Oggi è domenica 6 aprile 2025, 0:25

Siccità 2011-2012,1anno e mezzo dalla pluviometria desertica

Osservazioni meteo e analisi modelli
 
Messaggi: 9281
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Siccità 2011-2012,1anno e mezzo dalla pluviometria desertica

Messaggio da Ghiaccio96 » venerdì 20 marzo 2015, 21:28

Una nota dolente è stata rispolverata dal dimenticatoio in questi giorni sulla discussione della pluviometria di marzo 2015: la terribile siccità del 2011 e prima metà del 2012.

Vi riporto qui un articolo di 3b meteo molto forte nelle parole,forte nella semplice descrizione del cima di quei tempi. È del 2 luglio 2012

"Torna a farsi sentire il problema della siccità in Toscana – Le falde ed il livello dei fiumi sono di nuovo su livelli molto bassi e l'invaso di Bilancino ha un deficit di oltre 20 milioni di metri cubi di acqua. D'altra parte gli ultimi 10 mesi (settembre 2011 – giugno 2012) sono stati complessivamente tra i meno piovosi dell'ultimo secolo ed anche la prima parte del 2011 aveva visto precipitazioni scarse. L'emergenza, già molto critica tra marzo ed Aprile, era rientrata grazie alle piogge piuttosto abbondanti che sono cadute durante i mesi primaverili, ma era prevedibile che il problema si sarebbe ripresentato nel periodo estivo.

A destare particolare preoccupazione è il bacino dell'Arno, per il quale la siccità in atto è la peggiore degli ultimi 60 anni, come indicato dall’indice SPI, indice di piovosità europeo. Le elaborazioni sulla quantità di acqua presente nel territorio dell’Arno, compreso Bilancino, che serve oltre un milione di abitanti, indicano che nei prossimi mesi dovrà essere affrontata situazioni di forte criticità sull’intero bacino. Le previsioni peraltro non promettono precipitazioni nei prossimi giorni e le elevate temperature contribuiscono ad aumentare la richiesta idrica. Le Amministrazioni hanno invitato i cittadini a limitare il più possibile il consumo di acqua; inoltre sono stati fatti investimenti straordinari al fine di migliorare i sistemi idrici, sia in relazione all'emergenza in atto, ma anche e soprattutto in un'ottica più a lungo termine."
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

 
Messaggi: 9281
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: Siccità 2011-2012,1anno e mezzo dalla pluviometria deser

Messaggio da Ghiaccio96 » venerdì 20 marzo 2015, 21:30

Questo è da meteolive.it

"Le carte nel medio termine vedono fronti anche spettacolari avanzare verso il Mediterraneo per poi rimangiarsi il tutto a pochi giorni dall'evento, con saccature pronte a spezzarsi inesorabilmente all'altezza della Costa Azzurra o del Golfo del Leone, senza riuscire ad entrare in maniera decisa e compatta sul Mediterraneo centrale.

Non traggano in inganno le situazioni alluvionali dello scorso autunno: quella era una situazione di blocco, una di quelle pericolose configurazioni che vedono sempre la presenza di un'alta ingombrante più ad est del Paese che non favorisce il passaggio benefico e senza traumi delle perturbazioni, ma lo incattivisce concentrandolo su ristrette fasce di territorio.

Troviamo che la situazione sia gravissima: un fronte che innaffi adeguatamente e in modo democratico il nord e le regioni centrali tirreniche non si vede da oltre un anno. Si è parlato da ormai un ventennio di un rialzo del flusso zonale atlantico, ad eccezione di qualche annata fortunata, specie nel "famoso" mini trend 2000-2010, a cui è stato data forse l'impressione sbagliata (colpevolmente anche da noi) di un ribaltone climatico.

Ora invece siamo tornati a fare i conti con passaggi difficili, anche quando sembra andare tutto in modo apparentemente normale. Va studiata nei dettagli la strana moria di fronti, o per meglio dire, la strana frontolisi che si verifica nel movimento delle perturbazioni tra l'Iberia e l'Italia, che lascia spesso letteralmente a bocca aperta anche gli addetti ai lavori. Si dice che l'aria fredda non alimenti a sufficienza i fronti, si dice che le anomalie delle temperature superficiali del mare giocherebbero un ruolo importante, ma si tratta di spiegazioni ancora troppo confuse e contradditorie.
Di certo sembra quasi che una sorta di triangolo delle Bermuda, tra Baleari, Monaco e la Corsica inibisca i passaggi perturbati. I fronti spesso hanno il "mal di Francia" come si dice in gergo e non riescono a valicare le Alpi, altre volte scompaiono dalle mappe ancor prima di abbordare il Continente e lì la cosa diventa più grave. Lasciate stare l'HAARP però, non è lì che voglio arrivare, qui si tratta di ragionare scientificamente, non fantascientificamente per scoprire le cause di uno strano black-out troposferico."
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

 
Messaggi: 9281
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: Siccità 2011-2012,1anno e mezzo dalla pluviometria deser

Messaggio da Ghiaccio96 » venerdì 20 marzo 2015, 22:38

Sarebbe curioso inoltre che riportaste qua gli accumuli mese per mese dal gennaio 2011 all'agosto 2012.
Io purtroppo non dispongo di dati,in quanto iniziai le prime esperienze col manuale proprio a settembre 2012,quando burian pochi giorni prima mi regalò il suo pluvio manuale...
Nel complesso la pluviometria di questo periodo per quasi tutti noi è definibile veramente desertica,perché nel 2011 solo a luglio cadde molta acqua,gli altri mesi tutti in deficit e in alcuni mesi addirittura neanche un giorno di pioggia.
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

Avatar utente
 
Messaggi: 12301
Iscritto il: sabato 27 settembre 2014, 1:15
Sesso: M
Luogo: Viterbo q.re Buon Pastore
Quota: 335 m s.l.m.

Re: Siccità 2011-2012,1anno e mezzo dalla pluviometria deser

Messaggio da Burian » venerdì 20 marzo 2015, 22:58

Quel periodo è stato molto secco per il nostro clima però dai la pluviometria non è stata desertica, è un pochino esagerato scrivere ciò. :D
Appena ho tempo ti inserisco i miei dati pluviometrici di s.martino e Viterbo sud. ;)

 
Messaggi: 9281
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: Siccità 2011-2012,1anno e mezzo dalla pluviometria deser

Messaggio da Ghiaccio96 » venerdì 20 marzo 2015, 23:48

Burian ha scritto:Quel periodo è stato molto secco per il nostro clima però dai la pluviometria non è stata desertica, è un pochino esagerato scrivere ciò. :D
Appena ho tempo ti inserisco i miei dati pluviometrici di s.martino e Viterbo sud. ;)

Dalle mie parti feci più di 1 mese a 0 mm,non solo in estate. Mi ricordo che non riusciva più a piovere decentemente,non si vedevano più le classiche fasi dei fronti caldi,freddi,ritornanti ecc... Solo peggioramenti blandi,con precipitazioni sempre brevi e discontinue,mai qualcosa di concreto. Poi magari quando mettete gli accumuli possiamo esaminare meglio la cosa,ma sarà che da voi è piovuto di più :D :P ;)
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

Avatar utente
 
Messaggi: 12301
Iscritto il: sabato 27 settembre 2014, 1:15
Sesso: M
Luogo: Viterbo q.re Buon Pastore
Quota: 335 m s.l.m.

Re: Siccità 2011-2012,1anno e mezzo dalla pluviometria deser

Messaggio da Burian » sabato 21 marzo 2015, 0:46

Certo poi valutiamo bene con i dati alla mano
A proposito ecco, i miei:

S.Martino al C. Loc. La Chimarra

Gennaio 2011: 60,2 mm
Febbraio 2011: 84,7 mm
Marzo 2011: 160,6 mm
Aprile 2011: 28,0 mm
Maggio 2011: 37,7 mm
Giugno 2011: 32,6 mm
Luglio 2011: 133,5 mm
Agosto 2011: 0,5 mm
Settembre 2011: 53,9 mm
Ottobre 2011: 43,7 mm
Novembre 2011: 44,8 mm
Dicembre 2011:58,2 mm

Gennaio 2012: 25,9 mm
Febbraio 2012: 114,0 mm
Marzo 2012: 3,7 mm
Aprile 2012: 80,7 mm
Maggio 2012: 79,3 mm
Giugno 2012: 1,0 mm
Luglio 2012: 1,5 mm
Agosto 2012: 0,4 mm

Viterbo sud Q.re Buon Pastore

Gennaio 2011: 41,2 mm
Febbraio 2011: 60,5 mm
Marzo 2011: 99,9 mm
Aprile 2011: 25,1 mm
Maggio 2011: 17,2 mm
Giugno 2011: 39,7 mm
Luglio 2011: 125,9 mm
Agosto 2011: 2,8 mm
Settembre 2011: 67,3 mm
Ottobre 2011: 35,4 mm
Novembre 2011: 26,0 mm
Dicembre 2011: 40,5 mm

Gennaio 2012: 21,2 mm
Febbraio 2012: 86,4 mm
Marzo 2012: 1,0 mm
Aprile 2012: 71,3 mm
Maggio 2011: 72,7 mm
Giugno 2011: 2,0 mm
Luglio 2011: 1,3 mm
Agosto 2011: 2,7 mm

 
Messaggi: 9281
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: Siccità 2011-2012,1anno e mezzo dalla pluviometria deser

Messaggio da Ghiaccio96 » sabato 21 marzo 2015, 13:06

Marzo 2011 così tanta acqua? Anche aprile e maggio 2012 è piovuto bene vedo a Viterbo. La siccità è più evidente nei mesi autunnali del 2011,decisamente in deficit. Ricordo che provavano ad entrare fronti,ma spesso erano sterili,si passava dalle scaldate prefrontali con velature subito a venti settentrionali senza piogge dovute al fronte freddo,soprattutto in settembre. Possibile che Viterbo è riuscita a rimediare qualche pioggia in più di me,dovrei dare uno sguardo agli archivi NCEP...
San Martino ben o male si salva sempre dalla disperazione,è tutt'un altro mondo...
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

Avatar utente
 
Messaggi: 12301
Iscritto il: sabato 27 settembre 2014, 1:15
Sesso: M
Luogo: Viterbo q.re Buon Pastore
Quota: 335 m s.l.m.

Re: Siccità 2011-2012,1anno e mezzo dalla pluviometria deser

Messaggio da Burian » sabato 21 marzo 2015, 23:26

Si infatti, nei nostri territori non c'è stata una siccità disastrosa, poi certo dipende dalle zone, puo' darsi che in alcune aree della Tuscia o dell'Etruria la siccità sia stata molto forte (credo sulla costa sia stata di una certa entità e in alcune zone della Toscana).
Il trimestre estivo 2012 invece è stato degno di nota sotto questo punto di vista, è stato infatti particolarmente siccitoso, oltre che caldissimo.
Se prendiamo però come riferimento il periodo da te citato ossia dal gennaio 2011 all'agosto 2012, non possiamo però parlare di grande siccità relativamente parlando a Viterbo e alle sue vicinanze.

 
Messaggi: 9281
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: Siccità 2011-2012,1anno e mezzo dalla pluviometria deser

Messaggio da Ghiaccio96 » sabato 21 marzo 2015, 23:57

Ti andrebbe di mettere gli accumuli giorno per giorno dei seguenti mesi? :D

Marzo 2011,settembre 2011,aprile 2012,maggio2012. Sono i 4 mesi che più si avvicinano alla media,oltre che il piovosissimo luglio 2011...

Sempre se ti va e se ce li hai... Solo di Viterbo sud...
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

Avatar utente
 
Messaggi: 12301
Iscritto il: sabato 27 settembre 2014, 1:15
Sesso: M
Luogo: Viterbo q.re Buon Pastore
Quota: 335 m s.l.m.

Re: Siccità 2011-2012,1anno e mezzo dalla pluviometria deser

Messaggio da Burian » domenica 22 marzo 2015, 19:36

Si potrei metterli certo, ora vedo se ho tempo in tarda serata. ;)

Prossimo

Torna a Meteorologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti