Lo scrivo senza mezzi termini: intorno all'epifania potrebbe nevicare. I modelli vedono tra le varie ipotesi possibili grandi movimenti artici.
Dai pannelli di GFS si vedono scenario che mostrano in realtà un po' di tutto ancora: si passa dalle carte sensazionali, a quelle sensazionali al contrario, a quelle senza arte ne parte. I motivi sono i seguenti:
- La Nina continua ad avanzare e sposta la corrente a getto verso nord. I regimi con jet alto sono atlantic ridge e scand block, il forte vento zonale medio produce riflessioni d'onda potenziando i blocchi anticiclonici tra nord atlantico e scandnavia
- Il riscaldamento globale spinge la corrente a getto verso sud, favorendo regimi come la NAO- occidentale con centro anticiclonico sul mar del Labrador. In questo scenario le depressioni atlantiche spazzano l'oceano e le coste occidentali dell'europa richiamando l'anticiclone africano sull'italia.
- Si mantiene un EA- come vuole La Nina, ma il vento zonale medio sarà talmente forte che piallerà l'anticiclone delle azzorre sull'europa, generalmente soleggiato con solo una blanda circolazione fredda da est. Questo sarebbe dovuto ad un vortice polare stratosferico tendente allo stratcooling.
Il terzo scenario mi sembra quello meno probabile considerati i vari ensemble. I run dei GM adesso propendono più per la prima situazione, con colate artiche gelide e carte da fiocchi fin sulle coste. Il secondo scenario, adesso meno quotato, non è comunque da escludere. Si tratta di passare da run gelidi a run caldissimi, occhio ai prossimi aggiornamenti