Oggi è giovedì 24 aprile 2025, 14:36

Oggi è giovedì 24 aprile 2025, 14:36

News News di Forum Cemer.it | Centro meteo per l'Etruria e Roma

Sitemap di Forum Cemer.it | Centro meteo per l'Etruria e Roma » Forum : Forum Cemer.it | Centro meteo per l'Etruria e Roma

Centro meteo per l'Etruria e Roma

Osservazioni meteo,Giovedì 3 Settembre 2015

20.3° ur 93% e cielo sereno,queste le condizioni atmosferiche all'inizio del nuovo giorno!
Leggi il testo completo : Osservazioni meteo,Giovedì 3 Settembre 2015 | Visite : 482 | Risposte : 9 | Forum : Meteorologia


Climi costieri: da Gaeta a Piombino

Altra discussione che da tempo volevo aprire è un confronto tra i diversi climi costieri delle nostre zone ampliando molto l'orizzonte a sud e a nord: da Gaeta a Piombino. Si tratta di una fascia enorme con fortissima varietà climatica.
Mi piacerebbe discutere più che di singoli microclimi di località specifiche, di differenze più macroscopiche per aree. Le coste tirreniche centrali presentano una varietà climatica molto spiccata forse ben più forte di quella delle coste ...
Leggi il testo completo : Climi costieri: da Gaeta a Piombino | Visite : 619 | Risposte : 5 | Forum : Climatologia


Microclimatologia Viterbo città

Una bella discussione climatologica dedicata solo a Viterbo e i suoi microclimi. Se ne parlò nel vecchio forum e sarebbe bello ricostruire pezzo per pezzo quella bella discussione.
Come sappiamo la città sorge sul versante nord-occidentale dei CImini quasi a cavallo tra i due micro-versanti ovest e nord. Questo addossarsi ad un vero e proprio angolo dei monti crea, più che altrove, la presenza di numerosi micro-climi cittadini con differenze pluviometriche, nivometriche, e termiche spesso ...
Leggi il testo completo : Microclimatologia Viterbo città | Visite : 743 | Risposte : 5 | Forum : Climatologia


Osservazioni meteo,Mercoledì 2 Settembre 2015 -Calo termico

Il nuovo giorno si apre con una temperatura attuale di 19.6° cielo sereno e ur 91%
Leggi il testo completo : Osservazioni meteo,Mercoledì 2 Settembre 2015 -Calo termico | Visite : 840 | Risposte : 12 | Forum : Meteorologia


Uragano fred colpisce le isole di capoverde

"Le Isole Capo Verde, ambita meta turistica anche per gli italiani, sono state colpite dall'uragano atlantico Fred. I tropici sono decisamente irrequieti, così se il Pacifico attualmente è interessato da ben tre tifoni, l'Atlantico sforna questo uragano, il primo della stagione atlantica, ma decisamente anomalo nella sua ubicazione: da quando si effettuano le registrazioni infatti mai un uragano si era formato tanto ad Est ( solitamente prendono vita più ad Ovest nell'Atlantico tropicale ). Infatti ...
Leggi il testo completo : Uragano fred colpisce le isole di capoverde | Visite : 588 | Risposte : 0 | Forum : Meteorologia


Cos'è e perchè si verifica l'inversione termica?

Di Riccardo Felli

Perchè due località distanti meno di 5Km possono avere temperature molto diverse, nell’ordine di 6-8°C?
Questo articolo prova a spiegare in modo semplice ed esaustivo il fenomeno del gradiente termico positivo, chiamato più comunemente “inversione termica”, caratterizzante numerosi microclimi italiani.

Immagine

E’ accezione comune, nonchè intuitivo, il fatto che la temperatura diminuisca all’aumentare dell’altitudine, seguendo una classica legge fisica legata alla salita verso l’alto dei fluidi e gas caldi.
Occorre tener presente ...
Leggi il testo completo : Cos'è e perchè si verifica l'inversione termica? | Visite : 1057 | Risposte : 1 | Forum : Didattica meteo


Osservazioni meteo Mart.1 Settembre - I°giorno autunno meteo

Sembra un titolo ironico che rievoca l'inizio dell'autunno in una caldissima nottata di pienissima estate.
Eppure è così! Del resto i primi di Settembre spesso regalano o infliggono (a seconda dei gusti) ondate di calore tardive anche piuttosto intense.
Lo scorso anno andò molto diversamente con una bella rinfrescata che cadde proprio nel primo giorno di autunno meteorologico, peraltro dopo un Agosto non certo caldo, ma in media termica.

A Roma ancora 26,0°, cielo sereno!
Leggi il testo completo : Osservazioni meteo Mart.1 Settembre - I°giorno autunno meteo | Visite : 855 | Risposte : 13 | Forum : Meteorologia


Osservazioni meteo Lunedì 31 Agosto 2015 Caldo intenso

L'ultimo giorno d'Agosto e ultimo giorno dell'estate meteorologica inizia con una nottata molto calda ovunque, al piano come in collina. Solo nelle aree di decisa inversione termica si hanno valori relativamente più freschi.
Nelle ore diurne avremo una nuova impennata termica con picchi di 35°-36° al piano nelle aree interne, 35° a Roma probabili e 34° a Viterbo e nelle aree collinari sui 300-400m.
Leggi il testo completo : Osservazioni meteo Lunedì 31 Agosto 2015 Caldo intenso | Visite : 918 | Risposte : 19 | Forum : Meteorologia


I 10 fenomeni meteorologici più belli a cui avete assistito

…da quando seguite la meteorologia. Non solo in termini oggettivi, ma proprio per la vostra emotività soggettiva! Devono essere fenomeni cui avete assistito in diretta. Non devono essere per forza in ordine di bellezza,….ma anche in ordine sparso.
Potete scriverne fino a 10, ma se volete anche meno…. ;)


A me vengono in mente i seguenti:

- Neve a Roma del 4 Febbraio 2012
- Neve alla ...
Leggi il testo completo : I 10 fenomeni meteorologici più belli a cui avete assistito | Visite : 457 | Risposte : 8 | Forum : Meteorologia


Osservazioni meteo, Domenica 30 Agosto 2015 Gran caldo!!

Domenica di fine agosto decisamente calda questa che sta iniziando. Da Viterbo vi segnalo un cielo poco nuvoloso con una temperatura di +22,1°. La luna piena illumina tutto il cielo in questi istanti e con la sua luce un po' "sbiadita" ci dà l'indizio della presenza di aria calda africana in quota.
Leggi il testo completo : Osservazioni meteo, Domenica 30 Agosto 2015 Gran caldo!! | Visite : 861 | Risposte : 19 | Forum : Meteorologia


 

Login  •  Iscriviti


Statistiche

Totale messaggi: 52945 • Totale argomenti: 5868 • Totale iscritti: 171