Oggi è giovedì 3 aprile 2025, 10:15

Come piantare semi di Faggio selvatico

Natura, geografia e cultura territoriale
 
Messaggi: 9279
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Come piantare semi di Faggio selvatico

Messaggio da Ghiaccio96 » domenica 23 marzo 2025, 11:25

Dal momento che come dice il titolo mi sto cimentando in questo esperimento qua a casa a villa, ho chiesto a chatGPT maggiori dettagli e consigli. Vi riporto nei prossimi messaggi con dei copia e incolla la conversazione che ho avuto

IO: "Ciao! Ho piantato dei semi di faggio selvatico (presi nel bosco del monte cimino), ma ancora non danno segni di apertura. Quando dovrebbero germogliare? e il modo più corretto di piantarli secondo te quale è? Perchè in genere il seme cade sopra la terra, ma se non lo sotterro almeno un po' ho paura che possa non ricevere uno stimolo sufficiente per germogliare"
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

 
Messaggi: 9279
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: Come piantare semi di Faggio selvatico

Messaggio da Ghiaccio96 » domenica 23 marzo 2025, 11:26

ChatGPT: "I semi di faggio selvatico (Fagus sylvatica) hanno bisogno di un periodo di stratificazione fredda per poter germogliare. In natura, cadono sul terreno in autunno e passano l'inverno esposti al freddo e all'umidità, il che rompe la loro dormienza. Se li hai piantati da poco e non hanno subito un periodo di freddo adeguato, potrebbero impiegare mesi prima di germogliare o potrebbero non germogliare affatto.

Metodo corretto di piantagione:
Stratificazione: Se i semi non hanno già passato l'inverno all'aperto, puoi metterli in frigorifero per circa 2-3 mesi a 2-5°C, mescolandoli con sabbia o terriccio umido in un sacchetto di plastica forato.
Interramento: In natura i semi di faggio spesso rimangono sulla superficie o vengono leggermente coperti da foglie e detriti. Quando li pianti, puoi coprirli con uno strato sottile di terra (circa 1-2 cm) per evitare che si secchino, ma senza interrarli troppo.
Umidità: Mantieni il terreno umido ma non fradicio. Il faggio preferisce suoli ben drenati e freschi.
Luce e temperatura: Dopo la stratificazione, i semi vanno piantati in un luogo con buona illuminazione e temperature primaverili (10-20°C).
Se i semi che hai raccolto non hanno subito un periodo di freddo sufficiente, potrebbero germogliare solo il prossimo anno dopo aver passato l'inverno all'aperto. Magari potresti provare con alcuni in stratificazione artificiale e lasciare altri nel terreno per vedere quale metodo funziona meglio!"
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

 
Messaggi: 9279
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: Come piantare semi di Faggio selvatico

Messaggio da Ghiaccio96 » domenica 23 marzo 2025, 11:27

IO: "Si li ho presi alla fine di febbraio. Il clima qui a 350 metri di quota chiaramente è più mite ma continua a piovere abbondantemente. Quando dovrebbero germogliare? e la germogliazione come avviene? da quale parte del baccello verrebbe fuori il germoglio?"
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

 
Messaggi: 9279
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: Come piantare semi di Faggio selvatico

Messaggio da Ghiaccio96 » domenica 23 marzo 2025, 11:29

ChatGPT: "Dato che li hai raccolti a fine febbraio, è probabile che non abbiano subito un periodo di freddo sufficiente per interrompere la dormienza. Se il clima è stato abbastanza freddo nelle settimane successive, potrebbero comunque germogliare naturalmente tra la primavera e l'inizio dell'estate, ma se le temperature sono state troppo miti, potrebbero attendere il prossimo inverno per completare la stratificazione e germogliare nella primavera successiva.

Come avviene la germinazione?
Assorbimento d'acqua: Il seme si gonfia grazie all'umidità.
Apertura del guscio: Il tegumento esterno si apre gradualmente.
Fuoriuscita della radichetta: La prima struttura a emergere è la radichetta, che cresce verso il basso per ancorare la pianta e assorbire nutrienti.
Emergenza del germoglio: Successivamente, il fusticino emerge dal seme e cresce verso l'alto. A questo punto, le prime due foglioline (cotiledoni) si sviluppano e iniziano a fotosintetizzare.
Da dove esce il germoglio?
Il seme di faggio ha una forma triangolare, con una base più larga e un'estremità più appuntita. La radichetta esce dalla parte più stretta del seme e penetra nel terreno, mentre il fusticino esce dalla parte opposta e si sviluppa verso l'alto.

Se vuoi accelerare il processo, puoi provare a stratificarne alcuni artificialmente in frigorifero per un paio di mesi e poi piantarli in primavera. Altrimenti, lasciandoli nel terreno, dovrebbero germogliare naturalmente entro uno o due cicli stagionali!"
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

 
Messaggi: 9279
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: Come piantare semi di Faggio selvatico

Messaggio da Ghiaccio96 » domenica 23 marzo 2025, 11:30

IO: "considera comunque che le temperature sono state miti anche sulla montagna in inverno a causa del riscaldamento globale, non è stata mai registrata una gelata ne una nevicata. Solo molta umidità che comunque stanno continuando ad avere. Il fatto che le condizioni climatiche attuali in cui li ho messi in terra siano non troppo distanti dalle temperature che ha avuto la montagna in questa stagione, potrebbe aiutarli a germinare comunque entro questa primavera?"
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

 
Messaggi: 9279
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: Come piantare semi di Faggio selvatico

Messaggio da Ghiaccio96 » domenica 23 marzo 2025, 11:31

ChatGPT: "Sì, il fatto che le temperature attuali siano simili a quelle invernali della montagna potrebbe favorire la germinazione entro questa primavera. Se i semi hanno ricevuto abbastanza freddo per interrompere la dormienza (anche senza gelate), l'abbondante umidità dovrebbe aiutarli a gonfiarsi e ad attivare il processo di germinazione.

Tuttavia, la risposta può variare da seme a seme. Alcuni potrebbero germogliare già tra aprile e giugno, mentre altri potrebbero attendere il prossimo inverno per completare il loro ciclo di stratificazione naturale. Puoi controllare periodicamente se il guscio del seme si sta aprendo o se inizia a emergere la radichetta. Se entro giugno non vedi alcun segnale, è probabile che necessitino di un altro periodo di freddo."
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

 
Messaggi: 9279
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: Come piantare semi di Faggio selvatico

Messaggio da Ghiaccio96 » domenica 23 marzo 2025, 11:41

La cosa interessante che ne viene fuori secondo me è la seguente: le temperature invernali del cimino, per prevenire l'estinzione della faggeta, devono stare per almeno 4-5 mesi sotto i 5 gradi.

D'altra parte sebbene a noi la faggeta sembri un ambiente naturale scontato, eterno, bisogna riflettere sul fatto che potremmo andare incontro ad una estinzione di questa specie dal viterbese. I nuovi semi infatti, quelli che stanno cadendo a partire dagli anni recenti, probabilmente cominciano ad andare in gran parte in malora perchè 4-5 mesi con queste temperature medie ormai neanche più lassù riesce a farli (4 gradi di temperatura media giornaliera farebbe ridere per il Cimino, dal momento che le medie di alberto a gennaio stanno sotto i 6 gradi. è pur vero però che a me ChatGPT ha detto che aver preso i semi a fine febbraio potrebbe aver interrotto troppo precocemente il loro periodo di germinazione, e di temperature sul Cimino sotto a 5 gradi non se ne sono viste molte nelle ultime settimane pensandoci bene, piove molto da Febbraio la alla Riserva ci sono sempre 5-8 gradi. Quindi temo che anche lassù con inverni come questi ultimi due non faccia abbastanza freddo per fargli completare la stratificazione).

Il risultato finale sarà che i vecchi alberi non saranno più rimpiazzati e la Faggeta sparirà sostituita da vegetazione più consona a queste temperature.

Praticamente fino agli anni 2010 queste temperature lassù erano scontate. Quindi la Faggeta non sparirà domani, ma lo farà nel corso dei prossimi 200-300 anni quando gli alberi già presenti moriranno e non saranno più sostituiti da nuove nascite. Lo stesso vale per le Faggete della bassa Tuscia dove sono già almeno 40 anni che non fa più freddo sufficiente per la germogliazione dei nuovi semi
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)

 
Messaggi: 9279
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 15:05
Sesso: M
Luogo: Villa San Giovanni in Tuscia/ Roma giardinetti
Quota: 340/80 m s.l.m.

Re: Come piantare semi di Faggio selvatico

Messaggio da Ghiaccio96 » domenica 23 marzo 2025, 11:45

Il consiglio di metterli in frigo per mesi con un po' di terriccio mi da molto l'idea di arca di noè per la preservazione della specie :lol: non esitate a provarci anche voi tutti, salviamo la faggeta dei cimini, piantiamo faggi e facciamoli ereditare ai nostri figli, nipoti, pronipoti etc e quando fra 300 anni la faggeta si ritirerà velocemente loro li pianteranno salvando la faggeta vetusta del monte cimino :lol:
22 febbraio 2005+echoes (pink floyd)


Torna a Natura e Territorio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite