Oggi è domenica 6 aprile 2025, 17:55

Siccità 2011-2012,1anno e mezzo dalla pluviometria desertica

Osservazioni meteo e analisi modelli
Avatar utente
 
Messaggi: 12301
Iscritto il: sabato 27 settembre 2014, 1:15
Sesso: M
Luogo: Viterbo q.re Buon Pastore
Quota: 335 m s.l.m.

Re: Siccità 2011-2012,1anno e mezzo dalla pluviometria deser

Messaggio da Burian » lunedì 23 marzo 2015, 4:13

Eccoti accontentato :D

Viterbo sud, Q.re Buon Pastore
Marzo 2011
1/3: 12,0 mm
2/3: 14,2 mm
3/3: 7,2 mm
4/3: 0,3 mm
5/3: 1,5 mm
13/3: 10,0 mm
14/3: 0,2 mm
15/3: 1,0 mm
16/3: 29,0 mm
17/3: 10,0 mm
28/3: 9,0 mm
30/3: 5,5 mm

Tot 99,9 mm

Settembre 2011
4/9: 1,8 mm
5/9: 0,3 mm
19/9: 65,2 mm

Tot 67,3 mm

Aprile 2012
3/4: 3,2 mm
4/4: 0,8 mm
5/4: 9,8 mm
7/4: 4,2 mm
8/4: 2,0 mm
11/4: 3,8 mm
13/4: 4,2 mm
14/4: 12,7 mm
15/4: 5,2 mm
18/4: 1,7 mm
19/4: 7,0 mm
20/4: 10,9 mm
21/4: 1,3 mm
22/4: 1,2 mm
24/4: 3,0 mm
30/4: 0,2 mm

Tot 71,2 mm

Maggio 2012
1/5: 3,2 mm
6/5: 12,0 mm
7/5: 6,2 mm
13/5: 1,0 mm
14/5: 0,2 mm
20/5: 4,0 mm
21/5: 15,2 mm
22/5: 27,5 mm
28/5: 3,2 mm
29/5 0,2 mm

Tot 72,7 mm

Poi mi spieghi perchè ti servono. :)

 
Messaggi: 9281
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: Siccità 2011-2012,1anno e mezzo dalla pluviometria deser

Messaggio da Ghiaccio96 » lunedì 23 marzo 2015, 15:02

Non riuscivo a spiegarmi l'elevato accumulo di questi mesi rispetto agli altri, i miei ricordi infatti non mi ingannano,settembre 2011 solo 1 giorno di pioggia decente,e ne ha fatta pure molta di acqua,dopo vado a guardare sugli archivi come mai. Aprile 2012 solo 3 giorni con accumuli prossimi ai 10 mm,quindi saranno passati tutti fronti sterili o buona parte di quelle piogge sarà stata da rovesci diurni.
Ecc ecc... Si tratta dunque di un clima davvero secco nonostante i dati non sono male...
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

Avatar utente
 
Messaggi: 12301
Iscritto il: sabato 27 settembre 2014, 1:15
Sesso: M
Luogo: Viterbo q.re Buon Pastore
Quota: 335 m s.l.m.

Re: Siccità 2011-2012,1anno e mezzo dalla pluviometria deser

Messaggio da Burian » mercoledì 25 marzo 2015, 0:04

Ho capito. In ogni caso questi valori sono relativi a due postazioni meteo, è possibile che i dati pluviometrici di altre aree della Tuscia o dell' Etruria siano molto differenti.

Avatar utente
 
Messaggi: 2172
Iscritto il: venerdì 17 ottobre 2014, 18:41
Sesso: M
Luogo: Ronciglione, Lazio, Italy
Quota: 465 m s.l.m.

Re: Siccità 2011-2012,1anno e mezzo dalla pluviometria deser

Messaggio da Sottozero » mercoledì 25 marzo 2015, 15:06

Questa era la situazione che si presentava a Ronciglione alla fine di Agosto 2012, davvero incredibile...

Immagine

Trovi un articolo sul mio portale, l'indirizzo è http://www.meteoronciglione.net/?q=siccità-2012-effetti-sul-paesaggio-della-valle-di-vico

Gli scatti sono di extreme, il testo è opera mia ;)

P.S: La tabella è relativa al 24 Agosto 2012, il 31 Agosto caddero circa 7mm, furono gli unici a cadere in quel mese che non finì con 0mm come riportato in tabella.
Riccardo Felli alias Sottozero
Ronciglione Centro, Italy - Davis Vantage PRO 2 + Oregon WMR 88 + Cam CANON
Su di me: Stagionofilo, non disprezzo le stravaganze; appassionato della statistica meteo e amante dei record
La mia fissa? Un ventello dicembrino!

Avatar utente
 
Messaggi: 12301
Iscritto il: sabato 27 settembre 2014, 1:15
Sesso: M
Luogo: Viterbo q.re Buon Pastore
Quota: 335 m s.l.m.

Re: Siccità 2011-2012,1anno e mezzo dalla pluviometria deser

Messaggio da Burian » mercoledì 25 marzo 2015, 16:23

Ah bene, ora abbiamo i dati anche di Riccardo, ghiaccio ne sarà felice credo. :)
L'andamento pluviometrico a Ronciglione nel periodo gennaio 2011- agosto 2012 è stato grossomodo simile a quello di Viterbo-S.Martino.

 
Messaggi: 9281
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: Siccità 2011-2012,1anno e mezzo dalla pluviometria deser

Messaggio da Ghiaccio96 » mercoledì 25 marzo 2015, 17:25

Si,sono contento che partecipiate alla discussione,sono curioso di sapere come possa essere stata la pluviometria dalle mie parti in quel periodo,quindi fare raffronti con quanti più di voi possibile può essere utile...
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

Avatar utente
 
Messaggi: 12301
Iscritto il: sabato 27 settembre 2014, 1:15
Sesso: M
Luogo: Viterbo q.re Buon Pastore
Quota: 335 m s.l.m.

Re: Siccità 2011-2012,1anno e mezzo dalla pluviometria deser

Messaggio da Burian » venerdì 27 marzo 2015, 1:24

Bene.
Per quanto riguarda la pluviometria nella tua zona nel periodo della "siccità" 2011-2012 ,credo che grossomodo anche Villa abbia seguito le sorti delle località della Tuscia seppur con le dovute differenze come dicevo qualche messaggio sopra.

Avatar utente
 
Messaggi: 366
Iscritto il: sabato 11 ottobre 2014, 16:57
Sesso: M
Luogo: Viterbo Q.re Ellera
Quota: 350 m s.l.m.

Re: Siccità 2011-2012,1anno e mezzo dalla pluviometria deser

Messaggio da Mat87 » venerdì 27 marzo 2015, 10:24

Davvero pesantissima la siccità nel periodo compreso tra Gennaio e Agosto 2012: qui caddero appena 243 mm in 8 mesi!!! :shock: :shock: :shock:

In particolare nel trimestre estivo registrai 0 TS, e la pioggia totale fu di appena 7,2 mm cosi riportata:
- Giugno: 3,5 mm.
- Luglio: 2,2 mm.
- Agosto: 1,5 mm.
Un quantitativo che sarebbe basso anche per zone come Agrigento o Cagliari. Si trattò di pioviggini o rovesci di debole intensità; non segnalai alcun temporale che interessò la mia zona, nessun colpo di tuono, nulla di nulla. Fu l'Estate senza TS, una delle situazioni più terribili che possano capitare per un temporalofilo a ciclo diurno come me :35:

C'è da dire che Aprile e Maggio 2012 furono abbastanza piovosi ma nulla poterono ai fini pratici, in quanto si veniva da un Marzo a 0,8 mm (qui), un Febbraio con tanta neve vaporosa "sublimata" (e non penetrata), un Gennaio molto secco...il risultato ovvio fu un notevole stress idrico per la vegetazione, con molti esemplari morti (soprattutto di piccola stazza) alla fine dell'Estate. Non parliamo poi degli incendi... :102:

Precedente

Torna a Meteorologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti