da Olim » giovedì 9 settembre 2021, 6:10
Grazie Mat per il resoconto dettagliato. Immagini impressionanti quelle di Viterbo come ci eravamo già detti! E', per fortuna, piuttosto raro che la natura nelle nostre zone giunga ad un livello di stress idrico così estremo. Spero davvero che piova ,e tanto, il prima possibile per evitare una moria di arbusti e alberi di piccola e media taglia che evidentemente non possono reggere alla lunga. Vale per Viterbo, ma vale probabilmente anche per altre aree dei nord Cimini e in misura minore dei nord-est Cimini (minore solo grazie al temporale provvidenziale del 26 Agosto. Ho però l'impressione che quel temporale che a Soriano (paese, macchieta e in generale in un'area abbastanza estesa) non abbia ad esempio colpito bene le zone più ad ovest (rispetto alla mia campagna) se non molto marginalmente per cui ritengo che ci sia una non piccola area del comprensorio cimino che potrebbe versare ancora nelle condizioni di Viterbo.
Interessante la tua conferma (anche visiva!) sulle siccità del passato, quelle del 2012 e del 2017. Da quanto dici lo stress idrico attuale sembrerebbe paragonabile soltanto a quello del 2007.
In proposito i dati della stazione di Carlo ci dicono che dopo un po' di pioggia di inizio Giugno (ultimo giorno piovoso di quell'anno fu il 5 del mese con 20mm totali) iniziò una fase secca totale (0mm) fino al 10 Agosto (65 giorni a 0mm). Poi vi fu un temporale da 9mm (pochi rispetto alla fase secca estrema, ma almeno ci furono) e poi però iniziò un'altra fase orribile fino almeno al 10 settembre se si eccettuano i 2mm del 23 Agosto e i 3mm del 4 settembre. Il 10 settembre caddero poi 8 mm (ancora pochi rispetto alla siccità pregressa molto forte) e infine la vera rottura che pose fine probabilmente alla siccità superficiale ci fu il 27 settembre con 29,5mm.
Insomma nel 2007 a Viterbo dal 5 Giugno al 26 Settembre (115 giorni!!) caddero soltanto 25mm. Direi serie spaventosa, forse tra le peggiori di sempre.
Al momento, per tenere sempre la logica del confronto in piedi, a VT S.Barbara ci troviamo in questa situazione: dal 15 giugno ad oggi (9 settembre) ovvero in 86 giorni sono caduti soltanto 6mm. Direi che stiamo parlando di una situazione molto seria.
Se vogliamo estendere il periodo dal 13 Maggio 2021 (ultima pioggia seria a Viterbo, nella seconda di Maggio tutte piogge piccole invece) abbiamo la seguente situazione: 47mm in 119 giorni. Non siamo ai livelli del 2007 ancora ma poco ci manca.
Nel 2012 e nel 2017 la siccità invece fu grave nel lungo periodo (sui 10-12 mesi), molto ma molto più grave di quella attuale (e ciò incide ad esempio sulle falde e su alberi di altissimo fusto), ma assolutamente, a Viterbo raggiunse livelli di siccità sul lasso dei temporali di 4 mesi come quella attuale. Nel 2012 grazie al Maggio e al settembre bene o male piovosi. Nel 2017 grazie ai fortunati temporali estivi (che invece altrove mancarono completamente).
Lorenzo Dorato, alias Olim
Stagionofilo puro con preferenza viscerale per l'inverno, il freddo e la neve. Amante di ogni fenomeno, dalla pioggia copiosa al caldo intenso, dalla limpida tramontana alla nebbia novembrina, dai temporali al vento burrascoso.