Vi pongo questa domanda, perchè ricordo già si era parlato del periodo 2014-2017 come uno dei più avari di neve di sempre per il cimino che si era limitato a un episodio di pochi cm a stagione. Ricordo un'eloquente frase di lorenzo in risposta ad un mio messaggio "no un inverno senza niente sarebbe assurdo, qualcosina ha sempre fatto, certo che chiudere la stagione a pochi cm per il cimino è già pazzesco"
Quest'anno ci ritroviamo a commentare una neve episodica sopra i 1500 metri, come la neve di ieri in amiata depositatasi solo sopra quota 1600, lo stesso a pian de valli. Ad esempio ieri nessun accumulo a ovindoli a 1450 metri, dove pioveva sulla neve artificiale.
Sotto i 1500 la neve è stata rarissima o persino mai comparsa. L'accumulo di stagione del cimino è fermo a 0 cm. Penso sia la prima volta da secoli. Dato che le vostre testimonianze comunque riportano nevicate con accumulo anche minime, annuali, almeno dagli anni 90-2000... Impossibile che nel 900, 800, 700 etc ma fino al 1400-1300, inizio della PEG, non abbia mai fatto almeno qualcosina.
Molte persone sono sconvolte dall'assenza totale di neve in media montagna di questa stagione. Anche per il cimino penso che sia la prima stagione senza accumulo degli ultimi 600-700 anni. D'altra parte per villa è la sesta stagione di fila senza accumulo, e dalle testimonianze riportate dagli anni 80-90 del 900 un periodo così lungo senza una vera nevicata non si era mai avuto. Anzi, per la prima volta quest'anno totalmente assenti anche le comparse di precipitazioni nevose anche senza accumulo, neanche miste o coreografie, zero. Pensateci su.........