GFS mi sorprende stasera,perché nel medio dopo il passaggio rapido del primo vortice dal Canada a tagliare il possibile blocco atlantico non vede più il passaggio del secondo,che invece si indebolirebbe,permettendo un temporaneo aggancio e la discesa di una bella saccatura ampia su ovest europa. Carte per noi alluvionali,ancora contrasti con l'africana. Almeno un po' di piogge ci terrebbero compagnia nel frattempo che il quadro sinottico euroatlantico provi a creare qualcosa di interessante,perché oltre a questa risalita di pressione in area groenlandese,seppur poco significativa,sopra la Scandinavia dovrebbe scendere un vortice gelido polare,a livello emisferico gelo concentrato in zona euroasiatica polare. Sarebbero le condizioni ideali del gelo perfetto...
Prima metà di novembre mite e speriamo piovosa. Poi pieno inverno? Chissà,gli elementi di cui parlo sopra sono ancora lontani,potrebbero venir ritrattati in futuro,ma si può comunque sperare...
Reading stasera invece delude un po',vede da ieri strane dinamiche,tra le quali quella della discesa delle vorticita polari sopra la Scandinavia,le pressioni più alte in area groenlandese,però vede il passaggio dei due vortici a tagliare i blocchi atlantici,quindi da noi bello ad oltranza,ma poi definitiva rottura della zonalita,con quel gelo in area scandinava...
Difficile tutto,ma ancora si può sperare
