Una nota dolente è stata rispolverata dal dimenticatoio in questi giorni sulla discussione della pluviometria di marzo 2015: la terribile siccità del 2011 e prima metà del 2012.
Vi riporto qui un articolo di 3b meteo molto forte nelle parole,forte nella semplice descrizione del cima di quei tempi. È del 2 luglio 2012
"Torna a farsi sentire il problema della siccità in Toscana – Le falde ed il livello dei fiumi sono di nuovo su livelli molto bassi e l'invaso di Bilancino ha un deficit di oltre 20 milioni di metri cubi di acqua. D'altra parte gli ultimi 10 mesi (settembre 2011 – giugno 2012) sono stati complessivamente tra i meno piovosi dell'ultimo secolo ed anche la prima parte del 2011 aveva visto precipitazioni scarse. L'emergenza, già molto critica tra marzo ed Aprile, era rientrata grazie alle piogge piuttosto abbondanti che sono cadute durante i mesi primaverili, ma era prevedibile che il problema si sarebbe ripresentato nel periodo estivo.
A destare particolare preoccupazione è il bacino dell'Arno, per il quale la siccità in atto è la peggiore degli ultimi 60 anni, come indicato dall’indice SPI, indice di piovosità europeo. Le elaborazioni sulla quantità di acqua presente nel territorio dell’Arno, compreso Bilancino, che serve oltre un milione di abitanti, indicano che nei prossimi mesi dovrà essere affrontata situazioni di forte criticità sull’intero bacino. Le previsioni peraltro non promettono precipitazioni nei prossimi giorni e le elevate temperature contribuiscono ad aumentare la richiesta idrica. Le Amministrazioni hanno invitato i cittadini a limitare il più possibile il consumo di acqua; inoltre sono stati fatti investimenti straordinari al fine di migliorare i sistemi idrici, sia in relazione all'emergenza in atto, ma anche e soprattutto in un'ottica più a lungo termine."