Oggi è mercoledì 9 aprile 2025, 6:46

Osservazioni meteo, Giovedì 11 Giugno 2015

Osservazioni meteo e analisi modelli
 
Messaggi: 9273
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: Osservazioni meteo, Giovedì 11 Giugno 2015

Messaggio da Ghiaccio96 » giovedì 11 giugno 2015, 16:14

Totale 30 mm,se c'erano più chicchi e durava un po' di più ne avrei potuti fa 50. Ora sole pieno,è definitivamente smesso di piovere,le incudini qua sopra si dissolvono. Ora tutto all'interno.

Tra Viterbo e Montefiascone ha fatto molto peggio,non bastavano i colori del radar. Sarà stata tutta grandine in quel modo. Qui non ha neanche imbiancato,sebbene i chicchi più grossi ancora resistono in mezzo al pratino. Posso ritenermi parzialmente soddisfatto,però stamani per un attimo la cosa ha raggiunto l'abisso della dignità, poi dopo i clamorosissimi lisci di ieri (pioggia debole col sole e diluvio in zona vetralla) e di altri giorni precedenti...
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

 
Messaggi: 9273
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: Osservazioni meteo, Giovedì 11 Giugno 2015

Messaggio da Ghiaccio96 » giovedì 11 giugno 2015, 16:25

La stazione di Paolo è tornata online e segna solo 19 mm :shock: avrà qualche problema o il suo pluvio manuale conferma?
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

 
Messaggi: 39
Iscritto il: lunedì 3 novembre 2014, 19:31
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia
Quota: 350 m s.l.m.

Re: Osservazioni meteo, Giovedì 11 Giugno 2015

Messaggio da Paolo64 » giovedì 11 giugno 2015, 19:37

Il manuale dice 20 mm. quindi ci siamo, scarto di appena 1 mm. rispetto al pluvio della stazione. Davvero notevole la differenza tra me e te in soli più o meno 500 mt. ma col temporale di oggi tutto può essere.

Connesso
Avatar utente
 
Messaggi: 7536
Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 10:09
Sesso: M
Luogo: Roma (San Giovanni); Soriano nel Cimino, Loc. La Macchieta
Quota: 50/454 m s.l.m.

Re: Osservazioni meteo, Giovedì 11 Giugno 2015

Messaggio da Olim » giovedì 11 giugno 2015, 20:40

Cavolo Clà, che roba!!! 30mm sono tantissimi. Ha fatto danni alle piante e agli orti la grandine?
Fenomeno davvero notevole

A Roma al solito nulla. 4 giorni di instabilità del tutto infruttifera come del resto a Soriano e alla terra cimina. Voto instabilità: 0
Lorenzo Dorato, alias Olim
Stagionofilo puro con preferenza viscerale per l'inverno, il freddo e la neve. Amante di ogni fenomeno, dalla pioggia copiosa al caldo intenso, dalla limpida tramontana alla nebbia novembrina, dai temporali al vento burrascoso.

 
Messaggi: 9273
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: Osservazioni meteo, Giovedì 11 Giugno 2015

Messaggio da Ghiaccio96 » giovedì 11 giugno 2015, 21:20

Olim ha scritto:Cavolo Clà, che roba!!! 30mm sono tantissimi. Ha fatto danni alle piante e agli orti la grandine?
Fenomeno davvero notevole

A Roma al solito nulla. 4 giorni di instabilità del tutto infruttifera come del resto a Soriano e alla terra cimina. Voto instabilità: 0

All'orto si ovviamente,le zucchine sono un po' bucate un po' schiacciate. Il chicco che ho ripreso nel video è perfettamente tondo,ma mio padre ha detto averne visti biritorsoluti,quelli tipici delle supercelle americane,fatti di più chicchi messi insieme. Non saranno stati di quelle dimensioni,ma il fatto che ci fossero chicchi di questo tipo testimonia i potenti moti verticali. Il semplice TS grandinigeno comunque è stato di 28 mm,perché 2 erano dell'apocalittico liscio mattutino/inizio pomeriggio,quello in cui pioveva forte sull'ovest del paese.

Era in proporzione decisamente maggiore la pioggia rispetto alla grandine 70-30 direi,se fosse stata di più la grandine,di quelle dimensioni,avrei potuto fare decisamente di più.

Comunque si è decisamente possibile che la zona ovest sia stata meno presa,perché vedevo il confine tra le nubi nere e il diluvio proprio sopra di me,o appena ad ovest. Possibile dunque che a SE di qui (da dove ho visto arrivare il muro) di 200 mt in linea d'aria abbia fatto ancora di più.
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

 
Messaggi: 9273
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: Osservazioni meteo, Giovedì 11 Giugno 2015

Messaggio da Ghiaccio96 » giovedì 11 giugno 2015, 21:25

Ma credo che ci sia stata una zona addirittura ben più colpita,probabilmente avrà anche imbiancato li: tra Viterbo e Montefiascone,fastello forse può essere molto indicativa di quello che è successo...
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

 
Messaggi: 9273
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: Osservazioni meteo, Giovedì 11 Giugno 2015

Messaggio da Ghiaccio96 » giovedì 11 giugno 2015, 21:31

Paolo64 ha scritto:Il manuale dice 20 mm. quindi ci siamo, scarto di appena 1 mm. rispetto al pluvio della stazione. Davvero notevole la differenza tra me e te in soli più o meno 500 mt. ma col temporale di oggi tutto può essere.

Ma veramente! I primi tempi quando burian mi raccontava dei microclimi viterbesi,mi rimaneva difficile credere che tra i diversi quartieri ci potessero essere differenze notevoli in accumuli per temporali estivi.
Dopo aver visto cose come quella di oggi posso aspettarmi di tutto,ma se vado a raccontare che in un paese così piccolo ci possano essere differenze dell'ordine di decine di mm tra un "quartiere e l'altro" penso che viene da ridere...
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

Avatar utente
 
Messaggi: 12296
Iscritto il: sabato 27 settembre 2014, 1:15
Sesso: M
Luogo: Viterbo q.re Buon Pastore
Quota: 335 m s.l.m.

Re: Osservazioni meteo, Giovedì 11 Giugno 2015

Messaggio da Burian » giovedì 11 giugno 2015, 22:40

Finalmente Villa S.Giovanni ha beccato il temporale con i controfiocchi! ;)
Oggi comunque c'è stata un'instabilità totalmente inaspettata e precoce. Non mi aspettavo i primi temporali già dalle 13:00, qui a Viterbo infatti è iniziato a tuonare a quell'ora. Dopo vi dico accumuli e temperature.

Avatar utente
 
Messaggi: 12296
Iscritto il: sabato 27 settembre 2014, 1:15
Sesso: M
Luogo: Viterbo q.re Buon Pastore
Quota: 335 m s.l.m.

Re: Osservazioni meteo, Giovedì 11 Giugno 2015

Messaggio da Burian » giovedì 11 giugno 2015, 23:04

Dalla rete cemer oggi Villa risulta la località con il maggior accumulo. Altre località hanno avuto accumuli esigui ma in ogni caso testimonia che l'instabilità ha avuto una certa diffusione. Roma est anche se poco becca sempre qualcosina, oggi ha fatto 1,0 mm. Quanto ai miei accumuli S. Martino è stata presa di striscio dal temporale pomeridiano accumulando solo 1,7 mm e la stessa cosa vale per Viterbo sud che ha preso diversi lisci temporaleschi tra le 13:00 e le 15:30 accumulando solo 1,8 mm Alla fine però meglio di niente...meglio così che il sole e caldazza pomeridiana. :mrgreen:

Connesso
Avatar utente
 
Messaggi: 7536
Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 10:09
Sesso: M
Luogo: Roma (San Giovanni); Soriano nel Cimino, Loc. La Macchieta
Quota: 50/454 m s.l.m.

Re: Osservazioni meteo, Giovedì 11 Giugno 2015

Messaggio da Olim » venerdì 12 giugno 2015, 0:42

Io oggi non mi aspettavo instabilità diurna se non nelle zone molte interne e comunque debole. Mi ha davvero spiazzato! :shock:
Lorenzo Dorato, alias Olim
Stagionofilo puro con preferenza viscerale per l'inverno, il freddo e la neve. Amante di ogni fenomeno, dalla pioggia copiosa al caldo intenso, dalla limpida tramontana alla nebbia novembrina, dai temporali al vento burrascoso.

Precedente

Torna a Meteorologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Olim e 19 ospiti