Stazione Meteo di Caprarola - Loc. Cucciale (mt. 420 slm)
Riepilogo termo-pluviometrico di febbraio 2025
Il mese di febbraio non si è affatto mostrato come un mese invernale: ha alternato fasi di inizio primavera ad altre simil tardo-autunnali… intendiamoci, rispetto a certe “sbracate” termiche viste in questa fase dell’anno in tempi recenti (ad esempio, l’anno scorso!), tutto sommato non è andata neanche malissimo… ma sta di fatto, che di inverno vero, quello di una volta, si è visto si e no per due o tre giorni al massimo. Ha quantomeno piovuto abbastanza, ed anche in maniera ben distribuita, sebbene oltre un terzo della pioggia del mese sia caduta interamente il giorno di San Valentino. Ma andiamo per ordine. Lunga fase termicamente sopra media fino al 13, con un po’ di pioggia tra il giorno 8 e il 9 ed altra iniziata il 12 e proseguita poi nei giorni a seguire. Menzione a parte per il predetto S. Valentine’s Day, cioè il 14, in cui sono caduti ben 46,4 mm. di pioggia. Il giorno successivo è stato il più freddo del mese, pienamente invernale, ed un clima freddino si è avvertito fino al 19, quando è tornato a piovere. La terza decade infine, ha “sbracato” termicamente proiettandoci direttamente in primavera, con ancora un po’ di pioggia tra il 24 e il 26. Che dire? Un altro inverno è finito, e neanche gli oltre 1.000 mt. di quota della sommità dei nostri Monti Cimini hanno visto un fiocco di neve… figuriamoci se possiamo vedere neve noi, a quota paesi (che amarezza!).
Spazio ai dati rilevati dalla nostra stazione meteo.
TERMICHE:
Temp. media: +8.6°C
Temp. media 1^ decade: +8.9°C (media di riferimento: +7.2°C)
Temp. media 2^ decade: +7.5°C (media di riferimento: +7.7°C)
Temp. media 3^ decade: +9.6°C (media di riferimento: +8.4°C)
Temp.min. media: +5.95°C (media di riferimento: +4.6°C)
Temp.max. media: +12.4°C (media di riferimento: +11.9°C)
Temp.min. assoluta: +3.6°C, registrata domenica 16 (record in essere: -7.2°C, risalente al 28 febbraio 2018)
Temp.max. assoluta: +15.4°C, registrata domenica 23 (record in essere: +21.2°C, risalente al 24.02.21)
Temp.max. più bassa: +7.0°C, registrata mercoledì 19 (record in essere: -1.4°C, risalente al 04.02.12)
Temp.min. più alta: +8.1°C, registrata martedì 25 (record in essere: +11.0°C, risalente al 24.02.21)
Temp.med. giornaliera più bassa: +5.1°C, registrata sabato 15 (record in essere: -4.3°C, risalente al 27.02.18)
Temp.med. giornaliera più alta: +10.9°C, registrata domenica 23 (record in essere: +15.8°C, risalente al 24.02.21)
Escursione termica media: 6.5°C
Escursione termica minore: 1.3°C, riscontrata mercoledì 19 (record personale; precedente: 1.9°C, risalente al 01.02.20)
Escursione termica maggiore: 10.4°C, riscontrata domenica 16 (record in essere: 12.9°C, risalente al 04.02.20)
PLUVIOMETRIA:
Accumulo totale: 124,0 mm.
Accumulo 1^ decade: 17,0 mm. (media di riferimento: 45,8 mm.)
Accumulo 2^ decade: 84,1 mm. (media di riferimento: 25,7 mm.)
Accumulo 3^ decade: 22,9 mm. (media di riferimento: 34,9 mm.)
Giorni con accumulo, anche minimo: 12
Accumulo giornaliero maggiore: 46,4 mm., registrato venerdì 14 (record in essere: 56,7 mm., risalente al 04.02.15)
CURIOSITÀ (dopo quattordici anni di rilevazioni):
- il giorno mediamente più freddo, col valore di +6.4°C, risulta essere il 7;
- il giorno mediamente più mite, col valore di +9.2°C, risulta essere il 24;
- il giorno mediamente più piovoso, col valore di 8,5 mm., risulta essere il 29;
- il giorno mediamente meno piovoso, col valore di 0,4 mm., risulta essere il 17;
- il giorno in cui statisticamente è più frequente possa piovere, è il 2 (10 volte su 14);
- i giorni in cui statisticamente è meno frequente possa piovere, sono quelli dal 16 al 20, estremi compresi (3 volte su 14).
CONFRONTI COL RECENTE PASSATO:
Febbraio 2025: temp.med.+8.6°C / pioggia: 124,0 mm.
Febbraio 2024: temp.med.+10.2°C / pioggia: 100,9 mm.
Febbraio 2023: temp.med.+7.5°C / pioggia: 59,7 mm.
Febbraio 2022: temp.med.+8.4°C / pioggia: 46,7 mm.
Febbraio 2021: temp.med.+9.3°C / pioggia: 58,9 mm.
Febbraio 2020: temp.med.+9.4°C / pioggia: 24,6 mm.
Febbraio 2019: temp.med.+8.4°C / pioggia: 84,1 mm.
Febbraio 2018: temp.med.+4.6°C / pioggia: 106,5 mm.
Febbraio 2017: temp.med.+8.8°C / pioggia: 55,6 mm.
Febbraio 2016: temp.med.+9.0°C / pioggia: 188,3 mm.
Febbraio 2015: temp.med.+6.6°C / pioggia: 163,9 mm.
Febbraio 2014: temp.med.+8.7°C / pioggia: 199,0 mm.
Febbraio 2013: temp.med.+5.0°C / pioggia: 128,1 mm.
Febbraio 2012: temp.med.+3.5°C / pioggia: 64,7 mm.
Media mensile: temp.med.+7.7°C / pioggia: 106,4 mm.
PRINCIPALI EVENTI OCCORSI NEL RECENTE PASSATO:
- 1 febbraio 2012: neve, nella notte;
- 2 febbraio 2012: altra neve, in serata;
- 3 febbraio 2012: ancora tanta neve;
- 4 febbraio 2012: neve, tutta la notte;
- 7 febbraio 2012: altra spruzzatina di neve, in serata;
- 10 febbraio 2012: ancora neve nella notte, e poi in giornata;
- 11 febbraio 2012: ancora neve nella notte;
- 12 febbraio 2012: ultima neve della serie, ancora nella notte;
- dal 24 al 28 febbraio 2012: mitezza fuori stagione, a neanche due settimane dal nevone epocale;
- 7 febbraio 2013: neve, al mattino (4 cm.);
- 11 febbraio 2013: neve mattutina (2,5 cm.);
- 24 febbraio 2013: neve serale (3,5 cm.);
- dal 1 al 12 febbraio 2014: dodici giorni consecutivi di pioggia, che unitamente agli ultimi tre della decade precedente - e cioè il 29, 30 e 31 gennaio – con quindici giorni consecutivi, rappresentano ad oggi la serie piovosa più lunga dall’inizio delle rilevazioni;
- dal 14 al 19 febbraio 2014: mitezza assolutamente fuori stagione;
- 1 e 2 febbraio 2016: mitezza fuori stagione;
- dal 7 al 17 febbraio 2016: undici giorni consecutivi di pioggia;
- dal 25 al 28 febbraio 2018: botta di gelo assurda, con quattro giornate con minima negativa ed addirittura “giornata di ghiaccio” il 26. Neve serale il 26 e nevone notturno il 27 (ben oltre i 15 cm.). Record di freddo assoluti tuttora in essere, in questa fase;
- dal 4 al 28 febbraio 2019: venticinque giorni consecutivi senza precipitazioni – eccetto guazza – che unitamente ai primi nove del mese di marzo, portano a trentaquattro giorni consecutivi la serie siccitosa, ad oggi record per la stagione invernale e per il semestre freddo. In questa fase, giornata da record di calore il 27 febbraio;
- 2 e 3 febbraio 2020: mitezza assolutamente fuori stagione;
- dal 11 al 18 febbraio 2020: mitezza non esagerata, ma decisamente prolungata;
- dal 22 al 25 febbraio 2020: ennesima fase di mitezza prolungata, sebbene non esagerata.
- 5 e 6 febbraio 2021: culmine di una fase di esagerato sopra media termico, con record decadali e mensili;
- dal 13 al 16 febbraio 2021: irruzione fredda, con neve coreografica la mattina del giorno 13;
- dal 14 al 28 febbraio 2021: quindici giorni consecutivi senza precipitazione alcuna, che peraltro proseguiranno con l’inizio di marzo. In questo lasso di tempo, memorabile fase di caldo assolutamente fuori stagione, precisamente tra il 23 e il 26, con tanto di record mensili ed invernali abbattuti il giorno 24;
- dal 26 al 28 febbraio 2022: irruzione fredda, con tanto grecale ma giusto quattro fiocchi portati dal vento il 26;
- dal 1 al 24 febbraio 2023: fase completamente asciutta, peraltro già iniziata il 29 gennaio precedente. Al suo interno, dal 5 al 10 irruzione fredda con ben cinque minime negative consecutive;
- dal 2 al 21 febbraio 2024: lunghissima fase dalle temperature decisamente primaverili, con il “ventèllo” ad oggi più precoce dell’anno, colto il giorno 17;
- tra il 13 e il 14 febbraio 2025: attività temporalesca davvero massiccia ed insolita per il periodo, più tipica della rottura dell’estate.