da Albertone » venerdì 3 gennaio 2025, 20:40
Stazione Meteo di Caprarola – Loc. Cucciale (mt. 420 slm)
Riepilogo termo-pluviometrico dell’anno 2024
Cominciamo subito col dire che il 2024 si è attestato come l’anno più caldo dall’inizio delle nostre rilevazioni, quindi dal 2012 compreso ad oggi. Anche più caldo del 2022, che prima d’ora deteneva questo triste primato. Al riguardo, va detto che per la prima volta negli ultimi tredici anni, la nostra stazione meteo installata “a pendio” dunque assolutamente non soggetta al cosiddetto “freddo finto” dell’inversione termica, non ha registrato alcun valore negativo (l’ultima volta che da queste parti si è scesi sotto lo zero termico, risale al 10 febbraio 2023: -0.6°C in quella occasione!). D’altronde, quest’anno si è registrato l’inverno più caldo dal 2012 ad oggi, idem la primavera si è rivelata la più calda degli ultimi 13 anni, e per finire l’estate che ha eguagliato l’analoga stagione del 2022 come la più calda in assoluto della serie. Praticamente si è salvato solo l’autunno, seppur non sia stato particolarmente fresco. In compenso, perlomeno è tornato a piovere con maggior regolarità rispetto agli ultimi anni (era infatti dal 2019, che la nostra stazione meteo non superava il metro di accumulo!). Intendiamoci, quasi la metà dell’accumulo annuale è precipitato in autunno – specialmente nei mesi di settembre e ottobre – e le altre tre stagioni sono risultate non particolarmente piovose, anzi nel caso dell’estate ha piovuto davvero pochissimo… però, quantomeno la cumulata totale è stata consistente. Ma andiamo per ordine, a ripercorrere insieme l’anno appena trascorso. I mesi invernali di gennaio e febbraio sono stati incommentabili, specialmente il secondo, rivelatosi il più caldo degli ultimi 13 anni. Marzo anche molto caldo, ma almeno anche abbastanza piovoso. Aprile anche caldo, e molto siccitoso. Scarse precipitazioni anche a maggio, in contesto termico tutto sommato accettabile per il periodo. Giugno altalenante, con fasi gradevolmente fresche ed altre afosette, e precipitazioni non esaltanti. Dalla seconda decade di luglio poi, l’inferno in terra: due mesi di calura ininterrotta, fino a tutta la prima decade di settembre, con pochissime precipitazioni, che sono poi arrivate puntuali in prima decade di settembre, copiose per tutto il mese. Nella fase centrale del mese peraltro, temperature in picchiata in vecchio stile. Ottobre poi, ancora tantissima pioggia, ma temperature poco consone ad un mese autunnale (anche se abbiamo visto di peggio, tipo l’anno scorso!). Il 3 ottobre nello specifico, con i suoi 101,3 mm. di accumulo, è stato il giorno più piovoso dell’anno (nonché il terzo più piovoso dal 2012 ad oggi!). Novembre deludente, più per la mancanza di piogge che per le temperature, che anzi nella fase centrale del mese, si sono mostrate addirittura invernali, tant’è che il 23 novembre si è registrata la temperatura più bassa dell’anno (ad ulteriore conferma di come siano stati miti i mesi invernali!). Infine dicembre, che come sempre nella sua prima decade lascia pensare a chissà quali manovre invernali, salvo poi sbracare – anche in questo come quasi sempre accade – da circa metà mese in poi. Quantomeno però, quest’anno siamo riusciti ad indossare un giubbotto, una sciarpa ed un cappello a Natale, dato che di solito negli anni precedenti, quasi bastava un golfino.
Spazio ora ai numeri ed al grafico annuale, davvero eloquenti su quanto sopra esposto.
TERMICHE:
Temp. media: +16.0°C
Temp.min. media: +12.1°C
Temp.max. media: +21.2°C
Temp.min. assoluta: +1.3°C, registrata il 23 novembre (record in essere: -7.2°C, risalente al 28.02.18)
Temp.max. assoluta: +38.2°C, registrata il 29 luglio (record in essere: +41.2°C, risalente al 03.08.17)
Temp.max. più bassa: +7.0°C, il 10 gennaio (record in essere: -1.4°C, risalente al 04.02.12)
Temp.min. più alta: +24.9°C, registrata l’11 agosto (record in essere: +27.0°C, risalente al 03.08.17)
Temp.med. giornaliera più bassa: +3.9°C, il 20 gennaio (record in essere: -4.3°C, risalente al 27.02.18)
Temp.med. giornaliera più alta: +30.7°C, registrata il 29 luglio (record in essere: +32.8°C, risalente al 03.08.17)
Temp.med. gennaio: +8.3°C (media di riferimento: +6.7°C)
Temp.med. febbraio: +10.2°C (media di riferimento: +7.7°C)
Temp.med. marzo: +11.0°C (media di riferimento: +9.8°C)
Temp.med. aprile: +14.2°C (media di riferimento: +12.8°C)
Temp.med. maggio: +17.2°C (media di riferimento: +16.2°C)
Temp.med. giugno: +21.7°C (media di riferimento: +21.5°C)
Temp.med. luglio: +27.0°C (media di riferimento: +24.6°C)
Temp.med. agosto: +27.0°C (media di riferimento: +24.6°C)
Temp.med. settembre: +19.4°C (media di riferimento: +19.8°C)
Temp.med. ottobre: +16.6°C (media di riferimento: +16.0°C)
Temp.med. novembre: +11.6° C (media di riferimento: +11.4°C)
Temp.med. dicembre: +7.6° C (media di riferimento: +8.2°C)
Escursione termica media: 9.1°C
Escursione termica minore: 1.7°C, registrata il 23 ottobre (record in essere: 1.3°C, risalente al 24.10.13 e al 25.12.21)
Escursione termica maggiore: 16.2°C, registrata il 14 luglio (record in essere: 17.9°C, risalente al 31.07.17)
PLUVIOMETRIA:
Accumulo totale: 1.019,1 mm.
Accumulo giornaliero maggiore: 101.3 mm., registrato il 3 ottobre (record in essere: 123,2 mm., risalente al 22.09.19)
Miglior serie piovosa: gg. 9, dal 26 febbraio al 5 marzo (record in essere: gg. 15, dal 29 gennaio al 12 febbraio 2014)
Periodo di siccità più duraturo: gg. 30, dal 4 luglio al 2 agosto (record in essere: gg 43. dal 18 luglio al 29 agosto 2020)
Accumulo gennaio: 56,2 mm. (media di riferimento: 101,4 mm.)
Accumulo febbraio: 100,9 mm. (media di riferimento: 104,4 mm.)
Accumulo marzo: 154,0 mm. (media di riferimento: 92,1 mm.)
Accumulo aprile: 25,6 mm. (media di riferimento: 68,3 mm.)
Accumulo maggio: 74,1 mm. (media di riferimento: 77,8 mm.)
Accumulo giugno: 13,7 mm. (media di riferimento: 40,9 mm.)
Accumulo luglio: 8,9 mm. (media di riferimento: 34,3) mm.)
Accumulo agosto: 14,7 mm. (media di riferimento: 37,8 mm.)
Accumulo settembre: 193,6 mm. (media di riferimento: 88,2 mm.)
Accumulo ottobre: 246,9 mm. (media di riferimento: 105,9 mm.)
Accumulo novembre: 25,3 mm. (media di riferimento: 164,7 mm.)
Accumulo dicembre: 105,2 mm. (media di riferimento: 109,8 mm.)
CURIOSITA' (dopo tredici anni di rilevazioni, dal 2012 compreso):
- il giorno mediamente più freddo dell’anno, col valore di +5.7°C, risulta essere il 26 gennaio;
- il giorno mediamente più caldo dell’anno, col valore di +26.3°C risulta essere il 1 agosto;
- il giorno mediamente più piovoso dell’anno, col valore di 13,1 mm., risulta essere il giorno 16 novembre;
- i giorni in cui statisticamente è più frequente possa piovere, sono il 20 gennaio, il 2 febbraio ed il 5 novembre (10 volte su 13).
CONFRONTI RAPIDI:
Anno 2024: temp.med.+16.0°C / pioggia: 1.019,1 mm.
Anno 2023: temp.med.+15.4°C / pioggia: 813,0 mm.
Anno 2022: temp.med.+15.7°C / pioggia: 816,2 mm.
Anno 2021: temp.med.+14.6°C / pioggia: 939,3 mm.
Anno 2020: temp.med.+15.0°C / pioggia: 974,9 mm.
Anno 2019: temp.med.+14.9°C / pioggia: 1.339,3 mm.
Anno 2018: temp.med.+14.9°C / pioggia: 1.192,2 mm.
Anno 2017: temp.med.+14.9°C / pioggia: 677,7 mm.
Anno 2016: temp.med.+14.6°C / pioggia: 965,1 mm.
Anno 2015: temp.med.+14.9°C / pioggia: 843,1 mm.
Anno 2014: temp.med.+14.4°C / pioggia: 1.396,6 mm.
Anno 2013: temp.med.+14.0°C / pioggia: 1.371,6 mm.
Anno 2012: temp.med.+14.9°C / pioggia: 914,5 mm.
Media annuale: temp.med.+14.9°C / pioggia: 1.020,2 mm.
- Allegati
-

Stazioni Meteo:
- Oregon Scientific WMR-89 (per le termiche)
- La Crosse WS-6867 (per la pluviometria)