Oggi è venerdì 4 aprile 2025, 18:42

Osservazioni Meteo, Venerdì 14 Febbraio 2025 - Forti TS

Osservazioni meteo e analisi modelli
Avatar utente
 
Messaggi: 4864
Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2014, 19:17
Sesso: M
Luogo: Caprarola Bassa - Loc. Cucciale (VT)
Quota: 420 m s.l.m.

Re: Osservazioni Meteo, Venerdì 14 Febbraio 2025 - Forti TS

Messaggio da Albertone » sabato 15 febbraio 2025, 0:11

Giornata senz'altro degna di nota, per l'accumulo non certo straordinario ma comunque il più elevato in 2^ decade di febbraio dal 2012 compreso ad oggi... ma soprattutto, per la straordinarietà della tipologia dell'evento, che anch'io non ricordo in questa fase dell'anno (e sono il più "anziano" tra i forumisti, quantomeno quelli più assidui!). Tornando all'accumulo, siamo sul valore di 44,5 mm. dalla mezzanotte, probabilmente ancora in crescita. Termicamente, apprezzabile il calo da metà giornata, che ha permesso di registrare una media normale per il periodo, sebbene risulti addirittura sotto media (ma ormai, in inverno i valori medi sono decisamente sballati!).

Temp.min. +4.8°C, in corso
Temp.max. +10.3°C, registrata alle 15:31
Temp.med. giornaliera +6.8°C

Temp.med. storica quattordicennale della stazione (dal 2012 compreso, ad oggi):
- in relazione al periodo: +7.7°C
- riferita alla specifica data: +7.2°C
Stazioni Meteo:
- Oregon Scientific WMR-89 (per le termiche)
- La Crosse WS-6867 (per la pluviometria)

Avatar utente
 
Messaggi: 7533
Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 10:09
Sesso: M
Luogo: Roma (San Giovanni); Soriano nel Cimino, Loc. La Macchieta
Quota: 50/454 m s.l.m.

Re: Osservazioni Meteo, Venerdì 14 Febbraio 2025 - Forti TS

Messaggio da Olim » sabato 15 febbraio 2025, 1:05

Accumuli definitivi di oggi:
Roma SG 29mm
Soriano Macchieta: Vp2 60,6mm; Froggit suolo 59,3mm; Froggit tetto 49,5mm. Differenza considerevole tra la Froggit a tetto e le altre due stazioni
Lorenzo Dorato, alias Olim
Stagionofilo puro con preferenza viscerale per l'inverno, il freddo e la neve. Amante di ogni fenomeno, dalla pioggia copiosa al caldo intenso, dalla limpida tramontana alla nebbia novembrina, dai temporali al vento burrascoso.

Precedente

Torna a Meteorologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti