
Anche nella cittadina Falisca può comparire la neve nella stagione fredda
Di Andrea Magrini
Viterbo, 4 Maggio 2018 – Visto che siamo entrati nel semestre caldo e si sta avvicinando l’estate quale modo migliore per “rinfrescarsi”, se non rispolverando meteo-ricordi invernali? Dopo aver parlato nel precedente articolo, in via generale, delle caratteristiche climatiche del Comune di Corchiano, (http://www.cemer.it/microclima-corchiano/) con il presente, parleremo del periodo climatico più freddo dell’anno, e più dettagliatamente dell’ultimo inverno.
La recente stagione ha riservato finalmente bianche sorprese e ha presentato i tipici fenomeni del microclima locale, come le estese gelate mattutine, anche se in misura minore rispetto ad anni passati, per via di periodi anticiclonici più brevi; come sovente accade, anche quest’anno è stata confermata la scarsa presenza, nel nostro paese di nebbie e foschie dense a dispetto di quanto avviene nei comuni limitrofi, Gallese, Civita Castellana e la sua frazione Borghetto, si confermano sempre regine della nebbia; sarebbe interessante capire il perché di tale differenza nel giro di pochi chilometri, a volte, anche solo centinaia di metri di distanza. Nel complesso le temperature sono state in media termica, ed a parte un mese, Gennaio, con elevata anomalia positiva, si sono avuti, invece dicembre e febbraio, con un sottomedia termico. Sul fronte precipitativo, finalmente, sono tornate ad aversi piogge abbondanti, rimpinguando le falde acquifere e tenendo, ci si augura, il più lontano possibile lo spettro della siccità della passata annualità.
Continua a leggere >>>> http://www.cemer.it/corchiano-linverno- ... #more-9617