Oggi è venerdì 4 aprile 2025, 18:59

Tendenze previsionali Gennaio-Febbraio 2025

Osservazioni meteo e analisi modelli
 
Messaggi: 632
Iscritto il: mercoledì 20 luglio 2022, 0:26
Sesso: M
Luogo: Ronciglione San Paolo
Quota: 435 m s.l.m.

Re: Neve epifania o tutto in atlantico ?

Messaggio da Anvil_08 » martedì 31 dicembre 2024, 16:55

Meglio andare di nowcasting raga. Ormai le previsioni sono sbagliate anche a 12 ore
Riccardo
Amante dell'inverno e dell'estate
Appassionato di elettrodomestici e metereologia
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IRONCI6

 
Messaggi: 9281
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: Neve epifania o tutto in atlantico ?

Messaggio da Ghiaccio96 » martedì 31 dicembre 2024, 19:04

GFS 12 sta spegnendo qualsiasi speranza, aspetto l'ens ed ECMWF col suo ens ma penso la storia sia scritta: il jet entra di prepotenza in atlantico alle basse latitudini, anticiclone africano in vista e temperature di caldo record possibili per gennaio in europa occidentale
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

Avatar utente
 
Messaggi: 7533
Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 10:09
Sesso: M
Luogo: Roma (San Giovanni); Soriano nel Cimino, Loc. La Macchieta
Quota: 50/454 m s.l.m.

Re: Neve epifania o tutto in atlantico ?

Messaggio da Olim » mercoledì 1 gennaio 2025, 11:06

Le carte sono molto molto brutte ahinoi! Con la sola eccezione di GEM si prospetta una prima metà di gennaio con flusso sudoccidentale sparato, parziale rimonta subtropicale e un misto di bel tempo mite e variabilità mitissima. Questo dicono i principali modelli ad oggi. Resta l'acrobazia di GEM00 che vede dopo l'8 un ritorno del freddo da est basso, ma mi pare ormai una visione isolata. Mai dire mai però. Aspettiamo ancora un po'. Direi che sicuramente fino al 7 gennaio avremo temperature sopramedia e al più qualche pioggia atlantica calda intorno al 5-6.
Lorenzo Dorato, alias Olim
Stagionofilo puro con preferenza viscerale per l'inverno, il freddo e la neve. Amante di ogni fenomeno, dalla pioggia copiosa al caldo intenso, dalla limpida tramontana alla nebbia novembrina, dai temporali al vento burrascoso.

 
Messaggi: 9281
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: Neve epifania o tutto in atlantico ?

Messaggio da Ghiaccio96 » mercoledì 1 gennaio 2025, 17:01

In realtà ci sono state uscite analoghe anche in GFS ed ECMWF, seppur sporadiche. Personalmente mi sembra assurdo che tutto il mese possa andare con quel tipo di circolazione e venirne fuori un mese di caldo record. Comunque temperature molto alte verso l'epifania al momento, come dici te sarebbe dopo una virata a regime di Scand block e venti freddi dai balcani. Ci sta, l'episodio di caldo estremo ormai non ce lo facciamo mai mancare, basta che non sia estremo tutto il mese
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

 
Messaggi: 9281
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: Neve epifania o tutto in atlantico ?

Messaggio da Ghiaccio96 » lunedì 6 gennaio 2025, 1:50

Si sta andando verso quella direzione, dopo il 10 freddo da est. Sebbene sia di base un'entrata secca, è da valutare il movimento della massa d'aria. Nel caso passando per l'Italia prosegua la sua marcia verso l'Europa occidentale, alcuni minimi potrebbero risalire da sud con fronti occlusi o un maggior richiamo di venti sciroccali dal tirreno. Ho visto solo un run con neve per ora, tra quelli ufficiali intendo (non nelle ens). Gennaio sembra voler recuperare il tempo perso e fare il suo dovere, speriamo che almeno il cimino metta a segno!!
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

Avatar utente
 
Messaggi: 7533
Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 10:09
Sesso: M
Luogo: Roma (San Giovanni); Soriano nel Cimino, Loc. La Macchieta
Quota: 50/454 m s.l.m.

Re: Neve epifania o tutto in atlantico ?

Messaggio da Olim » martedì 7 gennaio 2025, 12:42

Mamma mia che brutte le carte. Ondata di freddo ridimensionata in modo drastico a tutte le quote. Freddo che durerà forse 2gg a dir tanto e poi solita alta pressione con l'unica speranza di qualche spiffero fresco orientale nel medio-lungo che tenga le temperature a livelli decenti.
Vi è soltanto la lievissima speranza che il fronte freddo di domenica possa entrare leggermente ad ovest delle Alpi in modo tale da creare una blanda ciclogenesi tirrenica (ipotesi gfs 06 e Reading 12 di ieri) che possa portare precipitazioni nevose a quote basso montane per una breve finestra oraria. Ma è un'ipotesi molto molto remota a cui assegnerei una bassissima probabilità. Al 95% entrerà poco freddo e tutto da est.
Lorenzo Dorato, alias Olim
Stagionofilo puro con preferenza viscerale per l'inverno, il freddo e la neve. Amante di ogni fenomeno, dalla pioggia copiosa al caldo intenso, dalla limpida tramontana alla nebbia novembrina, dai temporali al vento burrascoso.

 
Messaggi: 2551
Iscritto il: domenica 19 ottobre 2014, 22:18
Sesso: M
Luogo: Montalto di Castro
Quota: 42 m s.l.m.

Re: Neve epifania o tutto in atlantico ?

Messaggio da grandinigeno » martedì 7 gennaio 2025, 18:38

Non ce la faccio più, non reggo un altro inverno finto, ctedo che abbandonerò

Avatar utente
 
Messaggi: 7533
Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 10:09
Sesso: M
Luogo: Roma (San Giovanni); Soriano nel Cimino, Loc. La Macchieta
Quota: 50/454 m s.l.m.

Re: Neve epifania o tutto in atlantico ?

Messaggio da Olim » venerdì 17 gennaio 2025, 19:43

Ho rinominato la discussione nata per il periodo dell'Epifania come tendenze gennaio-febbraio 2025 così non disperdiamo troppo le energie. A seguire procederemo con discussioni previsionali di tipo stagionale (dal 1 marzo per la primavera, dal 1 giugno per l'estate etc).

Le carte per il prosieguo di gennaio sono a dir poco catastrofiche. In genere sono cauto nell'emettere giudizi forti, ma stavolta il quadro è chiarissimo e sconfortante. Dopo una breve parentesi appena terminata di 5-6 giorni invernali e poi (gli ultimi due) quasi-invernali, e dopo una fase di tendenziale normalità termica (da domani fino a martedì-mercoledì prossimi), dal 23-24 del mese ripartirà una zonalità umida con prevalenza di venti di libeccio molto miti e perturbazioni deboli che daranno per lo più effetti al nord Italia sempre in un contesto mitissimo. A seguire probabili cavetti miti e umidi poco convinti e infine una forte ripresa dell'anticiclone subtropicale. Si tratterebbe dunque di una fase fortemente in sopra media termica con alto rischio poi che piova poco e niente sulle nostre zone, se non in modo discontinuo.
Spero davvero di sbagliarmi ma i modelli sono orientati verso questa soluzione, la peggiore per noi! Mitezza, variabilità e rischio di piogge scarse o nulle. Se non dovesse piovere bene con la possibile perturbazione del 24-26 si rischia di chiudere uno dei gennai più secchi di sempre.
Lorenzo Dorato, alias Olim
Stagionofilo puro con preferenza viscerale per l'inverno, il freddo e la neve. Amante di ogni fenomeno, dalla pioggia copiosa al caldo intenso, dalla limpida tramontana alla nebbia novembrina, dai temporali al vento burrascoso.

 
Messaggi: 9281
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: Tendenze previsionali Gennaio-Febbraio 2025

Messaggio da Ghiaccio96 » venerdì 24 gennaio 2025, 1:52

Sembrerebbe che in occasione di un nuovo netto cambio di scenario coi primi di febbraio, a fine gennaio queste potenti depressioni atlantiche sulle isole britanniche possano affondare sul mediterraneo con neve in appennino sopra i 1300 (entra una 0) e magari riportare la piovosità in media mensile in un contesto termico consono per il periodo. per febbraio poi ci si riaggiornerà...
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

 
Messaggi: 9281
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: Tendenze previsionali Gennaio-Febbraio 2025

Messaggio da Ghiaccio96 » domenica 26 gennaio 2025, 23:24

Per i primi di febbraio carte belle carte brutte.... tremendo, meglio non pensarci
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

PrecedenteProssimo

Torna a Meteorologia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti