Oggi è venerdì 4 aprile 2025, 14:07

Tendenze previsionali Gennaio-Febbraio 2025

Osservazioni meteo e analisi modelli
 
Messaggi: 9281
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Tendenze previsionali Gennaio-Febbraio 2025

Messaggio da Ghiaccio96 » sabato 28 dicembre 2024, 21:26

Lo scrivo senza mezzi termini: intorno all'epifania potrebbe nevicare. I modelli vedono tra le varie ipotesi possibili grandi movimenti artici.

Dai pannelli di GFS si vedono scenario che mostrano in realtà un po' di tutto ancora: si passa dalle carte sensazionali, a quelle sensazionali al contrario, a quelle senza arte ne parte. I motivi sono i seguenti:

- La Nina continua ad avanzare e sposta la corrente a getto verso nord. I regimi con jet alto sono atlantic ridge e scand block, il forte vento zonale medio produce riflessioni d'onda potenziando i blocchi anticiclonici tra nord atlantico e scandnavia

- Il riscaldamento globale spinge la corrente a getto verso sud, favorendo regimi come la NAO- occidentale con centro anticiclonico sul mar del Labrador. In questo scenario le depressioni atlantiche spazzano l'oceano e le coste occidentali dell'europa richiamando l'anticiclone africano sull'italia.

- Si mantiene un EA- come vuole La Nina, ma il vento zonale medio sarà talmente forte che piallerà l'anticiclone delle azzorre sull'europa, generalmente soleggiato con solo una blanda circolazione fredda da est. Questo sarebbe dovuto ad un vortice polare stratosferico tendente allo stratcooling.

Il terzo scenario mi sembra quello meno probabile considerati i vari ensemble. I run dei GM adesso propendono più per la prima situazione, con colate artiche gelide e carte da fiocchi fin sulle coste. Il secondo scenario, adesso meno quotato, non è comunque da escludere. Si tratta di passare da run gelidi a run caldissimi, occhio ai prossimi aggiornamenti
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

Avatar utente
 
Messaggi: 7533
Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 10:09
Sesso: M
Luogo: Roma (San Giovanni); Soriano nel Cimino, Loc. La Macchieta
Quota: 50/454 m s.l.m.

Re: Neve epifania?

Messaggio da Olim » sabato 28 dicembre 2024, 23:20

Daje! Grande Claudio, hai fatto bene ad aprire questa discussione sebbene dal tono un po' ambizioso. Ma ci sta!
A mio avviso modelli bellissimi con prospettive eccellenti. Condivido anche le due possibili traiettorie potenziali.
Io sarò a Madrid in quel periodo quindi rischio una rosicata storica. Staremo a vedere. Emissioni di domani e dopodomani fondamentali per cogliere la tendenza di massima.
Lorenzo Dorato, alias Olim
Stagionofilo puro con preferenza viscerale per l'inverno, il freddo e la neve. Amante di ogni fenomeno, dalla pioggia copiosa al caldo intenso, dalla limpida tramontana alla nebbia novembrina, dai temporali al vento burrascoso.

Avatar utente
 
Messaggi: 7533
Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 10:09
Sesso: M
Luogo: Roma (San Giovanni); Soriano nel Cimino, Loc. La Macchieta
Quota: 50/454 m s.l.m.

Re: Neve epifania?

Messaggio da Olim » domenica 29 dicembre 2024, 8:35

GFS molto brutte stamani. L'atlantico come spesso accade rovinerebbe la festa. Ancora prestissimo però per tracciare conclusioni. GEM già più interessanti, anche se con esito fugace per l'Italia. Manca ancora un'eternità e le carte cambieranno decine di volte. Vediamo Reading.
Lorenzo Dorato, alias Olim
Stagionofilo puro con preferenza viscerale per l'inverno, il freddo e la neve. Amante di ogni fenomeno, dalla pioggia copiosa al caldo intenso, dalla limpida tramontana alla nebbia novembrina, dai temporali al vento burrascoso.

Avatar utente
 
Messaggi: 7533
Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 10:09
Sesso: M
Luogo: Roma (San Giovanni); Soriano nel Cimino, Loc. La Macchieta
Quota: 50/454 m s.l.m.

Re: Neve epifania?

Messaggio da Olim » domenica 29 dicembre 2024, 9:08

Reading, all'opposto, eccelse! Siamo sul filo del rasoio. Enormi potenzialità che potrebbero svanire a causa di un Atlantico invadente (versione gfs e in parte gem) oppure potrebbero realizzarsi in pieno (versione Reading). C'è ancora tantissimo da attendere tanto più data la discordanza tra i modelli.
Lorenzo Dorato, alias Olim
Stagionofilo puro con preferenza viscerale per l'inverno, il freddo e la neve. Amante di ogni fenomeno, dalla pioggia copiosa al caldo intenso, dalla limpida tramontana alla nebbia novembrina, dai temporali al vento burrascoso.

 
Messaggi: 9281
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: Neve epifania?

Messaggio da Ghiaccio96 » domenica 29 dicembre 2024, 14:13

Fino agli 0z le prospettive continuavano ad essere ottime, nonostante GFS ufficiale fosse di quell'idea terrificante della deriva oceanica con l'anticiclone sul Labrador. Infatti i membri ens di GFS erano molto divisi ancora e ancora molto buoni la gran parte. Tanto che la media era comunque ottima.

GFS 6z sono drasticamente aumentati i membri che vedono il tutto in oceano e africana in risalita sull'italia. Sembra vincere dunque ancora una volta il riscaldamento globale. Aspettiamo ECM 12 ma negli ultimi anni ha avuto difficoltà ad inquadrare questo tipo di evoluzione, facendosi battere da GFS. Il motivo risiede molto probabilmente in un bias di fondo di GFS che vede i vortici troppo profondi, ECMWF troppo poco. Dal momento però che le depressioni sono sempre più vigorose, motivo per cui spesso gli anticicloni vanno sul labrador, GFS ha la meglio spesso. QUindi il mio ottimismo è finito, a meno che entrambi i modelli non tornino a prospettare blocchi con maggior probabilità
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

Avatar utente
 
Messaggi: 7533
Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 10:09
Sesso: M
Luogo: Roma (San Giovanni); Soriano nel Cimino, Loc. La Macchieta
Quota: 50/454 m s.l.m.

Re: Neve epifania?

Messaggio da Olim » domenica 29 dicembre 2024, 19:35

Modelli 12 terrificanti, tutti (aspettando Reading). Si sta prospettando lo scenario peggiore. Con l'aggancio atlantico del freddo continentale europeo potremmo dire praticamente addio a due decadi di gennaio.
:death1: :death1: :death1:
Lorenzo Dorato, alias Olim
Stagionofilo puro con preferenza viscerale per l'inverno, il freddo e la neve. Amante di ogni fenomeno, dalla pioggia copiosa al caldo intenso, dalla limpida tramontana alla nebbia novembrina, dai temporali al vento burrascoso.

Avatar utente
 
Messaggi: 7533
Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 10:09
Sesso: M
Luogo: Roma (San Giovanni); Soriano nel Cimino, Loc. La Macchieta
Quota: 50/454 m s.l.m.

Re: Neve epifania?

Messaggio da Olim » domenica 29 dicembre 2024, 20:42

Eh niente, Reading segue il passo! Il post neve Epifania possiamo anche modificarlo nel suo nome :lol: :lol: :lol:
Lorenzo Dorato, alias Olim
Stagionofilo puro con preferenza viscerale per l'inverno, il freddo e la neve. Amante di ogni fenomeno, dalla pioggia copiosa al caldo intenso, dalla limpida tramontana alla nebbia novembrina, dai temporali al vento burrascoso.

 
Messaggi: 9281
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: Neve epifania o tutto in atlantico ?

Messaggio da Ghiaccio96 » lunedì 30 dicembre 2024, 1:44

GFS 18 riapre un po' la partita, non tanto per la corsa ufficiale di per se di quelle belle come altre ne abbiamo viste in questi giorni, quanto per i membri dell'ens dei quali quelli con la deriva oceanica sono di nuovo leggermente diminuiti in favore di quelli di blocco atlantico. Ho visto ECM12 classico e AIFS, entrambi drasticamente peggiorati allineandosi a GFS e anche in quel caso i due modelli si sono trascinati dietro quasi tutti i membri dell'ensemble. Vediamo se rimigliorano domattina, a questo punto. QUa pare addirittura che neanche più considerare i 50 membri abbia un senso per fare una previsione statistica, assurdo che dopo uno spostamento di tutti i membri verso una soluzione finale al run successivo tornino a dividersi
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

 
Messaggi: 9281
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: Neve epifania o tutto in atlantico ?

Messaggio da Ghiaccio96 » martedì 31 dicembre 2024, 1:22

Tutti i run GFS di oggi favolosi o quasi. ECMWF ancora terribile ma anche nel suo ensemble sono tornati a dividersi i membri
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

 
Messaggi: 9281
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: Neve epifania o tutto in atlantico ?

Messaggio da Ghiaccio96 » martedì 31 dicembre 2024, 16:29

la situazione rimane invariata, io tengo un cauto ottimismo su una possibile fase fredda fin sull'europa meridionale, spaghi che si aprono a partire dal 7 gennaio
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

Prossimo

Torna a Meteorologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti