giorno mediamente più mite, col valore medio di +12.7°C, risulta essere il 30;
- il giorno mediamente più piovoso, col valore medio di 8,2 mm., risulta essere il 25;
- il giorno mediamente meno piovoso, col valore medio di 0,1 mm., risulta essere il 21;
- i giorni in cui statisticamente è più frequente possa piovere, sono il 1, il 2, il 5 e il 26 (7 volte in 14 anni);
- i giorni in cui statisticamente è meno frequente possa piovere, sono il 19, il 21 e il 24 (2 volte in 14 anni).


RAPIDI CONFRONTI COL RECENTE PASSATO:
Marzo 2025: temp.med.+10.5°C / pioggia: 121,1 mm.
Marzo 2024: temp.med.+11.0°C / pioggia: 154,0 mm.
Marzo 2023: temp.med.+10.4°C / pioggia: 38,5 mm.
Marzo 2022: temp.med.+8.7°C / pioggia: 36,9 mm.
Marzo 2021: temp.med.+9.0°C / pioggia: 49,1 mm.
Marzo 2020: temp.med.+9.4°C / pioggia: 80,8 mm.
Marzo 2019: temp.med.+10.7°C / pioggia: 8,6 mm.
Marzo 2018: temp.med.+8.0°C / pioggia: 221,3 mm.
Marzo 2017: temp.med.+11.4°C / pioggia: 45,2 mm.
Marzo 2016: temp.med.+9.2°C / pioggia: 58,1 mm.
Marzo 2015: temp.med.+9.3°C / pioggia: 193,5 mm.
Marzo 2014: temp.med.+9.7°C / pioggia: 122,0 mm.
Marzo 2013: temp.med.+8.1°C / pioggia: 185,9 mm.
Marzo 2012: temp.med.+12.3°C / pioggia: 3,3 mm.

Media mese: temp.med.+9.8°C / pioggia: 94,2 mm.


PRINCIPALI EVENTI OCCORSI NEL RECENTE PASSATO:
- 1 marzo 2012: giornata esageratamente mite per il periodo;
- dal 5 al 14 marzo 2013: dieci giorni consecutivi di pioggia;
- dal 15 al 17 marzo 2013: breve ma incisiva irruzione fredda;
- 16 e 17 marzo 2014: breve ma intensa scaldata;
- 25 marzo 2015: giornata molto piovosa (91,6 mm.), per l’accumulo giornaliero più alto in marzo;
- 22 marzo 2016: sciroccata africana mitissima;
- 31 marzo 2016: ulteriore sciroccata africana mitissima;
- 30 e 31 marzo 2017: mitezza assolutamente fuori stagione, con record di calore mensili tuttora in essere;
- 1 marzo 2018: nevicatina nella notte, poi dissolta dalla pioggerella;
- 22 e 23 marzo 2018: breve ma intensa irruzione fredda;
- dal 22 al 24 marzo 2019: fase decisamente calda, per il periodo;
- dal 23 al 26 marzo 2020: irruzione freddissima per il periodo, con abbattimento di record mensili;
- dal 17 al 23 marzo 2021: incisiva e soprattutto prolungata fase fredda tardo-invernale;
- dal 29 al 31 marzo 2021: fase decisamente calda, per il periodo;
- dal 1 al 9 marzo 2022: intensa irruzione fredda, con ventilazione sostenuta ma senza alcun fenomeno associato. Clou del freddo il giorno 8;
- dal 26 al 28 marzo 2022: fase molto mite per il periodo, praticamente da inizio maggio;
- 12 e 13 marzo 2023: un paio di giorni mitissimi, da primavera inoltrata;
- 22 e 23 marzo 2023: altro paio di giorni mitissimi, ancora da primavera inoltrata.
- 17, 19 e 20 marzo 2024: giorni mitissimi, da primavera inoltrata;
- 29, 30 e 31 marzo 2024: sciroccata impetuosa, con cieli sabbiati e temperature molto elevate.
Stazioni Meteo:
- Oregon Scientific WMR-89 (per le termiche)
- La Crosse WS-6867 (per la pluviometria)

Torna a Meteorologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti